Sono un po' assente per ora.
Un po' l'inverno deludente e un po' di noia.
La primavera non è una stagione che amo perché si fa via via più secca e anticipa l'estate che, purtroppo, alla mia latitudine ormai è sinonimo di Sahara.
Credo vi romperò anche meno le scatole per il caldo perché ormai è subentrata la rassegnazione.
Ormai salvo solo l'autunno![]()
Per l'ennesima volta in questa stagione invernale, Gfs si piega a Ecmwf, Ukmo icon e gli altri, smorzando notevolmente il cavetto artico-marittimo di mercoledì-giovedì. Qualche nevicata fino a quote di bassa montagna sarà comunque possibile, ma con il passaggio del fronte il tutto scemerebbe, come nelle più classiche irruzioni con asse NW-SE.
In ogni caso, vedendo il modellame, mi sembra di vedere ancora qualche movimento interessante (soprattutto di matrice artico-continentale) nelle code dei run ed in più di qualche ens.
![]()
Andrebbe a braccetto con una tendenza iniziata nel 2018 a vedere ondate di freddo tardive in ultima decade, evento saltato solo nel 2019 e 2022 (salvo non considerare la sfuriata fredda dell'equinozio, che è tecnicamente terza decade).
Ad ogni modo quello del 15 sarà termicamente un bel colpo di coda, con una -4 attualmente prevista forse (e spero venga mantenuta).
oramai da qualche anno la classica gelata distruggi tutto è diventata un leitmotiv come il non inverno e l'estate secca
sta andando tutto per il verso giusto![]()
"...la 240h di ECMWF mi sembra una bella carta in prospettiva..."
"...la 240h di ECMWF mi sembra una bella carta in prospettiva..."
Modelli veramente schifosi per la Sicilia. Sopramedia continuo e seccume generale. Per fortuna ci sono state buone precipitazioni a inizio marzo, giorni fa speravo in qualcosa di buono (pioggia) da fine seconda decade e inizio della terza
Segnalibri