Parlando della mia zona, come il 2014 e il 2015. È dal febbraio 2013 che non c'è neve degna di questo nome (e non parlo di grandi accumuli). In ogni caso non mi aspettavo nulla, quindi non sono neppure troppo deluso: se non c'è una −3 in entrata da occidente, lo spettacolo non inizia.
Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Esatto! Il meccanismo più o meno è sempre quello: 1) afflusso freddo prima, meglio se continentale e "pellicolare" (l'aria di questi giorni per esempio lo è, a dispetto dei valori in quota tutt'altro che irresistibili) 2) afflusso caldo e umido in seguito che si solleva al di sopra prima che avvenga il ricambio.
In casi rari, ma la casistica è davvero limitata, c'è un'avvezione diretta di aria artica marittima dalle latitudini settentrionali dell'Atlantico (fine febbraio 2001) o che s'infila dalla Francia (fine febbraio-marzo 2005, fine dicembre 2005). Comunque in questo ultimo caso, nel 90% delle volte, si tratta sempre di aria continentale che fa il giro più largo passando a nord delle Alpi.
Gfs12z anticipa la dinamica di mezza giornata: aria freddina che entra domani sera e dura fino a lunedì mattina (poi termiche tardo-autunnali). Peggioramento del minimo anticipato a lunedì pomeriggio e fino a martedì mattina. Neve iniziale sull'Appennino (Abetone) poi pioggia anche lì. Entro la tarda mattinata di martedì fine delle precipitazioni.
ma prima o poi ce la faremo a rivedere qualcosa?? non dico per forza neve al piano,ma almeno qualche accenno di inverno,giornate fredde,pioggia ghiacciata fino al piano,neve sui 3-400 metri e poi rivedere tutte le colline bianche il giorno dopo,sarei già contento,ma qui nemmeno ad andare sull'appennino la trovo la neve e tra un po' siamo a gennaio,mi immagino gli operatori sciistici come son contenti.
Gfs12z è talmente brutto che sulle carte manca solo l'invasione delle cavallette. Vedendo anche Ukmo e Gem (che ultimamente mi sembra il modello più affidabile sul medio-lungo) non credo sia attendibile un'evoluzione così estrema come quella proposta dall'americano.
Segnalibri