Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 32
  1. #21
    Vento teso L'avatar di andysnow
    Data Registrazione
    15/02/14
    Località
    Cassino/Roccasecca Castello (FR)
    Messaggi
    1,864
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: L. A. M. U. Venerdì 9 dicembre 2016

    Citazione Originariamente Scritto da MatteoV90 Visualizza Messaggio
    Che ti vorresti preparare per il NOSTRO solito sfondamento da est?
    Shhhh! Non nominiamo....


    GFS comunque continua a confermare seppur con un lieve sud-est shift, ma è purtroppo l'unico, ECMWF e GEM vedono la colata fredda non interessare minimamente l'Italia, c'è ancora molta confusione, aspettiamo.


    Intanto qui +13,0° e foschia, cielo parzialmente coperto da nubi sterili.

  2. #22
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/12/08
    Località
    assente(Boh)
    Messaggi
    5,512
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L. A. M. U. Venerdì 9 dicembre 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Francy82 Visualizza Messaggio
    Come ti scrissi qualche giorno fa, bisogna riscrivere il clima ciociaro; ed ecco una bozza:
    Clima delle vallate ciociare e zone montane,
    Clima continentale con caratterisriche mediterranee, con forti escursioni termiche sia giornaliere che stagionali, con due stagioni intermedie la primavera ed autunnale.
    Possiamo distinguere quattro tipologie microclimatiche.
    Il microclima continentale della pianura con nebbie e frequenti gelate in inverno ed occasionalmente in autunno ed estate, con temperature comprese tra i -7° e 16°C nel inverno ed 11° e 33°C in estate.
    Il clima mediterraneo della media collina dai 300 metri in su ai 700 metri con temperature comprese tra i 2° e 15° gradi in inverno e 14° e 33° in estate brezze costanti.
    Clima di bassa montagna fresca e scarsamente nevosa in inverno e clima di alta montagna con lunghi periodi siccitosi e nevose tra il tardo inverno inizio primavera.
    A volte ci piove anche in inverno con le sciroccate.
    Le precipitazioni sono concentrate in primavera ed autunno con spesso fronti atlantici, molto piovoso in estate con i frequenti ts specie a giugno e luglio e come tutti le tipologie dei territori nordici piovosità scarsissima d' inverno! (Perché così mi pare sia per esempio in lapponia!) Con conseguenza di montagne spoglie fin sui crinali specie in dicembre e gennaio qualche mm lo si vede di più in febbraio.
    Scusate l' o . t. Da rosario meteo ma mi pare che questo trend degli ultimi anni rispecchia quanto detto.

    Intanto massima ancora in calo oggi alle 13:00 c' erano 11°C credo non farà più di 13°C

    Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
    Per la fretta ho scritto anche qualche gelata in autunno estate ...invece volevo dire in primavera

    Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

  3. #23
    Tempesta L'avatar di MatteoV90
    Data Registrazione
    19/07/09
    Località
    S.Elia Fiumerapido (FR)
    Età
    35
    Messaggi
    11,002
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: L. A. M. U. Venerdì 9 dicembre 2016

    Citazione Originariamente Scritto da andysnow Visualizza Messaggio
    Shhhh! Non nominiamo....


    GFS comunque continua a confermare seppur con un lieve sud-est shift, ma è purtroppo l'unico, ECMWF e GEM vedono la colata fredda non interessare minimamente l'Italia, c'è ancora molta confusione, aspettiamo.


    Intanto qui +13,0° e foschia, cielo parzialmente coperto da nubi sterili.
    Tranquillo, sappiamo benissimo chi ha ragione....

    Io non ci sto mettendo nemmeno il pensiero, è inutile tanto... sarà un altro inverno abominevole
    Follow me!!
    Facebook:
    https://www.facebook.com/matteov90
    Instagram: https://www.instagram.com/matteov90/

  4. #24
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/11/13
    Località
    Montopoli di S. (RI)
    Età
    39
    Messaggi
    2,374
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: L. A. M. U. Venerdì 9 dicembre 2016

    Temp. attuale +10.7° ancora molta foschia nelle pianure.
    Altitudine: 274m

  5. #25
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    08/06/15
    Località
    Campagnano di roma (RM) 310 s.l.m
    Messaggi
    720
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L. A. M. U. Venerdì 9 dicembre 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Francy82 Visualizza Messaggio
    Devo dire che questa mattina il gelo è arrivato su pesante anche sotto casa...!
    Sto cercando di uscire con l' auto ma devo aspettare che si scioglie questo:
    Immagine


    Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
    Mammamia veramente ...stamattina anche da me ghiaccio da togliere con la piccozza

    Inviato dal mio HUAWEI NMO-L31 utilizzando Tapatalk

  6. #26
    Burrasca L'avatar di rock85
    Data Registrazione
    30/12/09
    Località
    Labico (RM) 350m
    Età
    39
    Messaggi
    5,166
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L. A. M. U. Venerdì 9 dicembre 2016

    Buonasera amici!!!
    Prima notte a Labico e prima minima sottozero con -0,3° con relativa gelata!
    Cielo sereno
    Continua il seccume

  7. #27
    Vento forte L'avatar di marchetto88
    Data Registrazione
    23/11/12
    Località
    Colle prenestino(RM)
    Età
    37
    Messaggi
    3,554
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L. A. M. U. Venerdì 9 dicembre 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Flavio 78 Visualizza Messaggio
    Io avevo letto 2.5/6
    Cmq sempre bassine
    Nono il litorale non è andatosotto i 3°.. esempio Lavinio lido estremi +6.8/14.5
    Ostia(meteostia.it) +3.8/14.6

    Man mano che si entra nelle pianure interne la temperatura scende anche di giorno in questo periodo che il sole non è forte;
    Roma sud(Eur) +3.8/14.1
    La mia stazione estremi 0.0/+13.7
    Roma nord(valle muricana) +0.4/13.3
    ​Stazioni attive dal 2007
    T°massima:+40.7° il 25/08/2007-->+39.5° il 13/07/2011
    T°minima: -7.6° il 17/12/2010--> -6.0° il 14/02/2012

  8. #28
    Vento teso L'avatar di Nix 90
    Data Registrazione
    30/09/09
    Località
    Venafro (IS)
    Età
    35
    Messaggi
    1,734
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L. A. M. U. Venerdì 9 dicembre 2016

    Cielo sereno con poca umidità...minima -2.5 e massima a 16.1. C'è da dire che grazie a questo periodo anticiclonico sono tornate le gelate,visto che gli anni scorsi tra nuvole e vento le gelate da me erano poche

  9. #29
    Vento teso L'avatar di andysnow
    Data Registrazione
    15/02/14
    Località
    Cassino/Roccasecca Castello (FR)
    Messaggi
    1,864
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: L. A. M. U. Venerdì 9 dicembre 2016

    Sono sempre stato più nivofilo che freddofilo... immaginate quindi che sofferenza per me vivere a Cassino... ma.... Il 17 dicembre potrebbe diventare un giorno molto fortunato per noi appassionati del Lazio, purtroppo parliamo di poco più di aria fritta al momento, ma.... dove si firma per queste??






    Attualmente 8,1° con cielo sereno in veloce calo.

  10. #30
    Vento moderato L'avatar di appennino
    Data Registrazione
    29/10/06
    Località
    Prato (PO) - Rieti
    Messaggi
    1,110
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L. A. M. U. Venerdì 9 dicembre 2016

    Primi banchi di nebbia in valdichiana

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •