E' il secondo valore di sempre mai registrato nell'area pistoiese dopo i 42,7° del 5 agosto 2003.
Occorre doverosamente precisare (come confermerà Bigboss) che quella stazione sforna dati particolari, con escursione termica molto accentuata. In questi giorni le minime non sono mai salite sopra i 17,8°, a fronte dei 20-22° delle stazioni cittadine della piana. E in inverno quasi tutti gli anni si avvicina ai - 10°.
L'escursione è dovuta alla zona intesamente verde, di aperta campagna e protettata su 3 lati da rilievi. Ma anche, probabilmente, al fatto che la stazione non ha lo schermo ventilato.
Comunque è un dato significativo che valeva la pena segnalare.![]()
Mah, rimango dell'idea che ci siano problemi di schermatura (o sensoristica) alla stazione. Un problema simile (escursioni termiche accentuate) lo presentava anche la stazione posta presso l'istituto professionale agrario della città. Però, essendo comunque anche il dato del 2003 registrato nelle stesse condizioni tecniche è notevole il confronto e il fatto che in questi due giorni si
sono registrati valori veramente alti!
![]()
Però l'istituto agrario fino a pochi anni fa aveva una capannina regolare e come stazione cittadina ubicata nel giardino dell'istituto non era male. Un paio di anni fa hanno inaugurata la nuova stazione automatizzata e vorrei sperare che sia ancora migliore.![]()
Sicuramente come temperature pistoiesi fa più fede quella rispetto alla stazione del Cespevi, anche perché quest'ultima è stata messa più per scopi agricolo-vivaistici che di studio meteo.![]()
Ah, la nuova stazione allora non so come sia
, io ero rimasto a quei
dati che al 100% conosci pubblicati in tabelle mensili su un fascicolo che era posto presso la biblioteca forteguerriana...ora però mi viene il dubbio e dovrei controllare, forse quelli non presentavano questo problema di escursione...mi sa che mi confondevo con i dati cespevi...controllerò a breve!![]()
Penso che tale temperatura , sia comunque indicativo.....
Possiamo ritenere certi gli oltre +40°c , considerato i +40,5°c ufficiali della stazione meteo di Campi-Capalle
Però....abbiamo vissuto un break stile 1982-1983- 2003 , se non erro...![]()
...oppure guardando l'immagine della stazione sul sito del Cespevi,
potrebbe essere anche una certa vicinanza al suolo, in rapporto anche all'estensione dei campi intorno e alle masse d'aria (calde ora) che spostandosi in prossimità del suolo investono il sensore..comunque per
tornare al senso del topic...che valori che ci è toccato sorbirsi in questo
fine agosto!!!
Segnalibri