Pagina 4 di 22 PrimaPrima ... 2345614 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 215
  1. #31
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana 26 - 27 Novembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da mala Visualizza Messaggio
    Sarebbe bello avere una stazione al Ferrone: ma chi conosco non ne vuole sapere!!!! Perchè ci sarebbero minime da paura!
    E' difficile...pur noi nella nostra rete meteo avevamo una stazione in piena vallata dove si registrano T molto molto interessanti....purtroppo.....oltre ai mezzi, ci vuole anche la volontà di gestirla costantemente una stazione meteo !
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  2. #32
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana 26 - 27 Novembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da Carnby Visualizza Messaggio
    Ho controllato sia la Carta climatica della Toscana centro-settentronale del CNR sia la Carta delle serie di vegetazione d'Italia di Blasi e in entrambi i casi non ho trovato per la zona in questione particolarità rispetto alla zona circostante. Non ho motivi per dubitare che si tratti davvero di una conca fredda, in tal caso il fenomeno sarebbe da segnalare a qualche autorità che, sempre che abbia i soldi in questo periodo, potrebbe installare una ministazione automatica.
    La prima cosa da fare sarebbe controllare se la vegetazione spontanea sia in qualche modo differente da quella riportata sulla carta di Blasi (che, pur precisa, non riporta neppure le faggete relitte nella zona del Carfalo): Quercus cerris (cerro), Quercus pubescens (roverella), Erica arborea, Rosa sempervirens.
    Non mi intendo di botanica, così a esperienza mi viene da pensare a una conchetta dove sono ancora molto presenti campi erbosi abbastanza estesi e vegetazione "verticale" limitata (quella limita le escursioni). IN quel caso sicuramente le minime vengono notevolmente abbassate anche rispetto a zone poste a poche centinaia di metri. Però, ripeto, se non si fa una prova collocandovi una stazione seria per almeno un'annata meteo è un pour parler.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  3. #33
    Vento fresco L'avatar di cherokee
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    Montale (PT)
    Messaggi
    2,776
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana 26 - 27 Novembre 2013

    Montale minima 0.5

  4. #34
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana 26 - 27 Novembre 2013

    Comunque riporto alcune temperature di questa mattina dell'area fiorentina postate su FB da un climatologo, ma non ho idea di chi siano il padre e la madre di molte di queste stazioni.

    FIRENZE CENTRO 1: -0.2°
    FIRENZE CENTRO 2: -1.7°
    FIRENZE PERETOLA AM: +0°...
    FIRENZE PERETOLA CASTRI: -1.8
    FIRENZE RIFREDI: -1.8°
    FIRENZE UNIVERSITA: -0.3°
    FIRENZE NAVE A ROVEZZANO: -2.2°
    FIRENZE PIAGGE 1: -3°
    FIRENZE PIANA W STAGNO: -3.7°
    FIRENZE LA TERZOLLINA: -3.3°
    FIRENZE EST VALLINA: -4°
    FIRENZE SUD GALLUZZO: -4.4°
    FIRENZE SUDEST VACCIANO: -3.7°
    FIRENZE SUD I FALCIANI: -6°
    VAGLIA F: -6.3°
    CAFAGGIOLO: -4.4°
    CERBAIA: -6°
    GREVE: -4.7°

    Mica male!

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  5. #35
    Uragano L'avatar di lb81
    Data Registrazione
    08/12/07
    Località
    Fornello-Campi Bisenzio(FI)
    Messaggi
    28,030
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana 26 - 27 Novembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Comunque riporto alcune temperature di questa mattina dell'area fiorentina postate su FB da un climatologo, ma non ho idea di chi siano il padre e la madre di molte di queste stazioni.

    FIRENZE CENTRO 1: -0.2°
    FIRENZE CENTRO 2: -1.7°
    FIRENZE PERETOLA AM: +0°...
    FIRENZE PERETOLA CASTRI: -1.8
    FIRENZE RIFREDI: -1.8°
    FIRENZE UNIVERSITA: -0.3°
    FIRENZE NAVE A ROVEZZANO: -2.2°
    FIRENZE PIAGGE 1: -3°
    FIRENZE PIANA W STAGNO: -3.7°
    FIRENZE LA TERZOLLINA: -3.3°
    FIRENZE EST VALLINA: -4°
    FIRENZE SUD GALLUZZO: -4.4°
    FIRENZE SUDEST VACCIANO: -3.7°
    FIRENZE SUD I FALCIANI: -6°
    VAGLIA F: -6.3°
    CAFAGGIOLO: -4.4°
    CERBAIA: -6°
    GREVE: -4.7°

    Mica male!

    Posso credere a metà delle stazioni,per il resto delle stazioni...beh.. SOTTOSTIMANO paurosamente
    Mare e spiagge i miei incubi peggiori
    Winter Forever

  6. #36
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana 26 - 27 Novembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Comunque riporto alcune temperature di questa mattina dell'area fiorentina postate su FB da un climatologo, ma non ho idea di chi siano il padre e la madre di molte di queste stazioni.

    FIRENZE CENTRO 1: -0.2°
    FIRENZE CENTRO 2: -1.7°
    FIRENZE PERETOLA AM: +0°...
    FIRENZE PERETOLA CASTRI: -1.8
    FIRENZE RIFREDI: -1.8°
    FIRENZE UNIVERSITA: -0.3°
    FIRENZE NAVE A ROVEZZANO: -2.2°
    FIRENZE PIAGGE 1: -3°
    FIRENZE PIANA W STAGNO: -3.7°
    FIRENZE LA TERZOLLINA: -3.3°
    FIRENZE EST VALLINA: -4°
    FIRENZE SUD GALLUZZO: -4.4°
    FIRENZE SUDEST VACCIANO: -3.7°
    FIRENZE SUD I FALCIANI: -6°
    VAGLIA F: -6.3°
    CAFAGGIOLO: -4.4°
    CERBAIA: -6°
    GREVE: -4.7°

    Mica male!
    Mah....anche a me convincono poco molti di questi valori......basta non avere uno schermno solare adeguato (o peggio non averlo proprio) per passare magari da 0-1°C reali ai -4°C \fp\
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  7. #37
    Vento fresco L'avatar di Carnby
    Data Registrazione
    26/03/07
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    2,775
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana 26 - 27 Novembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    FIRENZE SUD I FALCIANI: -6°
    CERBAIA: -6°
    Mah...
    Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis

  8. #38
    Uragano L'avatar di lb81
    Data Registrazione
    08/12/07
    Località
    Fornello-Campi Bisenzio(FI)
    Messaggi
    28,030
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana 26 - 27 Novembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    Mah....anche a me convincono poco molti di questi valori......basta non avere uno schermno solare adeguato (o peggio non averlo proprio) per passare magari da 0-1°C reali ai -4°C \fp\
    si esatto,come avevo una volta io....se oggi ho segnato 2 con quello che hai detto mi segnava almeno -2° \as\
    Mare e spiagge i miei incubi peggiori
    Winter Forever

  9. #39
    Vento fresco L'avatar di Carnby
    Data Registrazione
    26/03/07
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    2,775
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana 26 - 27 Novembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    E' difficile...pur noi nella nostra rete meteo avevamo una stazione in piena vallata dove si registrano T molto molto interessanti....purtroppo.....oltre ai mezzi, ci vuole anche la volontà di gestirla costantemente una stazione meteo !
    Ma una stazionicina automatica alimentata a energia solare costa relativamente poco e ha una bassa manutenzione... forse il problema maggiore è la trasmissione di dati a distanza e assicurarsi che il posto non venga vandalizzato.
    Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis

  10. #40
    Vento teso L'avatar di mala
    Data Registrazione
    04/12/10
    Località
    Strada in Chianti (FI) - 307 mt
    Messaggi
    1,569
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana 26 - 27 Novembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Prima però bisognerebbe accertare la bontà della collocazione. Magari buone minime le fa comunque, ma sono ulteriormente abbassate da una distanza dal suolo insufficiente.

    Tieni presente che il termo-auto sottostima notevolmente quando attraversa la campagna la notte e sovrastima in egual modo di giorno, in quanto il sensore non è certo a 1,80/2 metri dal suolo e misura il raffreddamnto o riscaldamento dell'oggetto che ha più vicino, non quello dell'aria.
    Spiegazione perfetta.......
    località Mezzano - comune di Greve in Chianti (Firenze) - Altitudine: 307 mt

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •