-
Comitato Tecnico Scientifico
Re: Rainfrescocasting Toscana : Lunedi 16 Giugno 2014
Rientrato a Pisa dopo un week-end lungo in Umbria, ho trovato accumuli molto inferiori rispetto alle attese. Dopo un sabato tragico per l'afa, il temporale serale è giunto spompato sul pisano, mi hanno riferito di 2/3 ore di fulminazioni intense con pioggia continua ma al più debole/moderata che ha fruttato un accumulo di circa 8/10 mm.
Poteva essere l'inizio, ma alla fine è arrivato "lui", il maledetto grecale seccatutto, che ormai soffia imperterrito da oltre 24 ore con velocità media di 10 nodi e picchi fino a 20. Ha anche riprovato a piovere nel pomeriggio di ieri e in serata, accumulando la "bellezza" di circa 1/2 mm in 6 ore di pioggia ventata. 1 mm ulteriore si è aggiunto in tarda nottata/prima mattinata. Passata la giornata odierna non credo che qui riuscirà a fare più un granché, ma secondo me i giochi sono già finiti.
Certamente dopo l'acqua caduta in inverno non si può parlare di un problema idrico, ma con la miseria di 12 mm caduti negli ultimi 45 giorni i prati sono tutti gialli, e le piante e le coltivazioni con apparati radicali superficiali non tarderanno ad andare in sofferenza, complici anche i neanche 70 mm raccolti a partire dal 1 aprile (40 in aprile e 16 in maggio, di cui 14 il 3 del mese). Mi unisco a chi chiedeva l'abolizione dei minimi bassi.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri