
Originariamente Scritto da
albedo
Era qualche corsa che non vedevo i
Gm. Stamattina noto una convergenza quasi completa negli spaghi principali di
Gfs ed
Ecmwf. Alta pressione che raggiungerà il suo apice nei prossimi giorni e staremo a vedere se questo favorirà inversioni, che potrebbero ridurre il riscaldamento. Poi nel week-end si vede una crisi, con l'ingresso di aria fredda, ma non freddissima perché fondamentalmente polare-marittima, da nord verso il Mediterraneo. Ne nascerà un minimo di pressione temporaneo mentre il core dell'
Hp si sposterà più a ovest. Non dovrebbe accadere nulla di importante: un po' di nubi, qualche pioggerella bagna-asfalto, spruzzate di neve in montagna, ma soprattutto calo termico che riporterà le temperature nella media.
Dopodiché l'ultima decade del mese sembra avere una prima parte con forte risalita termica in quota da ovest, in sostanza favonio favorito dal posizionamento dei massimi di pressione. Situazione da fohen padano, non è detto che da noi si avverta molto, parlo delle pianure (diverso il discorso per monti e colline): probabile maccaja da stau.
A seguire, gran finale con ampia discesa di un lobo del vortice polare verso l'Europa, crollo di pressione e geopotenziali, maltempo incipiente. Vedremo poi come entrerà, attualmente la discesa molto ampia è più favorevole al maltempo che al gran freddo, ma un calo termico ci sarà comunque, su tutta la linea.
Segnalibri