Forte rovescio anche a Mola a partire dalle 15
Possiamo coniare un nuovo detto:
Non ci sono più le stagioni
https://medium.com/@gberardi78 :
economia, modelli, mercato, finanza
Continua la fase perturbata che sta caratterizzando questo mese di maggio.
Dalla mattinata si alternano rovesci di intensità variabile.
Al momento, temporale e pioggia moderata. Accumulati circa 10 mm. Superati invece i 90 mm dall'inizio del mese!!
Immagine.jpg
p.s. un pensiero alle popolazioni dell'emilia e delle marche colpite dalla forte ondata di maltempo.
Ultima modifica di MrWolf; 17/05/2023 alle 16:50
Triggiano ancora colpita duramente... Secondo me il primo entroterra ha già superato i 100mm
Screenshot_20230517-165206.jpg
Crederci sempre 💪💪
https://medium.com/@gberardi78 :
economia, modelli, mercato, finanza
Proprio quando meno me lo aspettavo, proprio quando stavo per cantare vittoria per lo scampato pericolo dopo dieci giorni di stradominio delle correnti meridionali che hanno totalmente inibito le brezze e i venti da nord, ecco che quelli stessi venti da sud hanno fatto un regalo d'addio facendo registrare all'aeroporto la massima mensile e annuale, 23.7°, registrata nel corso di un pomeriggio prevalentemente soleggiato con numerosi addensamenti cumuliformi sparsi a fare da sfondo.
Una tale massima è giunta come uno schiaffo in faccia, perchè la notte era passata più fresca delle precedenti (minima 14.7° all'aeroporto con ritocco anche della minima del giorno prima a 15°); in mattinata la temperatura non sembrava aumentare come nei giorni precedenti; infine si era verificato un calo termico in quota con i valori più bassi a 850 hPa da almeno 10 gg.
Tuttavia la complicità tra la rotazione del vento da SW e un sole che illuminava indisturbato da schermature ha reso inevitabile sfondare i 23° e viaggiare per i 24°.
Per il quinto giorno consecutivo le massime sono state pressochè identiche tra aeroporto e periferia, avendo quest'ultima rilevato una max di 23,8°. In periferia non si è affatto trattato, diversamente dell'aeroporto, della massima più alta dell'anno, sebbene le volte in cui si è superato quel dato non credo siano state più di 5 ad oggi.
E' stato tutto sommato un pomeriggio gradevole, ma poichè si concorre per un dato storico ogni valore che fuoriesce dalle attese diventa pericoloso.
Da quest'oggi torneranno le mie amate correnti settentrionali, e con esse tornerà la benevola influenza del migliore condizionatore esistente, il mare, ancora freddo per il periodo. Sarà estremamente interessante valutare quali massime si registreranno nei prossimi giorni, proprio alla luce delle SST sotto la media e di isoterme in quota anch'esse (lievemente) sottomedia.
I venti da nord domineranno lo scenario meteorologico fino a tempo indeterminato stando alle previsioni, alternandosi a brezze di terra la notte. Ci saranno tutte le condizioni ideali per non registrare massime sopra i 22° per diversi giorni, e forse nemmeno sopra i 21° quanto meno per i prossimi 5-7 giorni.
Giusto per evidenziare il potere del mare, evidenzio il dato di Leuca, che essendo circondata da acqua su tutti i quadranti meridionali (gli stessi da cui provenivano le correnti dominanti) ha visto negli ultimi 10 giorni le temperature mai varcare la soglia dei 20°, e in 9 giorni su 10 nemmeno superare i 19°! Non ho la pretesa che accada lo stesso qui a Brindisi, ma se anche solo ci si avvicinasse ad una simile prestazione sarebbe strepitoso e affascinante.
Che si dia inizio dunque a questa nuova fase meteorologica di un mese, Maggio 2023, che si sta rivelando addirittura più interessante, a suo modo, dello scorso Aprile.
13 mm durante il forte temporale di ieri
mensile a 105.4 mm
annuale a 318.0 mm
http://my.meteonetwork.it/station/pgl072/index.php
http://meteovalenzano.altervista.org/
https://www.wunderground.com/weather/it/valenzano/IBARIVAL2
E' tornato il mio caro buon vento settentrionale, che rinfresca l'aria e rinvigorisce il corpo. Soffia in questo momento moderato da tramontana, ma trasporta anche un odore acre probabilmente dovuto a qualche incendio a nord della città.
Maestosi cumulonembi si estendono imponenti su tutto il cielo a SW, segno di temporali che si stanno sviluppando sul versante ionico tarantino. Sereno invece verso nord.
La temperatura non riesce a superare i 20° nel settore della città più vicino alla costa, mentre in estrema periferia punta ai 21°. Bentornate correnti da nord!
Il temporale di ieri pomeriggio ci ha colpiti marginalmente rispetto al capoluogo e all’hinterland, ha accumulato altri 6,2mm , siamo a circa 90mm mensili , ed è già un record per questo mese
qui ieri il temporale ha colpito a zone. a casa mia 2.2mm conversano nord oltre 10mm![]()
Graziano Patruno
Redazione & Ideatore www.MeteoMurge.it sito meteo Puglia e Basilicata
Stazione Meteo Conversano http://stazione3.meteomurge.it/Conversano.htm
Mentre a Brindisi il sole ha continuato a splendere totalmente indisturbato tutto il giorno, nelle aree ioniche salentine diverse celle temporalesche hanno apportato condizioni instabili con acquazzoni anche intensi. Molte località hanno misurato oltre 30 mm, caduti in un paio d'ore e anche meno.
Questi temporali che non avrebbero dovuto interessarmi lo hanno invece fatto direttamente essendo io andato incontro a loro: alle 14, infatti, mi sono recato a Lecce, e quei minacciosi cumulonembi che vedevo stagliarsi maestosi nel cielo a sud sono divenuti sempre più grandi, e il loro cuore sempre più violaceo, finchè non mi sono ritrovato io stesso al loro interno.
Nei pressi di Lecce, credo una decina di km prima dell'ingresso in città, un violento acquazzone ha scaricato litri d'acqua al suolo abbassando decisamente la visibilità a qualche centinaio di metri. La pioggia cadeva molto intensamente, e le strade erano ruscelli. Questo brutale passaggio temporalesco, man mano che mi avvicinavo a Lecce, si è intiepidito, e appena arrivato pioveva moderatamente ma non con le folli intensità sperimentate in precedenza.
Ha continuato a piovere fino alle 15:30 circa, poi il tempo è migliorato e dopo le 16:30 è anche uscito nuovamente il sole.
A Brindisi, nel frattempo, la tramontana ha continuato a soffiare tenendo lontano quei temporali. Di fatto è stato un bellissimo pomeriggio primaverile, reso artistico dallo sfondo scenografico dei cumulonembi che spezzavano la monotonia monocromatica del celeste.
Nonostante il sole pieno, le temperature si sono mantenute basse: in periferia non si sono superati i 21.5°, mentre all'aeroporto addirittura nemmeno i 20°! La massima all'aeroporto, infatti, è stata 19,7° ed è incredibile constatare come si sia registrata senza l'ausilio della minima copertura nuvolosa!
Registrare massime sotto i 20° giunti ormai all'ultima decade di Maggio in assenza di condizioni instabili e intense ondate di freddo (relativamente al periodo) diviene sempre più un'impresa, ma è la prova definitiva dello stato termico del mare, ancora indietro con la stagione.
Attualmente poco meno di 17°, persiste una residua tramontana.
Segnalibri