Comunque gli spaghi sono tra i più interessanti che ho visto negli ultimi 10 giorni.
Aperti a varie strade e animati anche sulle precipitazioni.
boh!
GFSENS06_44_11_201.png
La media della minima assoluta annuale a Firenze Peretola nel periodo 1951-2010 è di - 7.3°. Per gennaio il valore è di - 5.9°, a febbraio - 4.5° e a dicembre - 5°. Ovviamente il valore annuale è molto più basso perché si può verificare in tutti e tre i mesi e a volte anche a marzo o novembre. Fai un po' tu... Il riscaldamento degli ultimi 15-20 anni è stato significativo, ma quello degli ultimi 4-5 è imbarazzante... spero sia solo un ciclo, seppure in un trend di fondo comunque al rialzo.
Queste sono le minime assolute annuali a Peretola dal 1951 ad oggi. In grassetto i valori più bassi rispetto al valore medio di - 7.3°
1951 -4,3 1952 -7,6
1953 -7,5 1954 -8 1955 -4,9 1956 -11,4 1957 -6 1958 -7,2 1959 -5,8 1960 -5 1961 -5,2 1962 -6,4 1963 -9,8
1964 -10 1965 -5,2 1966 -7 1967 -6,6 1968 -12,8 1969 -6 1970 -7,4 1971 -6,1 1972 -5,8 1973 -8,6 1974 -5,6 1975 -6 1976 -8 1977 -6,4 1978 -5,8 1979 -9 1980 -6,8 1981 -9,2 1982 -7 1983 -8,2 1984 -6,8 1985 -23 1986 -7,6 1987 -9,2 1988 -8 1989 -6,8 1990 -7 1991 -9,4 1992 -7 1993 -9,9 1994 -5,4 1995 -5,8 1996 -6 1997 -3,1 1998 -7 1999 -6,5 2000 -6,9 2001 -7,6
2002 -8,3 2003 -6,1 2004 -4,9 2005 -10 2006 -5,7 2007 -4 2008 -5 2009 -8
2010 -8,8 2011 -5,4 2012 -6,5 2013 -4,4 2014 -3,3 2015 -4,5
Cmq il massimo parlando di temp. A 850 lo stiamo toccando adesso poi ci avviciniamo allo zero nei prossimi giorni quindi non dovrebbero mancare le gelate mattutine, dal 15 può succedere di tutto dalla neve al caldo, io credo però di più in un raffreddamento e perché no, a qualche fiocco entro Natale
Con il 12 c'è intanto il totale accodamento a ecmwf![]()
Modelli quasi totalmente allineati, reset totale. Anzi, forse ora è un pelo meglio Ecmwf, almeno sulle termiche.La media Gfs migliore dello spago ufficiale. Si passerà dal tipico anticiclone caldo a uno più freddo a componente continentale. Le pianure non se ne accorgeranno quasi (anzi, potrebbe esserci meno inversione e meno nebbie), mentre farà più freddo in montagna, relativamente.
stamani gfs vede neve sulla piana il 19...sarebbe neve da cuscinetto...chissa'![]()
Ieri era Gfs ad allinearsi a Reading, oggi il contrario. Modelli sostanzialmente simili nell'impianto, non andando oltre la prossima settimana. Ukmo e Gfs praticamente coincidono, Gem è anticiclonico all'estremo.
Riepilogando, fino alle 240 ore l'Italia vedrà due step successivi di marca continentale. Il primo, ormai imminente, sfiorerà i Balcani influenzando proprio di striscio l'Italia, con diminuzione delle termiche in quota di 5-6°. L'unico effetto sarà quello di spazzare via lo smog e riportare in media le temperature delle nostre montagne, mentre al suolo ce ne accorgeremo solo per un lieve calo delle minime. Lo step successivo è una retrogressione molto orientale favorita dallo spanciamento dell'alta pressione dalla Scandinavia verso la Russia. Gfs vede un'azione abbastanza pronunciata e prolungata di questa azione fredda, in quanto una depressione nord-africana, formatasi dal temporaneo cedimento barico sull'asse Gran Bretagna-Francia, farebbe da perno rotore del flusso freddo per diversi giorni. Il corridoio freddo continentale interesserebbe in modo più diretto le regioni settentrionali, ma anche la Toscana ci rientrerebbe seppure senza effetti particolari, da venerdì 16 fino a martedì 20, con termiche in quota fino a - 8° (-12° sul Piemonte occidentale). La stessa azione è presente in Ecmwf, ma in modo molto meno diretto (al massimo una - 4°) e più filo-Adriatiche. Ukmo stamani si accosta molto di più a Gfs, mentre per Gem lo spanciamento dell'alta pressione terrebbe il flusso orientale a latitudini estremamente basse, mentre potrebbe marginalmente influenzarci la depressione africana in risalita verso nord-est.
Segnalibri