Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
comunque manca un giorno e c è tutta questa differenza tra modelli![]()
Stazione Meteo Lacrosse W2350: www.meteocampoli.altervista.org
WebCam Montagna: http://meteocampoli.altervista.org/w...montagna/lazio
Satellite-Radar: http://meteocampoli.altervista.org/satellite/generale
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Buongiorno,
Quest'oggi esordisco ammettendo che me ne vergogno un po' in qnt vi seguo senza alcuna conoscenza della materia che tanto vi appassiona. Presumo voi siate studenti o cmq abbiate studiato presso la facoltà di scienze ambientali, pertanto, non voletemene se ogni tanto intervengo senza né arte né parte, se lo faccio è perché mi incuriosiscono le dinamiche climatiche e come esse influiscono inesorabilmente sulla ns vita quotidiana e soprattutto sull'ambiente circostante, trovo interessanti anche alcune vostre analisi e osservazioni sugli eventi meteo oggetto delle vs discussioni. Detto qst, vorrei porvi un quesito probabilmente anche banale per quanto concerne l'ovvietà della risposta, un po' meno dal punto di vista didattico, specie per tutte le conseguenze che ne derivano in botanica, ma la settimana scorsa percorrendo la Cristoforo Colombo, ho notato che iniziano a crescere spontaneamente molte palme, le ho notate particolarmente nell'isola spartitraffico che separa le due corsie, ma a Roma vi sn anche altri esempi, alcune addirittura crescono sui tronchi dei platani e delle robinie. Mi chiedo pertanto se questo genere di piante nn sta facendo altro che ricolonizzare terre su cui un tempo proliferavano e che l'ultima glaciazione aveva fatto retrocedere verso latitudini più meridionali o semplicemente è la conseguenza della loro introduzione in un habitat a loro congeniale. Spero di nn avervi annoiato troppo un saluto.
Qualche cumuletto in qumento,aria sempre piu'umida
Scirocco in aumento sempre a regime di brezza
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Buongiorno, stamattina qui minima di +6,2º con nebbia che si è disciolta verso le 10. Attualmente nubi sparse, +20,7º e debole vento da sud ovest. Bel peggioramento previsto nei prossimi giorni per il Lazio, qui c'è bisogno d'acqua, i campi sono praticamente più secchi ora che ad Agosto, speriamo solo che non faccia danni. Situazione tutta da monitorare.
Prima di rispondere intanto la mia massima di poco fa(così mi tolgo il pensiero):
15.9° ur 65% sempre più caldo di giorno in giorno con lo scirocco.
ora 15.4°.
ora vengo al quesito posto,premetto che non sono un esperto ma esprimo solo una mia opinione personale da "ignorante" della materia.
Forse per avere le palme spontanee nelle nostre zone,bisogna andare ancora più indietro nel tempo,rispetto all'ultimo preglaciale.magari le palme nane che ancora oggi colonizzano le coste più calde del Lazio meridionale,un tempo erano anche più frequenti nell'interno(in fasi climatiche più calde dall'ultimo post glaciale).
Resta il fatto che una pianta introdotta dal'uomo oggi,può naturalizzarsi se lasciata a se stessa,riproducendosi pure,ma se noi oggi abbandonassimo il territorio a se stesso,tornerebbe a Roma il bosco di lecci e magari rimarrebbe per sempre la robinia,ma non credo che le palme potrebbero costituire un loro "climax"diffuso e tanto meno essere prevalenti anche se potrebbero continuare a sopravvivere (fino alla prossima glaciazione).
Guardavo i dati dello scorso novembre..iniziò con valori elevati 22 gradi e qualche apparizione sotto i 15gradi nei primi 20 gg poi fine mese fu freddissimo con una massima di soli 5 gradi per 2 giorni consecutivi e pioggia.
il 12z gfs continua imperterrito a non vedere una mazza (eccetto coste) per entroterra e interno lazio almeno fino alla mattina di mercoledì come diceva Alfredo questa mattina, per cui vediamo come si comporteranno gli altri modelli.
Salve oggi massima di 20,8ºC attualmente si notano le prime nuvolaglie intorno monte cairo, gli aurunci e lepini.
P.s. per la cronaca ieri colfelice-ponza 1-0 quest' anno forse si torna alla giusta collocazione che il calcio locale merita! La prima categoria dopo il disastro dell' esperienza nella promozione del 2011-2012 che dopo essere retrocessa si e' stati costretti a ripartire dalla terza categoria. Chiudo o.t.
Temperatura attuale 17,5ºC
Segnalibri