La primavera a Bari inizia con una bella pioggia, superati i 7 mm
Immagine.jpg
![]()
ottima passata piovosa, ben oltre le aspettative
21.0 mm e continua a piovere
http://my.meteonetwork.it/station/pgl072/index.php
http://meteovalenzano.altervista.org/
https://www.wunderground.com/weather/it/valenzano/IBARIVAL2
Peggioramento deluxe , piove da mezzanotte senza sosta accumulati circa 30mm con una temperatura di 10,5ºC
Accumulo nelle 24h di 10,1mm, un buon risultato
Inviato dal mio CPH2251 utilizzando Tapatalk
Piogge e cielo grigio sono stati i protagonisti di oggi, con i primi fenomeni che si erano avuti già ieri in serata per 1 mm.
Le precipitazioni più consistenti si sono avute poi durante la notte, per 5 mm all'aeroporto, mentre dal mattino si è presentata una pioggia debole ma pressochè continua che è andata avanti fino alle 13-14, cumulando però nonostante ciò appena 1 mm.
Nel pomeriggio e in serata si sono avuti altri fenomeni di breve durata (qualche minuto), l'ultimo dei quali mezz'ora fa.
Le massime, in conseguenza delle piogge e della tramontana moderata che si è attivata da mezzogiorno (fino a quel momento prevaleva una debole ventilazione da sud), sono state basse e uniformi, 13.2° all'aeroporto e 13.3° a S.Elia.
Minime altine, 10.5° a S.Elia e 10.7° all'aeroporto.
Uno scatto che ho fatto dal lungomare del Casale verso le 17:30, mezz'ora prima del tramonto.
Si notano i cumuli e i cumulostrati molto grigi che, provenienti dal mare, sono però passati ad ovest della città (d'altro canto il braccio di mare sottostante è detto appunto seno di Ponente) senza apportare alcuna precipitazione. Nubi simili hanno fatto da sfondo scenografico tutto il giorno.
Cielo sopra il seno di ponente 21 marzo 2023.jpg
L'ultima passata piovosa ha portato a Grumo Appula 12,6 mm di pioggia:
1 mm lunedì sera e 11,6 martedì
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Michele, Grumo Appula tra i 171 m e 462 m slm
Invio da Huawei Mate 10 Pro
Massima 21.7° protezione civile
Dominatore assoluto della giornata odierna il vento dai quadranti occidentali, moderato sia durante la notte sia durante il giorno, con le tipiche oscillazioni circadiane (all'aeroporto media sui 20 km/h da mezzanotte all'alba VS media sui 26 km/h durante mattina e pomeriggio, con punte fino a 30 km/h di media tra le 9 e le 15).
All'aeroporto, e in generale nei settori più vicini alla costa, il mare ha piegato le correnti occidentali parzialmente verso N, risultandone come vettore finale il NW, a differenza della periferia e delle zone più interne che hanno visto a seconda della lontananza dal mare prevalere l'WNW o l'W puro.
Queste differenze nella direzione dei venti spiegano il peculiare quadro termico, con la minima che è stata più alta all'aeroporto rispetto a S.Elia (11,9° VS 9,8°) e una massima che viceversa è stata più bassa all'aeroporto rispetto a S.Elia (16° VS 18,1°).
Velature nelle prime ore del mattino, poi cielo totalmente sereno con cirri bassi sull'orizzonte ad W al tramonto.
In serata, con il decadere dell'influenza marina, le correnti sono piegate verso WNW anche all'aeroporto. Venti che soffiano tesi, essendo scesi sotto i 20 km/h di media.
Si registrano 12° circa in tutte le stazioni.
Della giornata di ieri mi ero dimenticato di citare l'elevata umidità, sempre rimasta sopra l'80% e persino sopra il 90% durante le ore di buio. Si percepiva a pelle un senso di appiccicaticcio, seppure minimo per via delle temperature ancora basse e insufficienti per sudare, e al tramonto aleggiava sopra il porto una vaga foschia, che non riduceva di molto la visibilità ma che era evidente la perturbava.
Fosse stata estate si sarebbe trattato di una di quelle tipiche giornate estremamente afose ma ventose che ogni tanto si verificano.
L'alta umidità ha caratterizzato anche la giornata di oggi, stemperandosi leggermente (durante le ore di luce è stata tra il 70 e l'80%).
La minima della notte scorsa si è registrata a mezzanotte, con 9.8°, riscrivendo così anche quella di ieri.
Il giorno ha visto una tesa tramontana, e cielo totalmente sereno. Massime tra i 16,4° dell'aeroporto e i 18° di S.Elia, meno esposta per la lontananza dal mare.
Due scatti del tramonto sul seno di Ponente dal lungomare del Casale, dal piazzale del Monumento al Marinaio.
A completare il quadro sopra il cielo crepuscolare c'era anche una luna crescente e Venere:
cielo sopra il seno di ponente 23 marzo 2023.jpgCielo sopra il seno di ponente al tramonto 23 marzo 2023.jpg
Attualmente 11°, brezza da SW.
Stanotte e le prossime si scenderà a minime ancora invernali, durante il giorno sarà invece piena primavera, anche se è da valutare se e quanto le brezze di mare si attiveranno, cosa che potrebbe limare, specialmente verso la costa, le massime che altrimenti saliranno sicuramente oltre i 20° (come accadrà nell'entroterra).
Un assaggio di primavera prima di un nuovo colpo di coda dell'inverno, la cui violenza (relativizzata per il periodo) è ancora da valutare.
Giornata di esplosione della primavera oggi, con 25° raggiunti nelle aree provinciali e diffusi 22°.
A Brindisi la brezza di mare da est sta limando le temperature in special modo verso la costa, generando gradienti esorbitanti con il resto del territorio, come dimostrano i 15° del Castello Alfonsino e i 17° dell'aeroporto in questo momento, contro i 20° di S.Elia e i 23° di Latiano, una ventina di km da Brindisi.
Segnalibri