...fa ch' io trovi quello che manca... così recita un proverbio che lascerebbe intendere l'arrivo del freddo che fino ad ora non è arrivato, intorno a sant'antonio (17 gennaio)...
è tradizione popolare che se il freddo manca nella prima parte di gennaio, spesso e volentieri non manca successivamente, e molti sono stati i casi che hanno dato ragione: 1999, 2002, 2004, 2005, 2011...
ovvio che i proverbi sono empirici, ma vorrei aprire qui la discussione su possibili svolte fredde, sulla scia di "toscani non vorrei dire ma..."
notiamo dagli spaghi un' apertura massiccia da metà mese, con molte soluzioni fredde... è quantomeno un inizio:
vedremo...
Bentornato Roberto 😉
Spaghi apertissimi in effetti dopo metà mese...
Aggrappiamoci intanto a questo...
Che sia il preludio del tanto agognato cambio di marcia...?
"Faceva talmente freddo che se il termometro fosse stato più lungo di due centimetri saremmo morti congelati." (Mark Twain)
Diciamo che modelli avvertono che in area europea si comincia a rimescolare le carte in tavola.
Ottima iniziativa!Se non si cambia strada la barba bianca rischia di venirci a noi.
Buongiorno e buon anno a tutti!
Direi che, parlando d'Europa, finalmente come impianto generale ci stiamo avviando verso la vera svolta stagionale. Non ci resta che attendere le ripercussioni in sede italica. Comunque vada per noi e' doveroso un plauso a reading per aver inquadrato la situazione di svolta quando altri continuavano a perpetrare la strada della zonalita' sparata.
![]()
Inverno che finalmente arriverà anche da noi..
come sospettavo a inizio gennaio che verso il 20-25 gennaio l'inverno si scatenerà sulla nostra Penisola,poi magari arriverà
pure prima del 20....ovviamente poi speriamo che l'irruzione gelida sia bella tosta .....magari poi un misto Atlantico-Siberia...
...vediamo
PS.Ocio alle cuccuvelle !![]()
Mare e spiagge i miei incubi peggiori
Winter Forever
Ultima modifica di nevofilo; 08/01/2014 alle 15:40
ci troviamo difronte a 2 strade... almeno in una prima fase, dovrebbe esserci solo qualche infiltrazione umida, con cieli più "sporchi" già dal 10- 11, culminando con qualche cavetto- fetecchia un po' più incisivo tra il 15- 17 gennaio, in grado forse di portare anche qualche debole pioggia... ma è il dopo che ci propone un bivio: rimonta anticiclonica su regno unito e scandinavia, con isolamento di una ciclogenesi sul mediterraneo centro- occidentale, e dunque maltempo ben più incisivo sul centro- sud, e freddo al nord (toscana come al solito nel limbo, almeno inizialmente, con tempo appena più freddo ma sostanzialmente asciutto), oppure hp che si farebbe largo verso l'aperto atlantico, consentendo l'ingresso ben più franco di correnti fredde e perturbate da nord-ovest verso spagna e francia e successivamente italia... queste le due ipotesi al momento proposte, dopo una interminabile fase di HP che dura da novembre, alternata a cavi depressionari sempre alti, buoni principalmente per il nord e alta toscana...
in termini nevosi, credo che almeno fino al 25 sarà presto parlarne, perlomeno per le basse quote... tutto sta a vedere se all'eventuale ipotesi 2 farà seguito un intrusione artica marittima più decisa o invece una più consueta chiusura bassa dell' HP che spingerebbe inevitabilmente tutta l'area depressionaria dalla corsica- tirreno in giù, con miglioramento e freddo in ogni caso, però senza precipitazioni...
troppe cuccuvelleeeee
non ci siamo
:D
Mare e spiagge i miei incubi peggiori
Winter Forever
Ogni giorno i modelli aggiustano un po' il tiro, comunque sembrano inclini a un cambiamento verso condizioni meteo sicuramente più movimentate.
Segnalibri