
Originariamente Scritto da
fabio.campanella
Buongiorno a tutti! Una breve riflessione: non vi viene minimamente il sospetto che in un contesto osservativo di circa 50 anni (1983-2023 diciamo), con episodi stratosferici conclamati (
SSW o MMW) solamente in 2 occasioni forse 3 su 50 abbiamo avuto "conseguenze" sul nostro comparto? Quindi io se fossi in voi darei veramente pochissimo peso su quello che succede sopra anche perchè è il risultato di quello che succede prima sotto. Poi ci aggiungiamo il fatto che questo episodio (anomalo rispetto alla letteratura) ha avuto un comportamento simil-split ma come propagazione in troposfera completamente displacement, quali prospettive e/o speranze si potevano avere per un evento major sul Mediterraneo?
Invece salta all'occhio un inverno, l'ennesimo, durato all'incirca 25 giorni, con un dicembre completamente autunnale/primaverile, un gennaio anonimo e solo un febbraio (accompagnato con qualche giorno di gennaio in realtà) degno di essere chiamato invernale
Precipitazioni assenti su gran parte del territorio con anomalie superiori al 50%, temperature follemente sopramedia soprattutto a dicembre, insomma... un quadro veramente desolante... naturalmente se vogliamo tifare un evento per passione ok, ci sta, ma se vi posso consigliare... lasciate perdere la stratosfera che è l'ultimo problema
Buona continuazione
Segnalibri