occhio all'aria pellicolare continentale, le termiche a 850hPa a volte nascondono temperature ben più rigide nei bassi strati....oggi a berlino piove con -2 al suolo e termiche positive in quota, ieri a varsavia pioggia gelata con -5° e termiche in quota positive...
anche l'anno scorso poi l'azzorre aveva difficoltà di erezione \as\ eppure pagherei oro per rientrare nei livelli termici di un anno fa...
quello che volevo dire è che basta uno spiffero da NE richiamato da un minimo nel mediterraneo per avere un significativo calo termico anche in assenza di termiche in quota troppo negative...certo è che adesso deve raffreddarsi bene il comparto balcanico dove le massime sono ancora alte( tra i 10° e i 15° gradi )
vai che per il 24 la neve tornerà di casa anche sul nostro appennino, anche a bassa quota
hgt500_87.png tmp850_ita_90 (1).png
una cosa è sicura: dopo questa parentesi freddina ( ancora non si sa quanto fredda) con neve a bassa quota, i primi di febbraio assisteremo alla solita piallata , e buona parte della prima decade sarà sotto l'HP...spero di essere sconfessato!
Via apriamo un altro thread, Sant'Antonio l'è passato e la barba bianca (e umida) c'è venuta a noi! \as\\as\\as\
Ultima modifica di albedo; 21/01/2014 alle 08:43
Segnalibri