Lo scirocco ha poi comportamenti "bizzarri" sulle temperature al suolo. La mia piccola valle non riesce a scamparla ... se lo becca sempre. Le correnti sembrano sfruttare il valdarno, arrivano a Pontassieve e poi proseguono verso ovest e si incuneano da me. Il risultato è che assisto sempre ad un improvviso aumento della temperatura.
Lunedì pomeriggio tra la mia stazione e quella di Rufina ci sono stati per un po' 6 °C di differenza: io ero saltato a +8 °C e Rufina (5 km di distanza in linea d'aria) era ferma a +2 °C. Lo scirocco ha quindi più difficoltà ad entrare in Valdisieve.
Il 22 dicembre 2009 lo scirocco arrivò nella nostra regione dopo la nevicata del 18/19 dicembre e la gelata del 20. Arrivò quindi trovando un cuscino freddo piuttosto consolidato. Da me non ci fu storia: passai da +5 °C a +12 °C in pochi minuti. Nelle stesse ore nella piana il cuscino resse molto (lo scirocco ci scivolava sopra) e tra me e voi c'erano 10 °C di differenza!Ricordo che inizialmente avevo pensato ad un qualche malfunzionamento della stazione ... ed invece ... era tutto vero ...
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Confermo , anche se non conosco benissimo il clima della vallata , mi sono accorto che da Rufin ain poi lo scirocco entra in ritardo e smorzato ( penso sia dovuto all'orografia della valle che da san francesco in poi diventa stretta e tortuosa , una sorta di corsa a ostacoli). La cosa si ingigantisce da Contea in poi, ci sono stati moemtni che nevicava a Sandetole e a Rufina no.
Ieri pomeriggio si vedeva benissimo , da san francesco in poi neve a terra , a Pontassieve niente.![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Secondo me più che per lo scirocco , ieri è stata colpa del vento piuttosto sostenuto da nord-est , con le colline a nord/est che facevano ombra ; come è avvenuto qua nella mia zona a Montecatini e Monsummano con l'ombra del Montalbano..
Infatti è nevicato di più nelle zone che sono più aperte ad est e chiuse ad ovest , le quali magari hanno avuto anche un leggero stau ; parlo di Lucca , la parte bassa di Pistoia , Quarrata , Poggio a Caiano...
Avatar: Ultima nevicata con accumulo , febbraio 2013..
Stazione meteo professionale PCE-FWS 20 installata in giardino..
Per me è il colle sopra la galleria di San Francesco che vi protegge ...
Eh sì ... quando vedo andare su la tua stazione so che dopo un po' tocca a me.
Lunedì non c'era uniformità nella direzione dei venti, a causa della posizione del minimo. Procedendo verso est i venti erano sempre più di levante, cosa che ha innescato i venti di caduta dal Pratomagno verso il Valdarno Superiore ed il Chianti orientale.
Oltre a ciò, sempre a causa della posizione del minimo, l'umidità è stata pompata più verso la Toscana occidentale. Riassumendo, ad est si sono beccati meno umidità e quella poca umidità è stata asciugata.
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
A ben guardare da me il vento prevalente è stato da NNE, ma la provenienza (non la direzione) era sciroccale. E' quel vento di circolazione che ho chiamato sempre "tramontana-scirocco", o grecale-scirocco, abbastanza tipico di Prato. Inizialmente, fra le 9 e le 11 circa, aveva caratteristiche più fredde (come si vede anche da quel video che ho postato), favorendo la nevicata perché abbassava il dew-point, oltre che contenere la temperatura. Poi, pur conservando più o meno la stessa direzione, ha scaldato l'aria di 4° nel giro di un'ora e mezzo, favorendo peraltro anche l'aumento dell'umidità e una pioggia piuttosto consistente.Insomma, ogni pezzo di Toscana ha il suo scirocco.
![]()
No vabbè, intendevo dire che vuoi la zona molto periferica e quasi rurale (specie all'epoca), vuoi il periodo più freddo dell'attuale, sicuramente le nevicate si apprezzavano fino in fondo ed erano solitamente più soddisfacenti delle attuali perché gli esiti duravano giorni, le strade venivano meno pulite di adesso, si viveva molto di più i campi di adesso ed altri fattori.![]()
ptypez2_web_8.png
al Lamma sono impazziti? Danno neve per stasera tra le 21 e le 24..![]()
Segnalibri