Le frazioni di Sora nord (300 m) hanno avuto accumuli molto elevati da quello che dicono. Io personalmente non ho verificato. Vi posto alcune foto dove potete rendervi conto dell'enorme quantità di neve caduta in quelle zone. Durante la notte tra il 3 e il 4 febbraio si susseguivano forti temporali con grecale furioso, lampi e tuoni FONTE: SORA24
neve1.jpgneve2.jpgneve3.jpgneve4.jpgneve5.jpgneve6.jpgneve7.jpgneve8.jpgneve9.jpgneve10.jpgneve11.jpg
Ultima modifica di Ciociaro87; 29/10/2013 alle 21:41
Matteo
Nel mio piccolo e nei miei lidi a quote relativamente basse (in una parte piuttosto emiliana della Toscana) successe questo.....
http://forum.meteonetwork.it/nowcast...post1059039436
e questo una settimana più tardi
http://forum.meteonetwork.it/nowcast...post1059070585
ma ebbi modo di apprezzare anche due belle nevicate in pianura (una fra tutte il 24 febbraio)...![]()
La situazione rappresentata si riferisce al 3 febbraio. Si nota come il colle di San Casto (530m) divida in due la città deviando forse le fredde correnti orientali provenienti dalle Valle Roveto.
mappa forum.jpg
sora002.JPG
Ecco invece le foto impressionanti della Frazione Forcella (500 m). Per la grande quantità di neve caduta nemmeno gli spazzaneve riuscivano a salire ed è intervenuto l'esercito.
Forcella 1.jpgforcella 2.jpgforcella 3.jpgforcella 4.jpgforcella 5.jpgforcella 6.jpg
Matteo
Nun ce se crede \fp\
Stazione meteo Davis e webcam online su: www.meteoferentino.it
Febbraio 2012 Il Delirio:http://www.youtube.com/watch?v=jUtpC...GX7YlbQloszUAI
Eleggiamo Sora ad emblema di come gli eventi del febbraio 2012 vadano oltre l'immaginabile?!
nessuno c'ha capito niente e questo secondo me è bellissimo!io so solo di essere stato fortunato, per un soffio sono rientrato sotto l'ala protettrice di Ferentino \as\
Avresti fatto una mossa azzeccatissima sotto tutti i punti di vista meteoa meno che non sei un totale amante dell'inversione termica e dell'alta umidità! Che comunque lavorando nella zona industriale avresti potuto apprezzare pure venendo ad abitare in collina
Alfrè ma comm'è ogni tanto te lo devo ripetere??? ti piace sentirtelo dire?...
Gli accumuli Anagni vs Ferentino sono i soliti accumuli da ostro (l'unico vento maledetto che mi butta sotto parziale ombra lepinica e contemporaneamente fomenta le precipitazioni ferentinate) solo che questa volta invece di piovere ha nevicato \fp\
altitudine: 418 s.l.m.
Stazione meteo: Davis Vantage Pro 2 wireless[SIZE=2][FONT=arial]
Salve a tutti, splendida discussione, si parla di Sora come non intervenire; ci sarebbe da scrivere libri, inizio dicendo che io mi trovavo a Roma durante la prima nevicata (3-4 Febbraio) mentre sono riuscito tornare a Sora per il week-end successivo, ho scattato centinaia di foto tra Sora e Roma, proverò a postarne qualcuna, le sto comunque archiviando nel blog un pò alla volta.
In merito alle vicende sorane, davvero peculiare quanto è successo il 3 Febbraio, lo sbarramento creato dai Monti Ernici,di cui San Casto è una propaggine, ha generato un riscaldamento localizzato dell'aria in caduta nel versante meridionale con venti da E-NE, una sorta di micro phoen, consentendo alla neve di cadere solo sopra i 500 m in in primo tempo; tale aspetto risulterebbe tuttavia valido anche per la dorsale del Monte Cornacchia, dove tuttavia le temperature, non sono riuscite a risalire a sufficienza negli abitati di Pescosolido e Campoli Appennino, sottovento, mentre negli altri settori della piana, come Brocostella, il riscaldamento non è giunto. Solo il settore occidentale della piana, situato immediatamente a ridosso della dorsale degli Ernici a quote intorno i 300 m s.l.m., ha subìto un connubio deleterio tra riscaldamento da caduta e quota di base relativamente bassa......
Più tardi proseguiamo la discussione, nel frattempo complimenti per lo splendido thread
P.S. come faccio ad importare immagini e renderle visibili, devo necessariamente fornirgli un URL ....., non riesco a copiarle semplicemente...........
Ciao ciao
![]()
Ultima modifica di meteogeo; 30/10/2013 alle 14:29
La meteorologia come non l'avete mai vista: nel mio blog COMPLETAMENTE RINNOVATO
www.meteoscienza.it
Matteo
Stazione meteo Davis e webcam online su: www.meteoferentino.it
Febbraio 2012 Il Delirio:http://www.youtube.com/watch?v=jUtpC...GX7YlbQloszUAI
In effetti la valle roveto e stata fra le zone piu colpite, facendo anche dei morti purtroppo proprio sulla soa avezzano. E sora quindi si e trovata sul confine come ci fa vedere con estrema chiareza ciociaro87. Da quella cartina mi viene da pensare a qualcosa di simile alla tramontana scura genovese, con risuchio di aria fredda dalla valle roveto verso sora, aria fredda che ha appunto seguito l orografia locale. Essa ha cosi inibito richiamo caldo in quota, che invece ha agito dall altro lato di quel rilievo portando pioggia alla quota di sora e anhe fino ai 500 m. In prtica le due masse d aria non si sono mai mescolate dando vita a situaziini opposte e stazionarie una di fianco all altra. Non so poi se questo posa essere solo un fattore oppure quello dominante. Sarebbe interessante approfondire perche e quanto di piu straordinario per intensita e "gradiente spaziale" abbia mai visto.
Segnalibri