anche qui a follonica 25 gradi....debole brezza di terra....prato est 27....temperature piu che accettabili
39° sto par de ciuffoli! (lo dicono a Perugia)Massima odierna 37.3°, mezzo grado meno di ieri. Ero stato fin troppo pessimista coi 38.2°.
La variazione della temperatura in quota non significa un'automatica variazione al suolo. Così come una - 5° a 850 hPa d'inverno può avere effetti diversissimi al suolo che variano da zona a zona, altrettanto accade in estate con la + 20°. Ma lo sai meglio di me.
Anche per quello preferisco non sbilanciarmi su altre stazioni che conosco poco, mentre posso azzardare qualche volta una previsione per la mia di cui conosco benissimo le reazioni.![]()
raga io ho solo previsto una temperatura secondo GFS 12 del giorno prima, se poi sbaglio in termini di ventilazione prevista e u.r. prevista è
logico che vado a sbagliare, il toto temperatura è anche un gioco, ma voi sembra non sappiate quanto siano cannate le previsioni LAM del
giorno dopo a sole 24ore (vero Piro e Valdelsano?).
Albedo visto che sai bene come "reagisce" l'aria nella tua zona, perchè non provi con GFS12 del giorno prima ad indovinare la temperatura?![]()
Nonostante l'imponente massa calda che ci sovrasterà in questi giorni, le brezze di ponente pomeridiane continueranno a rompere le uova nel paniere, e sempre che non ci siano variazioni del campo barico previsto a medio termine, per mercoledì l'avvicinarsi di una perturbazione, inibirà le brezze a favore di una circolazione meridionale, e sarà allora che tutta la regione potrà sperare nei picchi massimi di questa fase calda anche con un certo distacco rispetto anche a 24-48 ore prima...![]()
Castello di Sambuca Pistoiese 23 °C ore 7...Sesto Fiorentino 24 °C ore 7 50......![]()
ma sarà anche più umida l'aria mercoledì.
Questo è quello che prevede GFS00:
GFS#
Latitude: 43.54 Longitude: 11.04 &
DATA INITIAL TIME: 04 AUG 2013 00Z&
CALCULATION STARTED AT: 04 AUG 2013 00Z&
HOURS OF CALCULATION: 192 &
FIELD MSL PRESSURE TEMPERATURE DEW POINT TEMPERATURE WIND DIRECTION WIND SPEED PRECIPITATION
LEVEL 2M 2M 850 MB 10 M 10 M
UNITS HPA DEGC DEGC DEGC DEG KTS MM
HR
+ 0. 1017.9 16.1 12.9 21.9 284.2 0.4 0.00
+ 3. 1017.3 15.4 10.7 21.7 290.2 1.6 0.00
+ 6. 1018.1 23.2 12.8 21.3 307.5 1.9 0.00
+ 9. 1018.5 30.8 11.4 21.1 277.3 2.9 0.00
+ 12. 1017.5 34.0 11.4 21.3 263.0 4.0 0.00
+ 15. 1016.6 33.1 12.4 22.2 260.5 5.2 0.00
+ 18. 1015.9 25.0 15.1 22.5 271.8 3.5 0.00
+ 21. 1017.0 19.0 15.1 22.3 295.3 2.9 0.00
+ 24. 1017.0 17.6 13.6 22.1 315.4 2.6 0.00
+ 27. 1016.0 16.4 12.5 21.9 341.6 2.4 0.00
+ 30. 1016.3 23.8 14.5 21.8 357.6 2.4 0.00
+ 33. 1016.4 31.7 14.4 21.6 304.6 1.3 0.00
+ 36. 1015.7 34.7 12.4 21.9 258.3 3.7 0.00
+ 39. 1014.3 33.7 12.2 22.8 266.9 6.3 0.00
+ 42. 1014.1 25.1 14.8 22.9 270.1 3.6 0.00
+ 45. 1015.4 18.7 13.9 22.8 289.8 3.1 0.00
+ 48. 1014.9 16.3 12.6 22.5 310.3 1.9 0.00
+ 51. 1014.6 15.3 11.6 21.9 312.1 2.2 0.00
+ 54. 1014.9 23.7 12.8 21.6 344.1 2.3 0.00
+ 57. 1015.4 31.3 10.5 21.3 266.6 2.2 0.00
+ 60. 1014.0 34.2 9.0 21.6 243.9 5.2 0.00
+ 63. 1012.7 33.2 9.4 22.1 248.7 6.7 0.00
+ 66. 1012.3 24.4 12.5 22.5 254.0 3.8 0.00
+ 69. 1012.9 17.8 11.6 22.6 282.7 2.2 0.00
+ 72. 1012.0 16.9 9.9 22.0 266.7 1.4 0.00
+ 75. 1011.1 15.6 8.8 21.8 192.5 1.2 0.00
+ 78. 1011.7 23.8 10.7 21.0 187.3 2.2 0.00
+ 81. 1011.5 30.7 10.2 20.9 188.8 5.1 0.00
+ 84. 1010.2 33.4 10.3 21.4 199.2 8.3 0.00
+ 87. 1009.7 32.3 11.6 21.9 201.9 9.2 0.00
+ 90. 1008.9 25.6 14.2 21.4 194.5 4.9 0.00
+ 93. 1008.8 21.3 13.7 21.2 159.0 5.0 0.00
+ 96. 1007.6 19.6 13.2 20.2 159.4 5.4 0.00
direzione e velocità del vento in grassetto: è un SSW
Poco nuvoloso, vento assente, temperatura 23,4 °.
Vernazza (SP), 4 agosto 2013, ore 09,44
cielo poco nuvoloso
nessun fenomeno
visibilità buona
temperatura +26,2°C
umidità relativa 57%
pressione nd
calma di vento
Minima +24,9°C, Massima +26,2°C (provvisoria)
E' una mattina calda e piuttosto afosa a Vernazza, con qualche sbuffo di maccaja. La notte è stata un po' più asciutta e quindi ancora "dormibile", con una ur che ieri sera alle 24 era del 38% (minimo di giornata, per ora, per oggi).
Ieri cielo sereno e caldo abbastanza afoso. La notte tra venerdì e sabato c'è stato u forte aumento dell'umidità, con la ur passata dal 29% delle 0 al 49% delle 8.45, poi in mattinata siamo saliti fino al 60%, combinato con una T che dopo una minima di 24,2°C alle 11 era già di 27,5°C. Evidente l'aumento di ur anche dalla visibillità sempre buona, ma ben diversa da quella eccellente di venerdì. Il pomeriggio la situazione è migliorata, la T è salita fino a 28,7°C (1,2°C meno di venerdì) e la ur è scesa intorno al 50-52%.
Nella serata di sabato le ore migliori, brezza di terra vivace, temperatura in lieve calo (sui 26,5°C alle 23.30) e ur che già al tramonto è crollata al 40%.
Giovanni
Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009
Buona domenica a tutti!.
Altra nottata sotto i +22°C, quindi tutto sommato non così tragica come poteva essere (ne rimangono 4 da sopportare, basta con le scaramanzie, da giovedì si torna a respirare).
Mattinata che si presenta "bene", nel senso che siamo oltre mezzo grado sotto la temperatura di ieri a quest'ora (+27°C contro i quasi +28°C di ieri) con tasso di ur analogo (75%). SOlito DP oscillante tra +22 e +23°C.![]()
Luca Bargagna
Segnalibri