Sì
Quasi ogni anno ha chiuso sopra i 1000 mm
Alcuni anni fino a 1300 mm
Solo nel 2017 è rimasto sotto.
Credo che la media storicamente fosse leggermente inferiore alla tua ma non trovo dati.
Ma ormai da tanti anni le medie sono aumentate vertiginosamente.
Solo che nessuno si degna di fare studi in merito.
Le medie pluvio storiche ormai sono acqua passata.
Abbiamo visto un aumento vistoso delle precisazioni su gran parte dell'isola
Devo dire che se guardo dal 1922 ad oggi, qui sembra tutto abbastanza simile a prima, però dovrei provare a fare delle medie ogni 30anni dal 1922, per vedere se ci sono macro differenze, ti farò sapere.
Un dato non indifferente, che però mi manca, è la distribuzione temporale delle precipitazioni, perché una cosa è accumulare 200mm in un giorno, altra cosa 200mm in due mesi.
Da questo punto di vista posso dire che qui, negli ultimi anni, non abbiamo avuto accumuli eccessivamente concentrati, anzi sono abbastanza distribuiti nel tempo.
La tua zona ha un regime pluviometrico diverso.
Raramente hai accumuli importanti in un lasso di tempo breve.
Il palermitano meridionale invece è più esposto ai temporali libecciali da SW ed è più favorito dalla termoconvezione.
Tu in compenso ti eviti danni e hai precipitazioni più distillate e tranquille.
Il clima migliore, come compromesso, secondo me lo ha la zona tra Prizzi e Lercara
Penso batteremo ogni record in questo mese.
Addirittura potremmo rivaleggiare con mesi di novembre o ottobre storici
Screenshot_2023-05-21-21-03-46-38_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg
E' piuttosto difficile da dire, fra venti impetuosi e stau meno attivo in vetta. Ma sicuramente siamo lontani dalle cifre di accumulo che si sono avute a valle. Ci si dovrebbe trovare a quelle quote, ed in questo momento penso possa salire solo il personale INGV.
Inoltre è stato tutto coperto da uno strato di lapilli che rende impossibile anche solo una stima "ad occhio"
Dallo scatto di ieri della webcam a 2500 metri lato orientale si è catturato l'unico momento in cui la nebbia era parzialmente diradata e si è potuto notare la quantità di neve caduta e in contemporanea il parossismo:
Cattura9.JPG
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):
Massima più alta: +46.1°C il 25/07/2023
Minima più alta: +30.4°C il 25/07/2023
Massima più bassa: +6.3°C il 07/01/2017
Minima più bassa: +1.3°C il 07/01/2017
Heat Index più alto: +49.5°C il 24/07/2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07/01/2017
Dew Point più alto: +27.8°C il 22/07/2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25/04/2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13/10/2021
Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20/08/2018
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17/03/2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23/03/2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06/03/2013
Qui oggi una rapidissima pioggia di nemmeno 1mm, piogge molto sparse attualmente, c'è dove sono caduti molti mm
Segnalibri