Pagina 3 di 7 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 66
  1. #21
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: E chi non ama il freddo?

    Citazione Originariamente Scritto da nevofilo Visualizza Messaggio
    per arrivare a castiglione ci vuole più di mezzora comunque, anche 45 minuti abbondanti la webcam fa vedere come a quella quota ( 780 metri circa) non ci sia un briciolo di neve
    Fino a pochi giorni fa ce n'erano un 5-10 cm molto ben conservati, anche sugli alberi. Mi ci sono trovato in mezzo quando sono andato a Ferrara.
    Sì, in effetti per impiegare mezzora, sia da Prato che da Bologna, bisognerebbe fare l'autostrada trovandola completamente sgombra di auto e tir. Insomma, in piena notte di un giorno festivo senza intoppi meteo.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  2. #22
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: E chi non ama il freddo?

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Fino a pochi giorni fa ce n'erano un 5-10 cm molto ben conservati, anche sugli alberi. Mi ci sono trovato in mezzo quando sono andato a Ferrara.
    Sì, in effetti per impiegare mezzora, sia da Prato che da Bologna, bisognerebbe fare l'autostrada trovandola completamente sgombra di auto e tir. Insomma, in piena notte di un giorno festivo senza intoppi meteo.
    Aggiungo che la nostra Montepiano come nevosità non ha nulla da invidiare alla "gemella" Castiglione che si trova appena qualche km più a nord dalla parte emiliana. Sicuramente perde qualcosa con lo stau da nord, ma guadagna con la neve da Rodano o da perturbazione atlantica in genere. E anche con le irruzioni da nord o nord-est qualcosa a Montepiano cade sempre, trovandosi in una posizione di spartiacque davvero invidiabile, una sorta di piccola Abetone.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  3. #23
    Uragano
    Data Registrazione
    23/10/10
    Località
    Prato (est)
    Età
    37
    Messaggi
    16,931
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: E chi non ama il freddo?

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Aggiungo che la nostra Montepiano come nevosità non ha nulla da invidiare alla "gemella" Castiglione che si trova appena qualche km più a nord dalla parte emiliana. Sicuramente perde qualcosa con lo stau da nord, ma guadagna con la neve da Rodano o da perturbazione atlantica in genere. E anche con le irruzioni da nord o nord-est qualcosa a Montepiano cade sempre, trovandosi in una posizione di spartiacque davvero invidiabile, una sorta di piccola Abetone.
    ci andai una sera di tramontana impetuosa a prato , e indovina cosa trovai? una bella nevicata significa che lo stau aveva sfondato ovviamente non proseguii oltre dato il buio e l'ora tarda
    mentre il 4 gennaio del 2009 giornata gelida in quel di montepiano prato 9 gradi vernio 6 gradi e già a montepiano eravamo prossimi allo zero ,credo che caratteristica di questo paese siano le basse temperature anche con giornate di sole, data la sua posizione in ombra fra i monti

  4. #24
    Vento teso L'avatar di mala
    Data Registrazione
    04/12/10
    Località
    Strada in Chianti (FI) - 307 mt
    Messaggi
    1,569
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E chi non ama il freddo?

    Montepiano???? Quanti ricordi....le estati con i nonni....e sono passati quasi 20 anni!!!!
    Sì in effetti Montepiano è sempre ben ricoperta di neve.....A fine Novembre, durante quella domenica nevosache colpì il bolognese, e la nostra area collinare, feci un bel giro per testare le nuove gomme termiche .... Prato/Montepiano/Castiglion dei Pepoli/Roncobilaccio/Futa/Barberino/Firenze/Chianti e Montepiano era il paese con più neve al suolo, secondo solo al Passo dela Futa...

  5. #25
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: E chi non ama il freddo?

    Citazione Originariamente Scritto da mala Visualizza Messaggio
    Montepiano???? Quanti ricordi....le estati con i nonni....e sono passati quasi 20 anni!!!!
    Sì in effetti Montepiano è sempre ben ricoperta di neve.....A fine Novembre, durante quella domenica nevosache colpì il bolognese, e la nostra area collinare, feci un bel giro per testare le nuove gomme termiche .... Prato/Montepiano/Castiglion dei Pepoli/Roncobilaccio/Futa/Barberino/Firenze/Chianti e Montepiano era il paese con più neve al suolo, secondo solo al Passo dela Futa...
    Sapevi che negli anni 50 e 60 volevano realizzarci impianti da sci nonostante un'altitudine di appena 700 metri?

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  6. #26
    Uragano
    Data Registrazione
    23/10/10
    Località
    Prato (est)
    Età
    37
    Messaggi
    16,931
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: E chi non ama il freddo?

    perchè ci sarebbero piste agibili?

  7. #27
    Vento teso L'avatar di mala
    Data Registrazione
    04/12/10
    Località
    Strada in Chianti (FI) - 307 mt
    Messaggi
    1,569
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E chi non ama il freddo?

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Sapevi che negli anni 50 e 60 volevano realizzarci impianti da sci nonostante un'altitudine di appena 700 metri?
    Si si se nn sbaglio, tra l altro, qualche anno fa c era uno Skilift sul Monte Baducco.... Cmq ci sono stazione appenniniche, con impianti, che hanno un clima più mite e meno nevoso di Montepiano....

  8. #28
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: E chi non ama il freddo?

    Citazione Originariamente Scritto da mala Visualizza Messaggio
    Si si se nn sbaglio, tra l altro, qualche anno fa c era uno Skilift sul Monte Baducco.... Cmq ci sono stazione appenniniche, con impianti, che hanno un clima più mite e meno nevoso di Montepiano....
    A quota 700?

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  9. #29
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    46
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E chi non ama il freddo?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio Gervasi Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti e Buon Anno ragazzi.

    Siamo soliti parlare del freddo, di isoterme il più negative possibili, di neve...

    Certo, la neve è bellissima, specie quando cade in zone meno "consuete", e per un appassionato meteo (come noi) è sempre un emozione vedere il termometro con quel segno "-" davanti.. E in questo mi ci metto anche io, naturalmente..

    Tuttavia, in controtendenza ai tipici post, vorrei anche spezzare una lancia a chi il freddo non l'ama e a chi (come me) sta tanto bene a Gennaio quando magari ci sono 10/15 gradi! Meno sbalzi di temperatura, meno necessita' di coprirsi fino all'inverosimile, più risparmio per il riscaldamento.. ecc!

    Insomma a chi non vede l'ora che salgano le isoterme invece di scendere, dedico questo post, confermando che dopo la Befana si prospetta un bel rialzo termico al centro-sud, con una +10°C sulla Sardegna a 850hPa per il giorno 8 Gennaio...

    Ciao a tutti, freddofili e caldofili!

    Allegato 195592
    Io sono caldofilo estremo,quindi appoggio in pieno il tuo discorso,e dico che sto bene dai 30°c in su,e chi mi conosce anche sul forum puo'testimoniarlo
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  10. #30
    Burrasca L'avatar di giorgioba1978
    Data Registrazione
    29/12/08
    Località
    Pistoia 67 mslm
    Età
    47
    Messaggi
    6,304
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: E chi non ama il freddo?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio Gervasi Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti e Buon Anno ragazzi.

    Siamo soliti parlare del freddo, di isoterme il più negative possibili, di neve...

    Certo, la neve è bellissima, specie quando cade in zone meno "consuete", e per un appassionato meteo (come noi) è sempre un emozione vedere il termometro con quel segno "-" davanti.. E in questo mi ci metto anche io, naturalmente..

    Tuttavia, in controtendenza ai tipici post, vorrei anche spezzare una lancia a chi il freddo non l'ama e a chi (come me) sta tanto bene a Gennaio quando magari ci sono 10/15 gradi! Meno sbalzi di temperatura, meno necessita' di coprirsi fino all'inverosimile, più risparmio per il riscaldamento.. ecc!

    Insomma a chi non vede l'ora che salgano le isoterme invece di scendere, dedico questo post, confermando che dopo la Befana si prospetta un bel rialzo termico al centro-sud, con una +10°C sulla Sardegna a 850hPa per il giorno 8 Gennaio...

    Ciao a tutti, freddofili e caldofili!

    Allegato 195592
    Giuste considerazioni!
    Però un appunto....qui in Toscana, soprattutto settentrionale,
    una isoterma di 7-8 °C a 850 hPa a Dicembre-Gennaio-Febbraio non è quasi mai sinonimo di condizioni termo-igrometriche tanto favorevoli e nemmeno quasi mai sinonimo di bel tempo ....
    Ti assicuro che basta veramente molto poco per fare scattare
    O LA NEBBIA
    O IL CIELO MOLTO NUVOLOSO O COPERTO PER NUBI BASSE
    O ADDIRITTURA LA PIOVIGGINE
    Un cocktail di umidità relativa che non ti raccomando insomma.....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •