Pagina 240 di 313 PrimaPrima ... 140190230238239240241242250290 ... UltimaUltima
Risultati da 2,391 a 2,400 di 3125
  1. #2391
    Uragano
    Data Registrazione
    23/10/10
    Località
    Prato (est)
    Età
    37
    Messaggi
    16,931
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani "non vorrei dire..." anno terzo

    Citazione Originariamente Scritto da ciaggo Visualizza Messaggio
    Ti sei risposto da solo.... alle 11 pioveva anche a Prato.
    Infatti lo Scirocco se stava magnando il cuscino progressivamente da EST verso OVEST....
    Tieni anche presente che la domenica sera rientrando sempre da Firenze, ho trovato le temperature più basse proprio in zona Capalle i Gigli, mentre all'indomani da quelle parti alle 7 già era mista.
    uhm, però allora quando è che l'isola di calore ha contribuito? allora potrebbe anche essere stato tutte le volte lo scirocco a trasformare la neve in pioggia e non solo ieri; in sostanza l'isola di calore non c'entra mai quindi?

  2. #2392
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani "non vorrei dire..." anno terzo

    Citazione Originariamente Scritto da ciaggo Visualizza Messaggio
    Attenzione, non ho detto che l'isola di calore non conta!
    Firenze è assolutamente svantaggiata a priori per questo.
    E tutti sappiamo le differenze che ogni giorno ci sono tra le stazioni di PT e PO e quelle dell'area fiorentina....
    Ma nei casi come in quelli di ieri, non c'entra assolutamente con la dinamica avvenuta...

    La sua posizione semmai è stata determinante.
    Con correnti da S/E sparate (come quelle di ieri), Firenze è in primo luogo in ombra pluviometrica, sicuramente determinati dalla presenza del Pratomagno a S/E con conseguente effetto di caduta, in secondo luogo è la prima a cedere sotto l'erosione del cuscino.
    E questo fatto è sempre perfettamente previsto dai LAM (sia per quanto riguarda le termiche che i venti), così come lo era in questo caso.

    Ieri sono partito da Prato alle 7:15 in direzione Firenze.
    Forse il momento migliore della nevicata Pratese.... pensate che la mia strada alla Castellina era già capitolata e sul tetto dell'auto vi erano 3 bei cm di neve...
    Cielo coperto con foschia e T di 0°C spaccati-
    Giunto all'altezza dei Gigli il cielo era già completamente diverso, le nubi alte si rincorrevano veloci da S/E e l'umidità relativa alle quote medie decisamente più bassa.
    A Peretola sembrava una giornata autrunnale con circa 4° , vento sostenuto e cielo plumbeo.Messuna precipitazione.
    Insomma poco che riguardasse l'isola di calore, credimi.
    Alla Castellina? In che via stai? Ci ho abitato per 18 anni. Comunque il momento più spettacolare è stato intorno alle 10,30/11 quando ho girato il filmatino che ho messo nell'altro post. Anche se indubbiamente all'ora da te citata si era intorno allo 0° e attaccava dappertutto.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  3. #2393
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani "non vorrei dire..." anno terzo

    Vero, sulla giornata di ieri l'effetto scirocco ha pesato più dell'isola di calore e quello pesa soprattutto ai pratesi che stanno a sud ed est, essendoci il monte Morello che riscalda e la parte bassa della Calvana che fa da sponda. Non è un caso se le zone di Prato sud-ovest (Tavola, Iolo, Poggio, Seano ecc) e all'estremo nord-ovest (Montemurlo, Galceti, Narnali, Maliseti), ne hanno risentito meno e nel pomeriggio avevano temperature molto più basse, tanto che la neve ancora stamani era sì appiattita, ma bella conservata (come a Pistoia).

    Ovvio, se ci aggiunge quel grado in più portato dall'isola di calore e anche il fatto che Firenze aveva termiche in quota peggiori sia rispetto a Prato che a Pistoia, si capisce come per i poveri fiorentini fosse praticamente impossibile vedere una nevicata decente ieri.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  4. #2394
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani "non vorrei dire..." anno terzo

    Citazione Originariamente Scritto da thunderice Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti i Toscanacci e non

    Da nuovo iscritto vorrei fare una considerazione sui recenti eventi nevosi e non (purtroppo nella maggior parte dei casi), che hanno coinvolto Firenze città e zone limitrofe.

    Ho letto e appreso che il flop precipitativo di ieri nel fiorentino è stato causato dall'effetto adiabatico del monte Pratomagno, che convogliando i venti di caduta da sud-est verso la piana, ha asciugato l'aria inibendo cosi le precipitazioni nevose e aumentato sensibilmente la temperatura sia in quota che al suolo.
    Il risultato purtroppo è stato quello di ridurre una possibile discreta nevicata, in brevi fioccate alternate senza mai troppa convinzione per tutta la mattinata, salvo poi girare mestamente in pioggia nel pomeriggio.
    Lo stesso copione si è ripetuto il 1 feb 2012 in occasione del famoso blizzard, a Firenze nevicava con vento furioso senza però mai attaccare al suolo. Da attento lettore dei vari forum, anche allora, la spiegazione fu il funesto effetto adiabatico....

    Condizioni molto diverse invece ci furono nel 2009 e 2010, quando invece Firenze e dintorni hanno fatto registrare nevicate con accumulo, anche non indifferenti.

    Tutta questa premessa per chiedervi quali sono stati i fattori che hanno prodotto esiti cosi diversi???
    Voglio dire, sono stati eventi che hanno portato la neve in pianura, soprattutto in zone che ritenevo essere meno nevose della piana fiorentina, vedi zone del prov a nord di Pisa, che invece nelle ultime due occasioni hanno stracciato la prov di FI.
    Da inesperto mi chiedevo se forse la risposta sta nella posizione del minimo, Genova Low nel 2009 e 2010 e Corsica Low nel 2012 e 2013???

    Voi che ne pensate???
    Grazie perle risposte
    Solo una precisazione. In realtà nel 2009 Firenze raccattò pochino, anche se sicuramente più di ieri e dell'anno scorso. Invece il 28 dicembre 2005 il capoluogo fece il botto, stracciando i vicini di casa.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  5. #2395
    Brezza leggera L'avatar di ciaggo
    Data Registrazione
    21/10/07
    Località
    Firenze Centro
    Età
    46
    Messaggi
    495
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani "non vorrei dire..." anno terzo

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Alla Castellina? In che via stai? Ci ho abitato per 18 anni. Comunque il momento più spettacolare è stato intorno alle 10,30/11 quando ho girato il filmatino che ho messo nell'altro post. Anche se indubbiamente all'ora da te citata si era intorno allo 0° e attaccava dappertutto.

    Vivo da un annetto in Via Pagano... e ho avuto modo di osservare che questa zona è un autentico freezer di giorno!!!\as\

  6. #2396
    Brezza leggera L'avatar di ciaggo
    Data Registrazione
    21/10/07
    Località
    Firenze Centro
    Età
    46
    Messaggi
    495
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani "non vorrei dire..." anno terzo

    Citazione Originariamente Scritto da nevofilo Visualizza Messaggio
    uhm, però allora quando è che l'isola di calore ha contribuito? allora potrebbe anche essere stato tutte le volte lo scirocco a trasformare la neve in pioggia e non solo ieri; in sostanza l'isola di calore non c'entra mai quindi?
    Contribuisce spesso... anzi direi che nella maggiorparte delle principali nevicate della Piana (ovvero quelle con ventilazione O/SO) ha contribuito alla grande nel determinare il minor successo di Firenze.
    E da non sottovalutare nemmeno la quota del capoluogo di circa 40m più bassa di Pistoia Centro e Prato Nord... e anche se può sembrare assurdo.... anche questo può essere determinante!!\fp\

  7. #2397
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani "non vorrei dire..." anno terzo

    Citazione Originariamente Scritto da ciaggo Visualizza Messaggio
    Vivo da un annetto in Via Pagano... e ho avuto modo di osservare che questa zona è un autentico freezer di giorno!!!\as\
    Grande nostalgia, anche se in fondo sto vicino alla Pietà, quindi non lontanissimo. Certo quando abitavo in via Dino Compagni, praticamente l'ultima prima della collina sotto i Celestini, c'era un clima da favola: nevicate abbondanti, brina fissa, temporali. Ma erano anche gli anni 60 e 70...

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  8. #2398
    Burrasca L'avatar di Cliff
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Poppi (AR)
    Età
    45
    Messaggi
    6,392
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani "non vorrei dire..." anno terzo

    Citazione Originariamente Scritto da ciaggo Visualizza Messaggio
    Contribuisce spesso... anzi direi che nella maggiorparte delle principali nevicate della Piana (ovvero quelle con ventilazione O/SO) ha contribuito alla grande nel determinare il minor successo di Firenze.
    E da non sottovalutare nemmeno la quota del capoluogo di circa 40m più bassa di Pistoia Centro e Prato Nord... e anche se può sembrare assurdo.... anche questo può essere determinante!!\fp\
    Nel 2005 da gennaio a marzo (da me il periodo più nevoso degli ultimi anni, forse anche decenni) a Firenze città nevicò una infinità di volte senza attaccare (sempre temperature tipo +1°C/+2°C), tanto che bastava salire di 50-100 metri di quota che cambiava il mondo...
    Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
    Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
    Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE

  9. #2399
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani "non vorrei dire..." anno terzo

    Citazione Originariamente Scritto da ciaggo Visualizza Messaggio
    Contribuisce spesso... anzi direi che nella maggiorparte delle principali nevicate della Piana (ovvero quelle con ventilazione O/SO) ha contribuito alla grande nel determinare il minor successo di Firenze.
    E da non sottovalutare nemmeno la quota del capoluogo di circa 40m più bassa di Pistoia Centro e Prato Nord... e anche se può sembrare assurdo.... anche questo può essere determinante!!\fp\
    L'effetto scirocco purtroppo è nefasto a Firenze come a Prato, solo noi riusciamo comunque a vedere qualcosa di più nella prima fase grazie anche al fatto di avere più precipitazioni e di vederle, solitamente, un po' prima. La nevicata del 9 febbraio 1999 è stata la più illuminante in tal senso, ma poi alla fine la scaldata arrivò anche qua spazzando via 15 cm di bella neve nel giro di poche ore. \fp\ Può aiutare, in tal senso, il carattere blando dei minimi: se sono troppo profondi, come ieri, con isobare fitte, chiaro che la ventilazione viene esaltata e l'aria rimescolata meglio.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  10. #2400
    Vento fresco L'avatar di Mau63
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Robilante , CN
    Età
    62
    Messaggi
    2,188
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani "non vorrei dire..." anno terzo

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Grande nostalgia, anche se in fondo sto vicino alla Pietà, quindi non lontanissimo. Certo quando abitavo in via Dino Compagni, praticamente l'ultima prima della collina sotto i Celestini, c'era un clima da favola: nevicate abbondanti, brina fissa, temporali. Ma erano anche gli anni 60 e 70...

    Ma dov'eri a " PRATO NEVOSO " ?
    Scatto con... - Fuji F20 - Nikon D 5200

    http://webgis.arpa.piemonte.it/meteoidro_webapp/

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •