Pagina 2 di 13 PrimaPrima 123412 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 127
  1. #11
    Brezza leggera L'avatar di jack92
    Data Registrazione
    27/07/13
    Località
    Retignano (LU) 436 m s.l.m.
    Età
    32
    Messaggi
    273
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Levante Ligure-Alta Toscana, diamoci un'occhiata!

    Secondo me è una situazione da monitorare anche perchè il peggioramento potrebbe durare fino a metà della prossima settimana. Parlare di accumuli sui 30-40 mm significa non conoscere la morfologia e il microclima delle zone interessate.

  2. #12
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,173
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Levante Ligure-Alta Toscana, diamoci un'occhiata!

    anche se è un thread sull' alta toscana (dove comunque fatico a comprendere come possa piovervi da alluvione colle carte previste) si parla però di situazione piovosa da apertura della porta atlantica, espressione che messa così sembrerebbe generalizzare un po' per tutti... è bene chiarire allora che tutti gli altri "comuni mortali" sia della toscana che del centro italia la pioggia atlantica la vedono con affondi sulle baleari, e cose di questo tipo:



    oppure quando si scava una bassa pressione sul mediterraneo:



    trovatemi una sola carta di questo tipo da 0 a 380 h con dei minimi così meridionali... secondo me non ci sta, nè come potenzialità nè come coraggio spudorato di anche un solo run

    dunque, sull'alta toscana non so... però lasciamo perdere circa il resto della regione: le carte attuali sono da cieli stratificati, qualche piovasco, qualche locale temporale nella migliore delle ipotesi, ma in un contesto non assolutamente di stampo perturbato atlantico come le carte suddette invece mostrano
    Ultima modifica di meteopalio; 18/10/2013 alle 16:34

  3. #13
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,173
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Levante Ligure-Alta Toscana, diamoci un'occhiata!

    Citazione Originariamente Scritto da jack92 Visualizza Messaggio
    Secondo me è una situazione da monitorare anche perchè il peggioramento potrebbe durare fino a metà della prossima settimana. Parlare di accumuli sui 30-40 mm significa non conoscere la morfologia e il microclima delle zone interessate.
    in ogni caso per preoccuparsi bisognerebbe che cadessero cifre ben maggiori... magari al nord, da firenze-livorno in su pioverà, forse tanto, non da alluvione però... più facile che la notizia a colpire di più sarà il ritorno dell' estate al centro-sud che non la pioggia al nord
    Ultima modifica di meteopalio; 18/10/2013 alle 17:18

  4. #14
    Brezza tesa L'avatar di meteobuccellato-LU
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Ponte a Moriano (LU)
    Età
    46
    Messaggi
    674
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Levante Ligure-Alta Toscana, diamoci un'occhiata!

    Roberto, quando ho aperto questo thread non ho parlato di apertura della porta atlantica, ma solo di possibili precipitazioni anche intense che potrebbero colpire una ristretta fascia di territorio (infatti l'ho aperto nella stanza regionale) a causa del particolare microclima, precipitazioni dovute a uno stau molto pronunciato con correnti tese da SW-WSW, seppure in un contesto di geopotenziali non certamente autunnali, tutto qua.
    Mi sei andato a prendere due esempi didattici di apertura/spalancamento (quello del 2000 lo vorrei dimenticare volentieri visto che a 500 metri da casa ci furono 5 morti) della porta atlantica, ovviamente non è questo il caso, visto che il nostro caro vecchio hp farà veramente un catenaccio degno della migliore Italia che si ricordi...roba che farebbe impallidire anche Claudio Gentile

    Probabilmente - come sostieni te che ne sai sicuramente più di me - non ci saranno le precipitazioni intense disegnate da molti lam, per me sarebbe sicuramente meglio, ma insomma, se i LAM inizializzati ECMWF e GFS, se i MTG lam mi mettono sulla capoccia 300 mm, se il lamma mi parla di "precipitazioni intense e persistenti sulle zone di nw" e se anche Giuliacci fa un articolo apposito sulle precipitazioni che potrebbero essere molto intense da domenica tardo pomeriggio in poi, permetti che quantomeno se ne possa parlare?

    Non penso che ci saranno fenomeni alluvionali, se non piccoli problemi locali.

    un salutone, Nicola

  5. #15
    Brezza tesa L'avatar di meteobuccellato-LU
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Ponte a Moriano (LU)
    Età
    46
    Messaggi
    674
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Levante Ligure-Alta Toscana, diamoci un'occhiata!

    Citazione Originariamente Scritto da meteopalio Visualizza Messaggio
    ipiù facile che la notizia a colpire di più sarà il ritorno dell' estate al centro-sud che non la pioggia al nord
    Se la metti su questo piano, pure nel Natale 2009 i TG erano pieni di immagini palermitani sulla spiaggia di Mondello, mentre delle nostre lande si occupavano solo i tg regionali, tra un evento fiorentino e l'altro...

  6. #16
    Vento moderato L'avatar di meteo1
    Data Registrazione
    24/09/05
    Località
    Lucca
    Messaggi
    1,398
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Levante Ligure-Alta Toscana, diamoci un'occhiata!

    Citazione Originariamente Scritto da meteobuccellato-LU Visualizza Messaggio
    Se la metti su questo piano, pure nel Natale 2009 i TG erano pieni di immagini palermitani sulla spiaggia di Mondello, mentre delle nostre lande si occupavano solo i tg regionali, tra un evento fiorentino e l'altro...

    Comunque credo ed è gia successo in precedenza con vento da scirocco sulla piana di Lucca non farà' una cippa di niente, anche se in quota i venti sono da w/sw o w , questoi sono fenomenni piu sul Nord ovest riviera di Ponente !
    Comunque non mi lamento la media annua per Lucca è gia stata raggiunta 1216.6 mm contro 1177.0 periodo 1971 -2000

  7. #17
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,173
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Levante Ligure-Alta Toscana, diamoci un'occhiata!

    Citazione Originariamente Scritto da meteobuccellato-LU Visualizza Messaggio
    Roberto, quando ho aperto questo thread non ho parlato di apertura della porta atlantica, ma solo di possibili precipitazioni anche intense che potrebbero colpire una ristretta fascia di territorio (infatti l'ho aperto nella stanza regionale) a causa del particolare microclima, precipitazioni dovute a uno stau molto pronunciato con correnti tese da SW-WSW, seppure in un contesto di geopotenziali non certamente autunnali, tutto qua.
    Mi sei andato a prendere due esempi didattici di apertura/spalancamento (quello del 2000 lo vorrei dimenticare volentieri visto che a 500 metri da casa ci furono 5 morti) della porta atlantica, ovviamente non è questo il caso, visto che il nostro caro vecchio hp farà veramente un catenaccio degno della migliore Italia che si ricordi...roba che farebbe impallidire anche Claudio Gentile

    Probabilmente - come sostieni te che ne sai sicuramente più di me - non ci saranno le precipitazioni intense disegnate da molti lam, per me sarebbe sicuramente meglio, ma insomma, se i LAM inizializzati ECMWF e GFS, se i MTG lam mi mettono sulla capoccia 300 mm, se il lamma mi parla di "precipitazioni intense e persistenti sulle zone di nw" e se anche Giuliacci fa un articolo apposito sulle precipitazioni che potrebbero essere molto intense da domenica tardo pomeriggio in poi, permetti che quantomeno se ne possa parlare?

    Non penso che ci saranno fenomeni alluvionali, se non piccoli problemi locali.

    un salutone, Nicola
    non è che "non ne puoi parlare"... è che non capisco da dove possano saltar fuori quelle precipitazioni... spero non tu lo dica sulla base dei lamma però, non perchè ne sappia più io, ma consentimi di dire che i lamma sovrastimano e soprattutto spalmano le piogge facendo spesso pensare a fenomeni ingenti... probabilmente colorano tutta l'area dove c'è la possibilità che piova, e indicano la massima quantità possibile, o so assai... sta di fatto che è palese che quasi sempre ne cade un decimo, se ci avesse sempre preso qui saremmo tutti mezzi affogati da un pezzo ! sarei a 2000 mm da inizio anno invece che 750...

  8. #18
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,173
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Levante Ligure-Alta Toscana, diamoci un'occhiata!

    Citazione Originariamente Scritto da meteobuccellato-LU Visualizza Messaggio
    Se la metti su questo piano, pure nel Natale 2009 i TG erano pieni di immagini palermitani sulla spiaggia di Mondello, mentre delle nostre lande si occupavano solo i tg regionali, tra un evento fiorentino e l'altro...
    assurdo ! ... il 2009 fu l'abominio dell' abominio, il peggio del peggio che ci possa essere a Natale... ricordo che in appennino il termometro segnava 18° a quasi 1000 metri !!! tirava un vento bollente che seccava la gola, feci il capodanno in maglietta sulla spiaggia di senigallia che saranno stati quasi 20°... incredibile che da voi addirittura piovesse da allerta meteo, veramente incredibile...

    consentimi un piccolo o.t.: in toscana- eccetto la parte nord- fa caldo come al centro-sud quando piove al nord ed è secco come al nord quando piove al centro-sud, siamo sempre quel pelo troppo a sud nel primo caso e di quel pelo troppo a nord nel secondo...

  9. #19
    Vento teso L'avatar di xwus
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    Massa 60 mtslm
    Età
    39
    Messaggi
    1,932
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Levante Ligure-Alta Toscana, diamoci un'occhiata!

    Andate a vedere le mappe Beram su ********.eu (sono in home page): sono impressionanti! Dico la verità, se io in questi giorni mi fossi limitato a vedere i GM, non mi sarei mai aspettato che sarebbe stata una situazione da rischio.
    -----------------------------------

    CIAO TUB!

    -----------------------------------

  10. #20
    Brezza tesa L'avatar di meteobuccellato-LU
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Ponte a Moriano (LU)
    Età
    46
    Messaggi
    674
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Levante Ligure-Alta Toscana, diamoci un'occhiata!

    Citazione Originariamente Scritto da meteopalio Visualizza Messaggio
    non è che "non ne puoi parlare"... è che non capisco da dove possano saltar fuori quelle precipitazioni... spero non tu lo dica sulla base dei lamma però, non perchè ne sappia più io, ma consentimi di dire che i lamma sovrastimano e soprattutto spalmano le piogge facendo spesso pensare a fenomeni ingenti... probabilmente colorano tutta l'area dove c'è la possibilità che piova, e indicano la massima quantità possibile, o so assai... sta di fatto che è palese che quasi sempre ne cade un decimo, se ci avesse sempre preso qui saremmo tutti mezzi affogati da un pezzo ! sarei a 2000 mm da inizio anno invece che 750...
    Roberto, concordo con te.
    Già in un post di ieri sera parlavo, da profano, di forti discrepanze tra la sinottica generale e quello che prospettano molti lam inizializzati sia su base gfs, che su ecmwf, per non parlare di mtg multimodel...se le guardi su mtg ti piglia un coccolone anche a te...roba da 500/600 mm sulle apuane da domenica a giovedì.
    Vediamo un po', ti ripeto non mi riesco a spiegare nemmeno io gli accumuli visti dai lam, più consoni a una situazione "classica" di blocco balcanico con atlantico basso.
    E' che questi lam che continuano oramai da 72 h a vedere questi accumuli (pur tra le fisiologiche oscillazioni tra un run e l'altro) fanno quantomeno accendere una lampadina.

    ciao, nicola

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •