analisi correlata al presente... peccato che il futuro fa pensar male: ne riparliamo qualora a giugno fossimo ancora sotto HP... intanto ci saremo con tutta probabilità per altre 2 settimane, sul dopo... beh, non v'è certezza, tuttavia non mi sento esageratamente ottimista
Caro mi omo!con queste mi sa che un so tanto poche ore... bada lì...
clima completamente sgangherato dopo l'inverno anche la primavera all'insù rispetto alla media...
MS_1143B_ens.png
Per domani pome-sera-notte mi attizza molto sta cosa della curvatura ciclonica a modino a sud dell'Arno con propaggini fino al centro regione... Titano azzarda pure 60 mm.... \sk\
Dato che non è la prima volta che accade una cosa del genere... resto seduto e attendo... dovendo fare una previsione per la mia zona mettendoci la mia faccia direi per domani 15-20 mm. promettere di più per pensare ad allagamenti mi sembrerebbe troppo azzardato, io personalemnte dopo aver visto le Titano lo tengo presente, m appunto se dovessi fare una previsione stile Giorgiobàdirei appunto 15-20 mm da me... Ma la loro previsione in lettere dice tutto proprio perchè parlare di mm. pubblicamente in una previsione generalmente non interessa ai più, quindi previsione che dice tutto questa:
Il forte intensità può celare anche i 60 mm. di Titanopiogge diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale sulle zone centro meridionali dove potranno risultare localmente di forte intensità.![]()
Per quanto riguarda il discorso sulla temuta secchezza del terreno, beh... andrebbe vista su due livelli, uno che è quello superficiale e l'altro quello profondo delle falde...
Allora se si ha presente il livello standard dei fiumi basti guardare l'attuale livello in periodo di magra (ho usato questo termine non so se sbagliato per indicare un periodo di piogge assenti) ebbene il mio fiume è veramente alto si parla di cm. ma estremamente significativi per parlare di profondità... e per le zone superficiali basta una sciacquata ogni tanto e la natura andrà avanti splendidamente per settimane ma anche mesi... basta una piovuta ogni tanto e non c'è nessunissimo problema, ripetendo che parlo per me in valle.
C'è una riserva d'acqua sotterranea da dare ai maiali adesso... in superfice se piove domani poi può stare 15 giorni che nemmeno l'erba se ne accorge ma tranquillamente un mese... e tanto una bussata se non a fine aprile a maggio la rifà... quindi siamo nell'oro...
Beh termicamente in effetti da dei bei grattacapi... ma vedremo il dar farsi in futuro come si metteranno le cose.![]()
credo alla fase 3 della madden e al ritorno dentro al cerchio:
Rjma962.gifRjma1442.gif
L'Ensamble Gfs vede diverse soluzioni di affondo freddo continentale in un arco temporale compreso fra l'11 (poco probabile) e il 18 aprile (più probabile). Io non mi sentirei ancora di escludere questa soluzione che sarebbe in linea con le similutudini configurative all'origine di questo thread.![]()
c'è UKMO che vede correnti basso atlantiche verso il Mediterraneo, un EA- che si fà avanti:
Rukm1201.gifRukm1441.gif
intanto lunedì prepariamoci ai 25°-26°
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 04/04/2014 alle 01:18
Segnalibri