Inizia Maggio, la cui prima metà è uno dei periodi da me più amati dell'anno dal punto di vista passionale: superata la fase malinconica e nostalgica di inizio primavera (Marzo e Aprile) legata alla necessaria presa di coscienza della fine della stagione invernale (fase che, grazie alle ultime primavere fredde, si risolve in un cambiamento graduale e per nulla traumatico, a differenza dello scorso decennio), la prima metà di Maggio a Brindisi è magica perchè congiunge elementi ormai tipicamente estivi (quali la radiazione solare o gli stessi colori della luce del sole) ad elementi climatici che ancora risentono dello strascico della stagione fredda, specialmente nell'ultima dozzina d'anni con l'inversione di tendenza subita da Maggio.
Se a ciò uniamo la naturale resilienza della costa a scaldarsi grazie al mare ancora freddo, e una media 81/10 alta, il piatto è servito: in nessun altro periodo dell'anno come invece succede nelle prime due settimane di Maggio è di una facilità disarmante restare sottomedia o al più in media con la mensile finale (ovviamente mi riferisco alla 81/10), e solo in presenza di ondate di caldo forti e che inibiscono le fredde brezze si riesce ad avere temperatura sopra la media mensile.
Questa capacità appena spiegata si è evidenziata appieno nella giornata di ieri 1° Maggio, che è stata molto fredda durante il giorno strappando una massima decisamente bassa.
La prima notte del mese è trascorsa mite sotto deboli venti da S/SE, riuscendo a scendere appena a 14,4° all'alba.
Già al mattino sono giunte delle precipitazioni, ma piovaschi sparsi si sono susseguiti fino a tarda sera in un contesto sempre nuvoloso/molto nuvoloso che persiste tuttora tanto che posso dire che sono più di 48 h che non vedo il sole sbucare dalla coltre di nubi.
Il vento da E/SE da un mare ancora freddoo, unito a pioggerelle costanti e alla copertura nuvolosa compatta, ha impedito alla temperatura di salire durante le ore di luce, e le massime finali ne hanno risentito palesemente: appena 17,3° all'aeroporto e 17,6° a S.Elia.
Rispetto all'intera serie storica una massima di 17,3° a Maggio non è in verità così strana, ma come sempre il GW ha modificato la frequenza negli ultimi decenni con cui si presentavano eventi più freddi a Maggio, e prendendo come campione esclusivamente gli ultimi 30 anni il contesto cambia sensibilmente: è stata la 18esima massima più bassa a Maggio dal 1992, la prima del nuovo decennio (anni 20) e la prima da 4 anni (2019).
Domani si potrebbe addirittura fare meglio se le piogge persisteranno tutto il giorno, tenuto conto che in quota le temperature saranno più basse. Mi auguro andrà così!
Precipitati in totale 4 mm all'aeroporto, 5 mm a S.Elia, un buon inizio per un mese la cui media 81/10 è 26,5 mm, e con la prospettiva di ulteriori piogge oggi e nei prossimi due.
La minima è stata ritoccata durante un rovescio serale, verso i 13°. Il resto della seconda notte di Maggio è trascorso simile alla precedente, sulla soglia dei 14-15° e con vento da SSE, stavolta più teso.
Il cielo è parzialmente nuvoloso, ma altre nuvole arrivano dallo Ionio per una giornata che sarà instabile soprattutto a partire dal pomeriggio.
Qualcuno riesce a pubblicare i dati relativi ad Aprile?
25mm solo nella giornata di ieri
qui da me riepilogo di Aprile:
media massime 17.0°C
media minime 8.3°C
media generale 12.6°C
massima più alta 23.1°C il giorno 23
minima più bassa 3.6°C il giorno 5
accumulo mensile 84mm
giorno con maggior accumulo il 16 con 30.2mm (che è anche il giorno con maggior accumulo di tutto l'anno fino ad ora)
raffica più forte 51.5km/h
vento dominante del mese da SW
Graziano Patruno
Redazione & Ideatore www.MeteoMurge.it sito meteo Puglia e Basilicata
Stazione Meteo Conversano http://stazione3.meteomurge.it/Conversano.htm
Incredibile commentare 14° in pieno giorno, con pioggia, al 2 Maggio. Non che sia impossibile, è già successo, ma straordinario!
Quella di oggi sembra essere una giornata fotocopia a quella di ieri, e penso che anche la massima odierna possa restare sui 17°. Peccato per quel mezzo grado che la avrebbe fatta entrare nella top 40 delle più basse dal 1951.
E' stata davvero una giornata fotocopia sul lato termico, la massima finale è 17,3° che fa il paio con quella del 1° Maggio per la 19esima massima più bassa a Maggio dal 1992, la seconda consecutiva!
Peccato, ribadisco, per la fase senza piogge fino alle 11, perchè se le piogge fossero cadute già dalle 8 la massima sarebbe stata sulla soglia dei 16°, un dato che sarebbe stato ben più rilevante. Ad ogni modo due giornate consecutive con massima sotto i 17,5° è qualcosa di raro negli ultimi tre decenni, sebbene i tre precedenti più prossimi siano recenti (2019, 2016 e 2014, ma ancor più indietro si deve risalire al 1995).
12 mm in totale ieri.
Le precipitazioni associate alla seconda fase del peggioramento sono terminate verso le 3 di notte con un'ultima fase di pioggia british che non avevo mai visto così bella: a mezzanotte sotto la luce dei lampioni cadeva una fitta pioggia che dava l'impressione della stessa intensità di precipitazione che si ha durante i rovesci forti, ma in realtà camminando sotto la pioggia a stento ci si bagnava perchè erano aghi finissimi che cadevano numerosi dal cielo. Uno spettacolo cui nella mia vita da appassionato non avevo ancora assistito.
La notte è trascorsa molto nuvolosa con vento in progressiva intensificazione da levante (attualmente medie all'aeroporto sopra i 35 km/h).
All'alba il satellite mostrava un minimo sullo Ionio settentrionale, un centinaio di km più a nord di quanto prevedessero i modelli, cosa che sta consentendo al Salento di essere sul braccio da SE del ciclone, carico di precipitazioni.
Ha ripreso a piovere da un paio d'ore, nell'ultima ora più decisamente tanto che sono caduti altri 2 mm.
Il totale mensile sale così a 18 mm all'aeroporto, su una media maggiolina di 26,5!
Durante la notte il forte vento orientale ha impedito alla temperatura di scendere sotto i 15°, e solo la pioggia sta permettendo di farlo da un'ora.
Se dovesse proseguire con piogge fino al tramonto è quasi certo si resterebbe sotto i 17° oggi, perchè pur soffiando vento dal mare quest'ultimo è ancora freddo, con le temperature superficiali proprio sulla soglia dei 16° al largo di Brindisi.
Ultima modifica di burian br; 03/05/2023 alle 08:54
ottimi accumuli finora in valle d'itria con 20 mm circa.
T che non ha ancora raggiunto i 14° , sembra novembre inoltrato![]()
Altra giornata di pioggia e al momento anche la più fredda della serie, visto che in questo momento abbiamo solo 10.9° (max di 12° in nottata, minima di 10.6°)
Superati i 40mm da inizio mese, i 50mm da inizio evento
dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp
(Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)
Ottima pioggia anche oggi, 7mm in paese e 9mm a Cozze (Mola sud) massima sui 16º minima 14ºC
abbiamo superato gli accumuli del mese di maggio degli ultimi due anni![]()
Segnalibri