Alle 17 di ieri è giunta l'incudine associata ad un sistema temporalesco che si era sviluppato tra brindisino e tarantino, sospinto da correnti da WSW in quota (al suolo invece regnava il maestrale). Il cielo si è fatto viola, e ho persino visto delle mammatus, per la seconda volta in vita mia.
Mammatus 24 Set 2023.jpg
La temperatura, a seguito dell'arrivo dei resti dei temporali, è scesa a 22°, e da quel livello non è più salita.
Il maestrale, moderato, ha continuato a soffiare per tutta la serata, virando poi da W per un paio d'ore verso le 2 di notte, frangenti in cui si è registrata la minima notturna (sui 18°, ancora una volta non dispongo dei SYNOP, neppure ora). Il maestrale è poi tornato nella tarda notte, e resiste ancora adesso quasi forte.
Attualmente 22°, molto fresco per una completa goduria fisica. E' il primo vero assaggio d'autunno della stagione.
Curioso il contrasto in atto tra le correnti al suolo (da NW) e quelle in quota (da SE). Mentre infatti soffia un intenso maestrale che mantiene le temperature sui 23°, si vede fin dalla prima mattina un fronte di nuvole verso E/SE che pare avvicinarsi sempre più, appunto perchè sospinto dalle correnti in quota provenienti da quella direzione.
La spiegazione di questa apparente dissonanza la si scorge facilmente da una mappa che coniuga la pressione al suolo con i gpt a 500 hPa:
B50-F7099-D53-D-4468-8-D5-F-489-A4-E4-FF535.jpg
Mentre, infatti, il centro di bassa pressione al suolo si trova sul Peloponneso, quello a 500 hPa si ritrova tra medio e basso Adriatico. Ciò determina correnti da SSE/SE a 500 hPa rispetto alla Puglia, mentre al suolo da NW seguendo le isobare.
Proprio le correnti da SSE in quota sono il segnale di un peggioramento del tempo che si concretizzerà dal tramonto, per l'arrivo di temporali da oriente.
Nel frattempo cielo poco nuvoloso, sole pieno e giornata fotonica e rinvigorente.
Temporale formatosi su Mola che ha scaricato verso le campagne
posto l’immagine di meteo radar perché il radar barese della protezione civile è out
IMG_8996.jpegIMG_8995.jpeg
Arrivano i rovesci dal mare, 1.2mm con qualche tuono
+19°
Alla fine è giunto un peggioramento del tempo, ma solo sottoforma di cumuli e nubi alte perlopiù che hanno coperto il cielo senza determinare la minima precipitazione. Sinceramente me lo attendevo viste le correnti da ESE, di solito sono secche perchè percorrono un braccio di mare piuttosto corto (la distanza tra costa salentina e Albania è inferiore ai 150 km). Va meglio sul barese, dato il fetch marino nettamente maggiore (più di 200 km di mare a SE), e difatti si sono sviluppati dei temporali in loco.
Oltre che in quota i venti da E si sono stabiliti anche al suolo, e ora soffia un forte vento da levante con medie prossime ai 35 km/h. La rotazione è iniziata all'ora del tramonto, quando io stesso, mentro ero sul lungomare, ho avuto l'impressione (poi confermata dai dati) che il vento provenisse da NE e non più da NW.
Attualmente 22°, molto fresco.
La massima di giornata è stata prossima ai 25°, purtroppo nemmeno oggi l'aeroporto ha reso disponibili i messaggi SYNOP.
Stavolta il flop è totale su tutta la regione, i modelli vedevano ben altro
Flop totale delle previsioni anche qui !
Mi sembra anche di capire che ci aspetta un lungo periodo ancora "secco"
Segnalibri