Pagina 26 di 70 PrimaPrima ... 16242526272836 ... UltimaUltima
Risultati da 251 a 260 di 700
  1. #251
    Brezza tesa L'avatar di L'Angelo
    Data Registrazione
    21/12/05
    Località
    Monte Compatri (RM)
    Messaggi
    511
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Italia Centrale - 18 Febbraio 2009

    Le nuvole che risalgono il colle da ovest rilasciano per stau qualche misero fiocchetto.
    Poco fa +0.4°C
    www.meteocastelli.it
    Il portale meteo dei Castelli Romani, adesso con radar e lam

  2. #252
    Vento forte L'avatar di Emanuele da Alatri ( FR )
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Siena (SI) - Alatri (FR)
    Età
    36
    Messaggi
    4,080
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Italia Centrale - 18 Febbraio 2009

    Neve mista la pioggia per tutta a notte con accumulo di 5 mm, quando mi sono svegliato pioveva misto con +1. Accumulo dai 550/600 m. Dopo di questa, arrivederci a data da destinarsi...vado a fare l'esame che è più importante
    Siena centro - 345 m s.l.m.
    Alatri (FR) - 453 m s.l.m.

  3. #253
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    27/01/09
    Località
    roma
    Età
    53
    Messaggi
    880
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Italia Centrale - 18 Febbraio 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Marco Tersigni Visualizza Messaggio
    Sinceramente tutto questo cuscino non ce lo vedo, anzi.
    Alle 00 avevo 5,3°C... appena si è attivato un leggerissimo nord-est la
    temperatura è crollata sino ad inizio precipitazioni.

    A questo punto, se ci fosse stato cuscino, anche Ceccano avrebbe dovuto vedere neve, dato che
    Amedeo aveva già ieri sera valori sui 3°C.

    La mia idea è semplicemente che le termiche all'interno erano minori rispetto
    a quelle del romano-pontino, o meglio il richiamo mite ha avuto maggiore
    facilità ad interessare suddette zone piuttosto che noi dato che siamo protetti ad ovest dalle barriere montuose dei Lepini-Ausoni-Aurunci.
    La Val di comino poi è ulteriormente riparata da tali correnti dal gruppo di
    Monte Cairo.
    Marco, secondo me è stato anche un problema di tempistica BALORDA, come al solito, almeno per la zona di Roma. Mi spiego.

    Ieri, dopo una minima di 0/-1 (quindi buona) il cielo è stato sereno fino a pomeriggio inoltrato (mentre in Toscana la copertura ha tenuto basse le massime:a Roma 11, Firenze e Pisa 5-6), poi si è andato a coprire verso le 17-18, inibendo la discesa serale-notturna (in Toscana ovviamente si è andato rasserenando verso sera ).

    Risultato: stanotte a Roma, anzichè 6 C° ne avremmo avuti magari 3-4 e il temporale che ci ha colpito stamane verso le 6 magari avrebbe buttato giù pure qualcosa di solido oltre alla pioggia. Probabile secondo me.

    A volte credo sottovalutiamo troppo l'importanza di avere tempistiche giuste.


  4. #254
    Burrasca L'avatar di Marco Tersigni
    Data Registrazione
    27/10/06
    Località
    Anitrella (FR) - Pescasseroli (Aq)
    Età
    36
    Messaggi
    6,829
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Italia Centrale - 18 Febbraio 2009

    Citazione Originariamente Scritto da alessandro72 Visualizza Messaggio
    Marco, secondo me è stato anche un problema di tempistica BALORDA, come al solito, almeno per la zona di Roma. Mi spiego.

    Ieri, dopo una minima di 0/-1 (quindi buona) il cielo è stato sereno fino a pomeriggio inoltrato (mentre in Toscana la copertura ha tenuto basse le massime:a Roma 11, Firenze e Pisa 5-6), poi si è andato a coprire verso le 17-18, inibendo la discesa serale-notturna (in Toscana ovviamente si è andato rasserenando verso sera ).

    Risultato: stanotte a Roma, anzichè 6 C° ne avremmo avuti magari 3-4 e il temporale che ci ha colpito stamane verso le 6 magari avrebbe buttato giù pure qualcosa di solito oltre alla pioggia. Probabile secondo me.

    A volte credo sottovalutiamo troppo l'importanza di avere tempistiche giuste.

    Si ma anche qui si è coperto verso le 14 di ieri ( massima in corso)
    eppure ha nevicato dai 300m,
    alle 00 c'era una temperatura mitissima, 5,3°!

  5. #255
    Vento forte L'avatar di Emanuele da Alatri ( FR )
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Siena (SI) - Alatri (FR)
    Età
    36
    Messaggi
    4,080
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Italia Centrale - 18 Febbraio 2009

    Citazione Originariamente Scritto da alessandro72 Visualizza Messaggio
    Te lo dico sinceramente Sigma: Roma ha un clima piuttosto mite (non lo posso negare, purtroppo), ma quando si accosta il suo nome all'Africa è una cosa che non riesco proprio a sopportare....in senso buono, s'intende, ma come si dice a Roma "nun se pò sentì".

    Dai, Palermo è Africa, Reggio CAlabria è Africa, Messina.....ma Roma no, per favore.

    Dovrebbero farsi un giretto in Puglia ( dove si appresta a sbuferare sulle coste meridionali, come ogni anno perchè se non lo fa almeno una volta schiatta ), quella è Africa...

    Ma qui tanto non ha mai nevicato e mai nevicherà, quello che ho visto da quando sono nato fino a 4 anni fa era perchè fumavo troppo
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Siena centro - 345 m s.l.m.
    Alatri (FR) - 453 m s.l.m.

  6. #256
    Tempesta L'avatar di scala49
    Data Registrazione
    13/09/03
    Località
    265mt Isola Liri FR
    Età
    53
    Messaggi
    11,435
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Italia Centrale - 18 Febbraio 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Marco Tersigni Visualizza Messaggio
    Sinceramente tutto questo cuscino non ce lo vedo, anzi.
    Alle 00 avevo 5,3°C... appena si è attivato un leggerissimo nord-est la
    temperatura è crollata sino ad inizio precipitazioni.

    A questo punto, se ci fosse stato cuscino, anche Ceccano avrebbe dovuto vedere neve, dato che
    Amedeo aveva già ieri sera valori sui 3°C.

    La mia idea è semplicemente che le termiche all'interno erano minori rispetto
    a quelle del romano-pontino, o meglio il richiamo mite ha avuto maggiore
    facilità ad interessare suddette zone piuttosto che noi dato che siamo protetti ad ovest dalle barriere montuose dei Lepini-Ausoni-Aurunci.
    La Val di comino poi è ulteriormente riparata da tali correnti dal gruppo di
    Monte Cairo.
    Per il cuscino è solo un mio pensiero avallato dai dati che registrava la mia stazione
    io ho detto che le temperature erano positive ma il DP era negativo per il
    fatto che avevamo scarsa umidità e comunque cielo quasi coperto.
    Ceccano stava scendendo bene con cielo sereno e maggiore umidità.
    Inoltre i Lepini hanno fatto da tappo alle correnti occidentali miti specie
    dopo le 22 quando il vento è cessato. Ripeto che secondo me e le mappe
    l'aria continentale fredda è arrivata solo dopo le 6/7 di questa mattina ma
    in quota e non al suolo dove sta per arrivare solo in questo momento.

    Isola del Liri (FR)269mt slm WEBSITE: METEOLIRI
    DAVIS VANTAGE PRO2 (schermo attivo 24h) UNDERGROUND: ILAZIOIS2
    WEBCAM Raspicam & Canon by Panorama V3.6

  7. #257
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,907
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Italia Centrale - 18 Febbraio 2009

    Qui nevica dalla tarda nottata, il manto ha superato abbondantemente i 10 cm

  8. #258
    Vento forte L'avatar di Emanuele da Alatri ( FR )
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Siena (SI) - Alatri (FR)
    Età
    36
    Messaggi
    4,080
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Italia Centrale - 18 Febbraio 2009

    Netto miglioramento da NE
    Siena centro - 345 m s.l.m.
    Alatri (FR) - 453 m s.l.m.

  9. #259
    Burrasca L'avatar di Marco Tersigni
    Data Registrazione
    27/10/06
    Località
    Anitrella (FR) - Pescasseroli (Aq)
    Età
    36
    Messaggi
    6,829
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Italia Centrale - 18 Febbraio 2009

    Citazione Originariamente Scritto da scala49 Visualizza Messaggio
    Per il cuscino è solo un mio pensiero avallato dai dati che registrava la mia stazione
    io ho detto che le temperature erano positive ma il DP era negativo per il
    fatto che avevamo scarsa umidità e comunque cielo quasi coperto.
    Ceccano stava scendendo bene con cielo sereno e maggiore umidità.
    Inoltre i Lepini hanno fatto da tappo alle correnti occidentali miti specie
    dopo le 22 quando il vento è cessato. Ripeto che secondo me e le mappe
    l'aria continentale fredda è arrivata solo dopo le 6/7 di questa mattina ma
    in quota e non al suolo dove sta per arrivare solo in questo momento.
    Io per aria continentale non intendo quella che sta per arrivare ma una
    leggera ventilazione, proprio leggera che fa scendere il dew-point, che
    proviene da nord-est.
    La stazione mi segnala il calo da quando il vento si è disposto da nord-est.
    Fino a che avevo raffiche da sud-ovest la temperatura non scendeva!
    Magari è una componente orografica del posto, non so..

  10. #260
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    10/11/06
    Località
    Roma Tor de Schiavi/Cave
    Età
    51
    Messaggi
    878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Italia Centrale - 18 Febbraio 2009

    Citazione Originariamente Scritto da alessandro72 Visualizza Messaggio
    Marco, secondo me è stato anche un problema di tempistica BALORDA, come al solito, almeno per la zona di Roma. Mi spiego.

    Ieri, dopo una minima di 0/-1 (quindi buona) il cielo è stato sereno fino a pomeriggio inoltrato (mentre in Toscana la copertura ha tenuto basse le massime:a Roma 11, Firenze e Pisa 5-6), poi si è andato a coprire verso le 17-18, inibendo la discesa serale-notturna (in Toscana ovviamente si è andato rasserenando verso sera ).

    Risultato: stanotte a Roma, anzichè 6 C° ne avremmo avuti magari 3-4 e il temporale che ci ha colpito stamane verso le 6 magari avrebbe buttato giù pure qualcosa di solido oltre alla pioggia. Probabile secondo me.

    A volte credo sottovalutiamo troppo l'importanza di avere tempistiche giuste.

    le temperature di partenza a Roma non contano nulla, perchè Roma non possiede nessun cuscino freddo ( tranne un caso più unico che raro rappresentato dallo scorrimento di aria umida su aria da est severa che agisce in modo moderato a più quote ).
    Differente il discorso per la Ciociaria e valli interne.
    [URL="http://www.associazionebernacca.com"]www.associazionebernacca.com[/URL]
    [URL]http://80.67.219.5/axis-cgi/jpg/image.cgi?resolution=320x240&dummy=1193161100815[/URL]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •