cercando di monitorare l'evoluzione meteo per i prossimi giorni, arrivando alle soglie delle feste pasquali... purtroppo la lunga fase siccitosa che sta attanagliando il centro- nord (escludendo poche zone come la liguria o l'alta toscana) pare sia destinata a perdurare... avremo infatti almeno altri 10 giorni di stabilità, anche se tra mercoledì e giovedì il centro-sud sarà alle prese con deboli condizioni d'instabilità, ma attenzione perchè dal prossimo week end l' alta pressione in rinforzo, oltre a garantire bel tempo anche al sud, porterà nuovamente massime diffusamente oltre i 18- 20°, con clima nuovamente maggiolino, sulla falsa riga di fine marzo... fino a qui il modellame pare abbastanza concorde, mentre sul dopo iniziano i balletti: alcune proiezioni più ottimistiche lasciano intravedere un nuovo cut- off sul mediterraneo occidentale, nella migliore delle ipotesi (ecmwf) capace di seguire le orme del peggioramento di ieri, e proprio a ridosso della pasqua porterebbe piogge fugaci sull'estremo nord-ovest e poi- seguendo l'intuitivo movimento di una configurazione del genere- ancora una volta verso il centro-sud... ma potrebbe anche, secondo altre proiezioni, non andare subito in cut- off, innescando un potente richiamo di calde correnti sud- orientali (gfs) che al contrario porterebbero un' intensa ondata di caldo, con la prima rimonta dell' hp sub- tropicale... solo sulle 300 ore tale dinamica avrebbe il vantaggio di garantire quantomeno un peggioramento più organizzato, ma l'unica - chiamiamola- certezza è che nessuna proiezione vede la minima traccia di una persistente fase depressionaria perturbata, almeno per il centro-nord, capace di limare il deficit precipitativo che in molte zone si ferma a poco più di 100 mm da fine novembre (sono valori quasi desertici per le nostre zone !!).. al momento ci attende come detto un week- end delle palme ed un inizio di settimana santa all'insegna della stabilità, ed a seguire due strade: o un peggioramento che parrebbe la fotocopia di quello di ieri, o in alternativa un' ondata di caldo... l'unica speranza è che ad una tale distanza temporale nascano terze opzioni più favorevoli a qualche pioggia che quantomeno ripulisca l'aria...
Cosa intendi per alta Toscana? Se ti riferisci solo alla Lunigiana-Garfagnana ok, ma per il resto anche tutte le zone a nord dell'Arno non è che se la passino tanto bene a precipitazioni. Forse non è ancora il caso di parlare di siccità, le riserve ci sono. Ma a partire da dicembre siamo in pesante sottomedia pluvio anche qui.
mi riferisco a tutta la toscana a nord di siena... basta consultare il sir per vedere molti casi over 200 mm... intendo nelle zone a pari media annua (900 mm ), ma ci sono zone a 200 mm anche con medie inferiori...
qui si viaggia invcece mediamente sui 130- 160 mm... si toccano i 200- 250 dove la media è over 1000...
poi tralasciando che solo nella giornata di ieri tra montespertoli e pontedera è piovuto quasi tutto l'accumulo senese del mese di marzo, tuttavia è stato un fenomeno localizzato
in ogni caso la toscana centrale e centro- sud- orientale sta prendendo molta meno acqua oramai da novembre, e spesso nonostante i minimi che nella loro evoluzione si piazzano ripetutamente bassi, pro centro- sud italia... saltano letteralmente l'area tosco- umbro- laziale e dal ligure si approfondiscono sul basso tirreno o medio- basso adriatico, non si vede un minimo pro centro- toscana da mesi...
06 che prende una strada alternativa anticipando il cambiamento più deciso già al 10 di aprile
da segnalare inoltre che le ens ecmwf mantengono una saccatura centrata tra Francia e Italia dall'inizio della prossima settimana, senza lo sprofondamento dell'ufficiale.
Ultima modifica di simofir; 03/04/2017 alle 11:50
La goccia fredda formerebbe un minimo relativo, forse qualche piovasco sparso pluviometricamente percepibile mercoledì...
![]()
Segnalibri