Risultati da 1 a 10 di 320

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature di Peretola: stazione ENAV vs stazione AEROCLUB

    Ho letto ora su Wikipedia. Dunque la stazione dal 2009 è automatica a 12 piatti con ventilazione forzata ed è stata riposizionata sul fondo erboso a ovest del settore centrale della pista aeroportuale, nel prato che si estende tra la pista e il lago di Peretola, ad un'altezza del suolo di 40 metri s.l.m., tre metri in più rispetto all'ubicazione originale.
    Rispetto a queste caratteristiche, leggermente mutate ma non di troppo, è saltato fuori che nei giorni scorsi è stata effettuata un'operazione di ritatatura verso l'alto per omologare i dati delle massime a quelle di una stazione posizionata nella stessa area aeroportuale da un club areronautico, ma a tetto. Questo è un primo aspetto davvero singolare. Che necessità c'era, visti i risultati poi?
    Dai vostri interventi leggo poi che Foiano solleva il problema dei 12 piatti: creano inerzia termica, con perdita di escursione. Va detto che i 12 piatti (sempre da Wikipiedia) sono stati messi a tutte le stazioni meteo aeroportuali italiane a partire dal 2010. In tutti i casi è stata introdotta la ventilazione forzata, che dovrebbe annullare o quasi l'inerzia termica, o quanto meno contribuire ad un ulteriore lieve contenimento degli estremi. Cosa non verificatasi nel caso di Peretola, visto che le minime sono sì aumentate, ma le massime si mantengono elevate almeno quanto quelle, se non di più, della vicina stazione a tetto.
    Qualcosa non torna, evidentemente, e se non è un problema di ubicazione, schermatura, altezza dal suolo e ventilazione, mi viene da pensare che sia proprio la taratura il problema e che ci dovranno rimettere mano ignorando l'Aeroclub, piuttosto facendo dei test con stazioni provvisorie collocate a fianco (massimo 5 metri) da quella ufficiale.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  2. #2
    Vento teso
    Data Registrazione
    09/09/12
    Località
    firenze rifredi
    Messaggi
    1,613
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature di Peretola: stazione ENAV vs stazione AEROCLUB

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Ho letto ora su Wikipedia. Dunque la stazione dal 2009 è automatica a 12 piatti con ventilazione forzata ed è stata riposizionata sul fondo erboso a ovest del settore centrale della pista aeroportuale, nel prato che si estende tra la pista e il lago di Peretola, ad un'altezza del suolo di 40 metri s.l.m., tre metri in più rispetto all'ubicazione originale.
    Rispetto a queste caratteristiche, leggermente mutate ma non di troppo, è saltato fuori che nei giorni scorsi è stata effettuata un'operazione di ritatatura verso l'alto per omologare i dati delle massime a quelle di una stazione posizionata nella stessa area aeroportuale da un club areronautico, ma a tetto. Questo è un primo aspetto davvero singolare. Che necessità c'era, visti i risultati poi?
    Dai vostri interventi leggo poi che Foiano solleva il problema dei 12 piatti: creano inerzia termica, con perdita di escursione. Va detto che i 12 piatti (sempre da Wikipiedia) sono stati messi a tutte le stazioni meteo aeroportuali italiane a partire dal 2010. In tutti i casi è stata introdotta la ventilazione forzata, che dovrebbe annullare o quasi l'inerzia termica, o quanto meno contribuire ad un ulteriore lieve contenimento degli estremi. Cosa non verificatasi nel caso di Peretola, visto che le minime sono sì aumentate, ma le massime si mantengono elevate almeno quanto quelle, se non di più, della vicina stazione a tetto.
    Qualcosa non torna, evidentemente, e se non è un problema di ubicazione, schermatura, altezza dal suolo e ventilazione, mi viene da pensare che sia proprio la taratura il problema e che ci dovranno rimettere mano ignorando l'Aeroclub, piuttosto facendo dei test con stazioni provvisorie collocate a fianco (massimo 5 metri) da quella ufficiale.
    io ancora mi rifiuto di pensare che sia stato fatto davvero il riallineamento con la stazione Aeroclub posizionata in altro modo ( tetto, in ambiente non urbano neanche prevista da WMO credo- essendo il tetto ammesso solo dove non è possibile fare diversamente cioè i 2 m. dal suolo ) anche se molto vicina
    sarebbe roba da professionisti.......

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Bucine(AR)
    Età
    63
    Messaggi
    3,652
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature di Peretola: stazione ENAV vs stazione AEROCLUB

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Ho letto ora su Wikipedia. Dunque la stazione dal 2009 è automatica a 12 piatti con ventilazione forzata ed è stata riposizionata sul fondo erboso a ovest del settore centrale della pista aeroportuale, nel prato che si estende tra la pista e il lago di Peretola, ad un'altezza del suolo di 40 metri s.l.m., tre metri in più rispetto all'ubicazione originale.
    Rispetto a queste caratteristiche, leggermente mutate ma non di troppo, è saltato fuori che nei giorni scorsi è stata effettuata un'operazione di ritatatura verso l'alto per omologare i dati delle massime a quelle di una stazione posizionata nella stessa area aeroportuale da un club areronautico, ma a tetto. Questo è un primo aspetto davvero singolare. Che necessità c'era, visti i risultati poi?
    Dai vostri interventi leggo poi che Foiano solleva il problema dei 12 piatti: creano inerzia termica, con perdita di escursione. Va detto che i 12 piatti (sempre da Wikipiedia) sono stati messi a tutte le stazioni meteo aeroportuali italiane a partire dal 2010. In tutti i casi è stata introdotta la ventilazione forzata, che dovrebbe annullare o quasi l'inerzia termica, o quanto meno contribuire ad un ulteriore lieve contenimento degli estremi. Cosa non verificatasi nel caso di Peretola, visto che le minime sono sì aumentate, ma le massime si mantengono elevate almeno quanto quelle, se non di più, della vicina stazione a tetto.
    Qualcosa non torna, evidentemente, e se non è un problema di ubicazione, schermatura, altezza dal suolo e ventilazione, mi viene da pensare che sia proprio la taratura il problema e che ci dovranno rimettere mano ignorando l'Aeroclub, piuttosto facendo dei test con stazioni provvisorie collocate a fianco (massimo 5 metri) da quella ufficiale.
    Guarda io faccio lo strumentista di lavoro mi immaginavo una cosa del genere si cerca sempre la soluzione più veloce che poi è quasi sempre quella sbagliata, se vogliono una soluzione veloce terra terra basta prendere uno strumento digitale ci sono anche molto precisi io ne ho uno con una sonda di un millimetro che entra dentro lo schermo solare e si fa un campionamento durante la giornata semplicissimo.

  4. #4
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature di Peretola: stazione ENAV vs stazione AEROCLUB

    Citazione Originariamente Scritto da Daniele2 Visualizza Messaggio
    Guarda io faccio lo strumentista di lavoro mi immaginavo una cosa del genere si cerca sempre la soluzione più veloce che poi è quasi sempre quella sbagliata, se vogliono una soluzione veloce terra terra basta prendere uno strumento digitale ci sono anche molto precisi io ne ho uno con una sonda di un millimetro che entra dentro lo schermo solare e si fa un campionamento durante la giornata semplicissimo.
    Ah bè, lo sapranno anche loro che diamine. Sono professionisti e certamente non toccherà a noi sistemare una stazione del WMO, al massimo possiamo disquisire sul forum come si fa al bar per lo sport o la politica.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  5. #5
    Vento forte
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Bucine(AR)
    Età
    63
    Messaggi
    3,652
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature di Peretola: stazione ENAV vs stazione AEROCLUB

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Ah bè, lo sapranno anche loro che diamine. Sono professionisti e certamente non toccherà a noi sistemare una stazione del WMO, al massimo possiamo disquisire sul forum come si fa al bar per lo sport o la politica.
    Si si facevo per ragionare

  6. #6
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature di Peretola: stazione ENAV vs stazione AEROCLUB

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Va detto che i 12 piatti (sempre da Wikipiedia) sono stati messi a tutte le stazioni meteo aeroportuali italiane a partire dal 2010. In tutti i casi è stata introdotta la ventilazione forzata, che dovrebbe annullare o quasi l'inerzia termica, o quanto meno contribuire ad un ulteriore lieve contenimento degli estremi..
    dove è che hai letto l'elenco delle ENAV con l'effettuata sostituzione della nuova stazione automatica con schermo a 12 piatti con ventilazione forzata?
    Lo schermo è di policarbonato addizionato a vetro e i materiali polimerici mi sembra siano permeabili alla luce.
    La strumentazione SIAP o CAE ha bisogno di ventilazione forzata? Che si siano accorti di qualche pecca del materiale e abbiano optato per la ventilazione artificiale?

  7. #7
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature di Peretola: stazione ENAV vs stazione AEROCLUB

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    dove è che hai letto l'elenco delle ENAV con l'effettuata sostituzione della nuova stazione automatica con schermo a 12 piatti con ventilazione forzata?
    Lo schermo è di policarbonato addizionato a vetro e i materiali polimerici mi sembra siano permeabili alla luce.
    La strumentazione SIAP o CAE ha bisogno di ventilazione forzata? Che si siano accorti di qualche pecca del materiale e abbiano optato per la ventilazione artificiale?
    Non c'è un elenco, ne ho lette alcune su wikipedia (Peretola e Linate fra queste) dove parla di stazione sostituita con i 12 piatti a ventilazione forzata intorno al 2010. Ho pensato fosse stato un input generalizzato dell'Aeronautica militare all'Enav, che ormai gestisce la quasi totalità delle stazioni dell'Organizzazione meteorologica mondiale in Italia, visto che gli aeroporti sono quasi tutti civili e non più militari.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •