Aprile 2016 Lamporecchio(PT):
Media delle minime: +9,3°
Media delle massime: +21,7°
Media semisomma: +15,52° Media24hr: +15,3°
Minima assoluta: +6,0° (26 aprile)
Massima assoluta: +27,4° (6 aprile)
Minima più alta: +13,6° (17 aprile)
Massima più bassa: +14,9° (23 aprile)
Precipitazioni totali: 72.0 mm
Frequenza >/= 1 mm: 4 gg
Massimo 24 ore: 37.8 mm (23 aprile)
Rain Rate Max:. 54.8 mm/hr(16:18)(30 aprile)
Giorni con nebbia: 0
Giorni con temporale: 3
Aprile 2016 decisamente più caldo rispetto al mese di aprile di un anno fa quando addirittura registrai una minima sotto lo zero quasi al termine della prima decade,nettamente più elevati invece i valori di quest'anno,per quanto riguarda l'accumulo pluviometrico valori quasi identici allo scorso anno,da sottolineare però come la quasi totalità(quasi 60 millimetri) della pioggia mensile sia stata concentrata tra il 23 e il 25 aprile
Punto di osservazione Prato-Zona Sud-Est e Lamporecchio(PT)
Stazione Meteo: Davis Vantage Vue Località: Mastromarco(frazione del comune di Lamporecchio) Altitudine: 45 mt
Prato Borgonuovo Aprile 2016
Media aritmetica (semisomma degli estremi) +16.38 °C
Media reale (sulle 24h) +16.01 °C
Media delle minime +10.9 °C
Media delle massime +21.8 °C
Minima assoluta +6.1 °C
Massima assoluta +27.8 °C
Minima più alta +14.4 °C
Massima più bassa +15.0 °C
Giornata più fredda: 26 aprile (media 24h di +10.33 °C)
Giornata più calda: 6 aprile (media 24h di +19.29 °C)
Accumulo totale di pioggia: 55.2 mm
Giorno più piovoso: 5 aprile (13,8 mm)
Giorno con massimo rain rate: 8 aprile (145,8 mm/h)
Giorni di pioggia (mm>1): 4
Raffica massima: 48 km/h, da NE, il 2 aprile.
Ultima modifica di Paolazzo; 11/05/2016 alle 05:41 Motivo: Refusi
Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me. (Kant)
http://borgonuovo.dyndns.org/
[Nell'immagine: M. Finestra]
Aprile Toscana:
Anomalia_Tmax_mensile_201604.png
In realtà scusate, ma volevo postare l'anomalie della temperatura media di Aprile, non delle massime, ma non è che cambi molto visto le anomalie delle minime:
Anomalia_Tmed_mensile_201604.png
Medie Aprile 2016
DOGANACCIA 1515m
media max. +8,9°........media min.+3,2° ...matematica ..+6°.(+5,1° nel 2014 e +4,7 nel 2015)
giorno più caldo +10,3°...+15,1°
giorno più freddo..-4,4°...+1,1°
minime <0°; 5g.........95mm di precipitazione tra cui 20-22 cm di neve
SECCHIA 1235m
media max +12,4°......media min +4,7°........*8,5°
min<0°; 1g........g. più caldo +11,3°...+18,6°.....g. più freddo. -2....+3
BUCA DEL CIMONE 2000m
mat. +2,8° .....(+5°.....+0,6°)
min<0°; 13g....max<0°,..3g
g. più caldo...+6,9°....+10,7°......g. più freddo -6,9°..-2,9°
Pavullo aero 675m
+10,5°...(15,8°...5,2°)......min<0°; 2g
estremi...+19,2°...-0,4°
Dopo Meteosestola adesso meteoforlì,cfr ecc
Questo mese mi sono segnato anche le medie delle montagne più orientali
Rifugio cai città di Forlì 1450m(vicino monte Falco)
+7,2°..(10,8°...+3,6°)......min<0°; 2g
g. più caldo +18,5°...+11°°.......più freddo.....-2,8°....+1,8°
A quasi parità di quota più caldo della Doganaccia (sicuramente meno piovoso in linea generale) anche se il vicino rifugio La Burraia penso faccia qualche decimo in meno.
Fumaiolo 1380m
+7,8° (11...+4,6).......min<0°;2g
g. più caldo ...+11,6°....+18,7°.......g. più freddo....-2,7°.....+0,6°
Melo 1220m (taufi) ..+8°
Vetta Amiata +5,9°
Foce a Giovo..1670m +4,9° (7,5°..+2,2°)(13,5°...-4,6°)
Interessante un paragone con le montagne del sud Italia che naturalmente sono state più calde
Piano Provenzana 1825m (Etna nord) ..+9,9°,estremi ..+22,7°...-2,4°
Monte Scuro Sila oltre 1700m ...+9° estremi +21°....-3°....40mm...2 g con caduta neve (credo solo spolverate)
Tornando alla Toscana
Consuma 955m...+10,3°.....42mm
Pracchia 620m +11°(16,6°..+6,3°)(22,6°...+2)...54mm
Treppio 720m che come sempre esagera +12,5° (18°...+6,9)
Sammommè..785m...+11°...52mm
Pizzorne..938m ..+10,7°(14,4°..+6,9°)(21,5°..+0,4°) 58mm
Palazzo del Pero 410m.....+12,1°..(19,7°...+4,4°)(26,3°..-1,6)....38mm
Pian della Fioba..+11,6°..(15,5°...+7,6°)(22,8°...+1,5°)...67mm
Campagrina 102mm,Orto di Donna 59mm, Arni 890m ..124mm, Pratospilla ..+6,5°...107mm
Giglio Porto ...+16°(18°...14°)(21,4°...+10,1°) ,Montecristo stesse medie del Giglio ma con escursioni più marcate sia nelle medie che negli estremi
Marina di Massa +15,6°....81mm (Meteoapuane)![]()
Giusto per avvalorare il fatto che le medie di Arezzo A.M. non rappresentano le temperature nè di Arezzo città nè di Arezzo periferia, nè della Valdichiana, riporto le medie max e min delle stazioni del SIR e di CIBIC di Aprile 2016:
SIR San Fabiano Arezzo max media 21,0°C min media 7,2°C media 14,1°C
CIBIC via Tagliamento Arezzo max media 20,6°C min media 7,7°C media 14,1°C
Il riferimento LAMMA dovrebbe essere l'AM di Arezzo che riporta temperature e riferimenti mensili (e di conseguenza annuali) sottostimati di 1°C ( @giorgioba1978 ):
AM Molin Bianco Arezzo (ancora capannina)
max media 20,2°C(sottostima tipico da ombreggiamento pomeridiano perchè rileva temperature max più basse rispetto agli altri 2 sensori)
min media 5,9°C(sottostima tipico di ambienti più umidi e ombreggiati che irradiano meno quanti di energia rispetto a quelli soleggiati tutto il giorno)
media 13,2°C![]()
mettici una parola tu Giorgio che anche quelli di Arezzo meteo continuano ad affermare che la posizione di quella capannina è perfetta, c'è un ombreggiamento rilevante da alberi ad alto fusto.
Gli alberi (sx)sono a W/SW a soli 8 m di distanza dalla capannina:
006.jpgarezzo am.jpg
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 21/05/2016 alle 20:44
In effetti la norma vorrebbe che alberi ed edifici stessero almeno a 10 metri. Tuttavia penso che il problema sussista più per le massime, mentre per le minime dovrebbe essere abbastanza ininfluente visto che nelle ore di maggiore raffreddamento (mattina presto) il sole o manca o a est. Inoltre c'è quel parcheggio di cemento piuttosto ampio che compensa in qualche modo l'effetto ombra.Alla fine sì, ci sarà una certa sottostima, ma entro pochi decimo di grado. Certo con tutti gli spazi aperti che ci sono in quel pianoro aretino dovevano mettere la stazione proprio in quella buca...
![]()
Il fatto è che il suolo circostante, vuoi per l'ombreggiamento, vuoi per la presenza dell'ampio parcheggio rilascia velocemente i quanti di energia assorbiti durante il giorno. Hai mai provato a rilevare minime su zona ombreggiata?
Pochi decimi di grado 0,9°C di differenza di media giornaliera?
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 22/05/2016 alle 09:36
0.9° in effetti è una bella differenza come media giornaliera annuale, ma come fai a dire che la sovrastima è proprio 0.9°? Bisognerebbe mettere una stazione in un campo vicino, ma lontana dagli alberi. L'atra cosa che mi viene in mente di chiedere è per quante ore al giorno quegli alberi influenzino davvero e in che misura nel corso delle stagioni, in altre parole quante ore giornaliere di insolazione vengono tolte. Dalla foto non si capisce.
infatti è solo una rilevazione mensile, nella media trentennale la temperatura media annuale differisce anche di oltre 1°C:
Arezzo AM - 1971/2000 annuale 12,7°C
Arezzo SIR -1971/2000 annuale 14,1°C
Arezzo AM - isoterma 1981/2010 annuale 13,2°C
Arezzo SIR - isoterma 1981/2010 annuale 14,3°C
Oltre a chiedersi ciò che giustamente hai scritto, bisognerebbe a mio avviso affiancare per qualche anno uno schermo davis alla capannina, infatti così si potrebbe valutare lo scarto tra i due schermi ed "eventualmente" correggere l'archivio storico AM che così rimarrebbe uno storico "attendibile".![]()
Segnalibri