Pagina 25 di 66 PrimaPrima ... 15232425262735 ... UltimaUltima
Risultati da 241 a 250 di 657
  1. #241
    Vento forte
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Bucine(AR)
    Età
    62
    Messaggi
    3,652
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio-marzo 2017: commenti ai modelli

    Migliorate le carte per il fine settimana rispetto a qualche giorno fa




  2. #242
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio-marzo 2017: commenti ai modelli

    Era qualche corsa che non vedevo i Gm. Stamattina noto una convergenza quasi completa negli spaghi principali di Gfs ed Ecmwf. Alta pressione che raggiungerà il suo apice nei prossimi giorni e staremo a vedere se questo favorirà inversioni, che potrebbero ridurre il riscaldamento. Poi nel week-end si vede una crisi, con l'ingresso di aria fredda, ma non freddissima perché fondamentalmente polare-marittima, da nord verso il Mediterraneo. Ne nascerà un minimo di pressione temporaneo mentre il core dell'Hp si sposterà più a ovest. Non dovrebbe accadere nulla di importante: un po' di nubi, qualche pioggerella bagna-asfalto, spruzzate di neve in montagna, ma soprattutto calo termico che riporterà le temperature nella media.
    Dopodiché l'ultima decade del mese sembra avere una prima parte con forte risalita termica in quota da ovest, in sostanza favonio favorito dal posizionamento dei massimi di pressione. Situazione da fohen padano, non è detto che da noi si avverta molto, parlo delle pianure (diverso il discorso per monti e colline): probabile maccaja da stau.
    A seguire, gran finale con ampia discesa di un lobo del vortice polare verso l'Europa, crollo di pressione e geopotenziali, maltempo incipiente. Vedremo poi come entrerà, attualmente la discesa molto ampia è più favorevole al maltempo che al gran freddo, ma un calo termico ci sarà comunque, su tutta la linea.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  3. #243
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    41
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio-marzo 2017: commenti ai modelli

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Era qualche corsa che non vedevo i Gm. Stamattina noto una convergenza quasi completa negli spaghi principali di Gfs ed Ecmwf. Alta pressione che raggiungerà il suo apice nei prossimi giorni e staremo a vedere se questo favorirà inversioni, che potrebbero ridurre il riscaldamento. Poi nel week-end si vede una crisi, con l'ingresso di aria fredda, ma non freddissima perché fondamentalmente polare-marittima, da nord verso il Mediterraneo. Ne nascerà un minimo di pressione temporaneo mentre il core dell'Hp si sposterà più a ovest. Non dovrebbe accadere nulla di importante: un po' di nubi, qualche pioggerella bagna-asfalto, spruzzate di neve in montagna, ma soprattutto calo termico che riporterà le temperature nella media.
    Dopodiché l'ultima decade del mese sembra avere una prima parte con forte risalita termica in quota da ovest, in sostanza favonio favorito dal posizionamento dei massimi di pressione. Situazione da fohen padano, non è detto che da noi si avverta molto, parlo delle pianure (diverso il discorso per monti e colline): probabile maccaja da stau.
    A seguire, gran finale con ampia discesa di un lobo del vortice polare verso l'Europa, crollo di pressione e geopotenziali, maltempo incipiente. Vedremo poi come entrerà, attualmente la discesa molto ampia è più favorevole al maltempo che al gran freddo, ma un calo termico ci sarà comunque, su tutta la linea.
    Quoto tutto.
    Unico appunto... non hai parlato di ecmwf che per il long non mi entusiasma granchè (almeno rispetto a quanto propone l'americano) con il nuovo affondo ad ovest.

  4. #244
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio-marzo 2017: commenti ai modelli

    Citazione Originariamente Scritto da simofir Visualizza Messaggio
    Quoto tutto.
    Unico appunto... non hai parlato di ecmwf che per il long non mi entusiasma granchè (almeno rispetto a quanto propone l'americano) con il nuovo affondo ad ovest.
    Ma il long di Ecmwf s'intuisce... Il primo pseudo-affondino di domenica comunque dovrebbe essere abbastanza efficace per dare una ridimensionata a questa primavera anticipata, già calasse di 4-5° nelle medie non sarebbe poco. Sull'affondo finale, che sembrerebbe proprio un cambio di pattern, bisogna vedere se sarà solo un peggioramento atlantico con precipitazioni e neve a 1200 metri, ma calo termico nei canoni della stagione di passaggio, oppure un vero e proprio affondo artico marittimo che per 10 giorni ci riporta un po' di inverno e neve almeno collinare.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  5. #245
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio-marzo 2017: commenti ai modelli

    Il finale di Gfs 12z non mi piace: passata secca e orientale subito rimpiazzata dall'alta pressione (il resto è anche peggio).

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  6. #246
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    41
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio-marzo 2017: commenti ai modelli

    12z che sceglie la strada peggiore per il fantameteo.
    In questo run tutto finisce a ovest.

  7. #247
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio-marzo 2017: commenti ai modelli

    Citazione Originariamente Scritto da simofir Visualizza Messaggio
    12z che sceglie la strada peggiore per il fantameteo.
    In questo run tutto finisce a ovest.
    Cioè finisce a est... o guardavi già verso l'Atlantico?


    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  8. #248
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    41
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio-marzo 2017: commenti ai modelli

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Cioè finisce a est... o guardavi già verso l'Atlantico?

    Immagine
    parlavo del dopo ancora... sono pazzo lo so

  9. #249
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,173
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio-marzo 2017: commenti ai modelli

    quella non finisce a est... prende pieno tutto il centro italia, specie tra toscana- umbria e medio adriatico... qui farebbe molto più con quella dinamica li che con il tanto declamato atlantico stile settimana scorsa, che alla fine ha portato 10 mm

  10. #250
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,173
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio-marzo 2017: commenti ai modelli

    http://old.wetterzentrale.de/pics/Recm1441.gif

    più sul breve, anche reading non male

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •