Ahahah, ma il problema più grave è che io, oltre a soffrire tremendamente il caldo, soffro ancora di più le nuvole: insomma, voglio il sole a tutti i costi ma detesto il caldo, che è una cosa oggettivamente difficile da accontentare, me ne rendo conto!
Io starei bene soltanto su un monte di 3000 metri nel mezzo dell'Arabia Saudita!
Un posto dove per me sarebbe un orrore vivere è questo:
https://en.wikipedia.org/wiki/Chongqing#Climate
Un soleggiamento medio del 24%, ossia il sole è oscurato per 3/4 del tempo, e un'estate afosa oltre ogni immaginazione, con agosto che vede una media massime di 33,6 gradi e una media minime di 24,7 gradi!!
Potrei anche uccidere per evitare di vivere lì!!![]()
Va bene ognuno ha i suoi gusti, non ti piace il clima italiano e la nuvolosità pomeridiana in montagna ma non dire che ad Aspen non fa mai caldo perché come ti ho detto ha una media delle massime di Luglio di 26 gradi mentre Cortina non arriva a 22 gradi e si trova a quota molto inferiore, sono dati scritti. Poi che centrano le Maldive, che vai a sciare alle Maldive...prendi come esempio zone montane dove sciare.
Ultima modifica di paxo; 10/01/2016 alle 10:37
Cmq dico le mie: L'Aquila, Perugia, Ancona, Teramo, Ascoli, Aosta, Cuneo, Trento e altre che ora non mi vengono in mente.
Per la pianura padana Bologna, anche se l'afa estiva è da tregenda e i temporali in estate sono di numero inferiore rispetto alle zone a nord del Po
L'esempio delle Maldive l'hai capito benissimo, era per dire che nuvolosità e piovosità sono due cose diversissime, e un posto può essere orrendamente nuvoloso pur essendo poco piovoso o addirittura arido, mentre un altro posto può avere una piovosità pazzesca pur avendo una nuvolosità assai scarsa e quindi un ampio soleggiamento.
Quanto ad Aspen, sicuramente non è il clima ideale, e la nuvolosità estiva è certamente più di quanto vorrei io, anche perché io vorrei il cielo TOTALMENTE sereno dall'alba al tramonto. Però ti assicuro, sia perché ad Aspen ci sono stato anche d'estate, sia perché controllo sempre la webcam, che il soleggiamento estivo di Aspen è comunque nettamente superiore a quello di Cortina, che invece d'estate vede pomeriggi SISTEMATICAMENTE nuvolosissimi, ma proprio bui, e spesso è nuvolosa anche di mattina.
Le temperature di Aspen sono un po' più calde di quanto vorrei io, e infatti un po' sudavo, non è che non sudavo, però tieni anche conto della media minime (5,7 a giugno, 8,9 a luglio, 8,6 ad agosto), quindi la temperatura media viene comunque piuttosto fresca.
In inverno, poi, Aspen è molto più nevosa di Cortina, e ovviamente per nevicare devono esserci anche delle giornate nuvolose, e infatti ce ne sono eccome, ma comunque gran parte delle giornate sono serenissime, molto più di Cortina, dove comunque anche in inverno almeno metà delle giornate sono nuvolose.
Perugia? Ho sentito bene?Io Perugia la conosco benissimo perché ho dei parenti lì e ci vado spesso, e se non ci vado comunque controllo sempre il tempo che fa lì.
Ebbene, Perugia è ZERO neve e nuvolosità pazzesca, probabilmente la città più nuvolosa d'Italia.
Quando ci sono le correnti occidentali, a Perugia si ha un tempo mite e completamente buio, con nuvole che non lasciano mai spazio al sole, nemmeno per un minuto. Quando c'è l'anticiclone, come quest'anno a dicembre, a Perugia o c'è nebbia nella parta bassa e magari sole soltanto nei punti più alti, oppure, più spesso, c'è una nuvolosità bassa e stratiforme che comporta nebbia nelle zone più elevate e cielo coperto con foschia nelle zone più basse. Quest'anno a Perugia non si vede il sole dalla fine di ottobre, cioè da quando si è piazzato l'anticiclone di novembre, poi quello di dicembre, poi il tempo oceanico, e a Perugia il sole si sono scordati come è fatto. Sai quando tornerà il sole? Quando e se verrà il tanto atteso freddo!
Quando arrivano le correnti fredde, nevica in Appennino, nevica a Gubbio, nevica a Città di Castello e a Perugia spende il sole con un forte vento secco.
Praticamente a Perugia è SEMPRE nuvoloso, tranne quando dovrebbe nevicare.
Se odi a morte il sole e la neve, vai a Perugia, te la consiglio!!![]()
Se parliamo di clima resto dove sono,Lanciano
280 m. Slm;50 cm neve anno;12 km dal mare(ci vado anche in bici);montagna di 2795 metri di fronte(20 km),estate gradevole per le brezze costanti,inverno non freddo ma nevoso per la quota (nevica tutti gli anni) ed ho visto singoli episodi di 80 cm fuori la porta di casa),qualità della vita più che discreta.
Se scelgo non per il clima,dico solo Bolzano....molto più vicina alle mie corde per mentalità, anche se ci nevica poco e fa caldo in estate(ma ci sono intorno montagne stupende a due passi).
Io andrei dove c'è la nebbia a valle e la neve a monte, dove c'è il silenzio: rimarrei qui dove sono da 5 anni ovvero nella Sabina tiberina, dove vai dai 1.200 (Monti Sabini) ai 50m slm (Tevere), dove c'è ancora un fiume pulito (Farfa), ruderi, abbazie e molteplici varietà di paesaggio e di zone fitoclimatiche. La consiglierei anche agli appassionati meteo visto che in pochi anni ho assistito in prima persona a neve, grandinate spaventose, downburst pazzeschi, vari tornado, caldo micidiale estivo e temporali di calore spettacolari. Forse non dipende dalla zona ma dal vivere (e lavorare) in piena campagna, indipendentemente dalla regione, dove puoi osservare le variazioni del tempo con estrema calma e introspezione, tuttavia non cambierei mai zona ecco.
Segnalibri