Le nuvole che risalgono il colle da ovest rilasciano per stau qualche misero fiocchetto.
Poco fa +0.4°C
www.meteocastelli.it
Il portale meteo dei Castelli Romani, adesso con radar e lam
Neve mista la pioggia per tutta a notte con accumulo di 5 mm, quando mi sono svegliato pioveva misto con +1. Accumulo dai 550/600 m. Dopo di questa, arrivederci a data da destinarsi...vado a fare l'esame che è più importante![]()
Siena centro - 345 m s.l.m.
Alatri (FR) - 453 m s.l.m.
Marco, secondo me è stato anche un problema di tempistica BALORDA, come al solito, almeno per la zona di Roma. Mi spiego.
Ieri, dopo una minima di 0/-1 (quindi buona) il cielo è stato sereno fino a pomeriggio inoltrato (mentre in Toscana la copertura ha tenuto basse le massime:a Roma 11, Firenze e Pisa 5-6), poi si è andato a coprire verso le 17-18, inibendo la discesa serale-notturna (in Toscana ovviamente si è andato rasserenando verso sera).
Risultato: stanotte a Roma, anzichè 6 C° ne avremmo avuti magari 3-4 e il temporale che ci ha colpito stamane verso le 6 magari avrebbe buttato giù pure qualcosa di solido oltre alla pioggia. Probabile secondo me.
A volte credo sottovalutiamo troppo l'importanza di avere tempistiche giuste.
![]()
la mia webcam:
http://www.meteoliri.it/stazioneFL/panorama.jpg
Dati on line:
http://www.meteoliri.it/meteoliri_si...=109&Itemid=90
Dovrebbero farsi un giretto in Puglia ( dove si appresta a sbuferare sulle coste meridionali, come ogni anno perchè se non lo fa almeno una volta schiatta ), quella è Africa...
Ma qui tanto non ha mai nevicato e mai nevicherà, quello che ho visto da quando sono nato fino a 4 anni fa era perchè fumavo troppo![]()
Siena centro - 345 m s.l.m.
Alatri (FR) - 453 m s.l.m.
Per il cuscino è solo un mio pensiero avallato dai dati che registrava la mia stazione
io ho detto che le temperature erano positive ma il DP era negativo per il
fatto che avevamo scarsa umidità e comunque cielo quasi coperto.
Ceccano stava scendendo bene con cielo sereno e maggiore umidità.
Inoltre i Lepini hanno fatto da tappo alle correnti occidentali miti specie
dopo le 22 quando il vento è cessato. Ripeto che secondo me e le mappe
l'aria continentale fredda è arrivata solo dopo le 6/7 di questa mattina ma
in quota e non al suolo dove sta per arrivare solo in questo momento.
![]()
Isola del Liri (FR)269mt slm WEBSITE: METEOLIRI
DAVIS VANTAGE PRO2 (schermo attivo 24h) UNDERGROUND: ILAZIOIS2
WEBCAM Raspicam & Canon by Panorama V3.6
Qui nevica dalla tarda nottata, il manto ha superato abbondantemente i 10 cm
![]()
Netto miglioramento da NE
Siena centro - 345 m s.l.m.
Alatri (FR) - 453 m s.l.m.
Io per aria continentale non intendo quella che sta per arrivare ma una
leggera ventilazione, proprio leggera che fa scendere il dew-point, che
proviene da nord-est.
La stazione mi segnala il calo da quando il vento si è disposto da nord-est.
Fino a che avevo raffiche da sud-ovest la temperatura non scendeva!
Magari è una componente orografica del posto, non so..
la mia webcam:
http://www.meteoliri.it/stazioneFL/panorama.jpg
Dati on line:
http://www.meteoliri.it/meteoliri_si...=109&Itemid=90
le temperature di partenza a Roma non contano nulla, perchè Roma non possiede nessun cuscino freddo ( tranne un caso più unico che raro rappresentato dallo scorrimento di aria umida su aria da est severa che agisce in modo moderato a più quote ).
Differente il discorso per la Ciociaria e valli interne.
[URL="http://www.associazionebernacca.com"]www.associazionebernacca.com[/URL]
[URL]http://80.67.219.5/axis-cgi/jpg/image.cgi?resolution=320x240&dummy=1193161100815[/URL]
Segnalibri