Una volta sola da che c'è traccia nei mie appunti ed ho memoria abbiamo avuto un cuscino resistente per dieci giorni: marzo 1987. Però non è che sia arrivata l'HP spianata dopo l'irruzione fredda, ma l'alta se n'è stata sempre centrata a nord con correnti orientali molto fredde sul bordo meridionale. Fatto sta che dopo dieci giorni di sereno e minime basse fra il 4 e il 15 marzo, il 16 col primo fronte veloce nevicò a palla.
Il record negativo di Marzo di Peretola risale proprio al 1987.
Inverno 2016/17
16/1 Fiocchi
No no, è di - 11° nel marzo del 1949.Tra l'altro i - 7° e rotti del marzo '87 superati pure dai - 8° del 1 marzo 1973.
Certo, tempi relativamente vicini rispetto alla storia, per non parlare della geologia. Ma si ha la sensazione che non capiteranno più se non in caso di clamorosi ribaltoni climatici nei prossimi anni.
Sicuramente! Insieme al 1962 è stato il più freddo. Anche del '49, che a fronte di quel record poi ha avuto una seconda parte piuttosto mite che ha alzato la media. Freddi anche i marzi del 1955, 1958, 1963 e 1976. Dopo l'87 non abbiamo più avuto marzi con media mensile inferiore agli 8° nella piana fiorentina.
Comunque ho contato 5 spaghi dello 06z che prevedono neve in pianura in Toscana tra sabato e domenica prossimi. Sono un po' pochini rispetto agli spaghi che invece la prevedono sulla costa adriatica centro-meridionale.
Tradotto in percentuale quant'è? 20% di probabilità, mi sembra.
Segnalibri