Al momento non vedo nulla di che, si è intravisto qualcosa negli extralong dei modelli ma devi considerare che anche se ci fosse un blocking è davvero molto difficile che l'aria fredda affondi così a sud con isoterme molto basse.
Specialmente nella nuova epoca climatica.
Io non l’ho voluto scrivere finora ma mi sa che tocca.
Per un nuovo ciclo di “male sangue” … arrivederci alla prossima stagione![]()
[/CODE]Skiri_010101[/CODE]
Assurda questa stagione, iniziata con un mese di dicembre completamente autunnale ed a tratti anche primaverile, se non fosse per il sole basso e le poche ore di luce che davano un senso al calendario.
Poi uniche settimane potenzialmente interessanti dal 20 gennaio al 14 febbraio, con qualche illusione sparsa qua e là, dopodichè siamo risprofondati nel marciume più profondo, anche in questo mese di marzo che viene sempre presentato come foriero di contrasti, presunti colpi di coda ecc, ma che alla fine scorre via senza colpo ferire.
Desolante pensare come ormai ci si riduca davvero solo a quelle 2-3 settimane in cui ne vale la pena seguire con passione
comunque al di là di tutto, un po' di respiro ai terreni ci vuole, qui sono zuppi, non mi dispiacerebbe una continuazione di marzo secco, almeno in queste zone, spero invece in un aprile spesso piovoso, quello manca da parecchio
per quanto riguarda l'inverno, quello che più mi preoccupa è dicembre, lo abbiamo totalmente perso
"...la 240h di ECMWF mi sembra una bella carta in prospettiva..."
A me preoccupa l'incombente arrivo dell'estate, che come sappiamo bene ormai dura da aprile a metà ottobre.
Alla fine per quanto riguarda le piogge, il mese più generoso è stato novembre (o meglio, la terza decade di novembre soprattutto), mentre tutti gli altri mesi bene o male hanno offerto ottime precipitazioni e mai esagerate
Segnalibri