oggi valori termici pratesi ( stazione a norma e non super urbanizzate) tra 32° e 33°. Datini 34°, ma è risaputo che con il grecale datini sovrastima...
In compenso, sul lato ovest della piana, comeana 34.7°...ma qui è risaputo che il grecale arriva ben più caldo che a prato ( ha una sua logica). Mi stupirei se 34.7° si registrassero a santa lucia o in altre zone pratesi.
se può servire alla discussione......
i dati di ieri e di oggi delle stazioni Davis, in Giardino a 180 cm. dal suolo erboso (recentemente spostata da 260 cm. a 180 cm. dal suolo) e la Davis sul tetto a circa 11.50 mt. dal suolo.
Comeana via Carducci.
18/6/17 18.4°C/30.7°C in giardino 19.1°C/28.8°C sul tetto.
19/6/17 15.3°C/35.3°C in giardino 15.5°C/33.1°C sul tetto.
ogni posizionamento ha una storia a se..........
stazioni meteo di Comeana (Prato)
https://stazioni3.soluzionimeteo.it/...dexDesktop.php
https://stazioni3.soluzionimeteo.it/...dexDesktop.php
Molto interessante in pratica la differenza maggiore è sulle massime ....e la differenza è sorprendente !sono 2 gradi di differenza nello stesso identico luogo solo ad altezze diverse dal suolo
Io recentemente ho dovuto spostare le mie stazioni meteo ( oregon wmr928 + Netatmo entrambe schermate davis ) da un rigoglioso e verde giardino condominiale a due passi dal bisenzio ...alla mia terrazza che comunque ha un altezza dalla siepe del giardino sottostante di un paio di metri quindi è equiparabile ad una installazione a terra solo che forse le pareti del palazzo sono un po' troppo vicine ...ma tantè non potevo fare di meglio.
Oggi ho fatto :
una minima molto bassa se paragonata alla media della mia città ---> 17,2
ed una massima più alta sensibilmente di molte stazioni a me vicine ---> 33,1° più alta di stazioni cittadine a tetto ...magari la differenza è maggiori in giornate ventilate ...non lo so ...ma le differenze tra installazioni a terra ed a tetto non sono cosi trascurabili come pensavo.
Un saluto a tutti sperando che presto si possa parlare anche di accumuli pluviometrici ....tanto io il pluviometro un ce l'ho![]()
Si, qui da me le differenze tra stazione a terra e a tetto sono principalmente nelle massime, a volte anche clamorose.
tieni conto che in una giornata come ieri la ventilazione media a 180 cm. dal suolo e stata di 1,4 km/h (max. 19.3 km/h) mentre a 11.50 mt. dal suolo vento medio 8.7 km/h (max. 33.8 km/h).
mentre nelle minime le differenze maggiori si hanno, invece quando la tramontana non molla completamente la presa, allora in giardino scende, mentre sul tetto no.
![]()
stazioni meteo di Comeana (Prato)
https://stazioni3.soluzionimeteo.it/...dexDesktop.php
https://stazioni3.soluzionimeteo.it/...dexDesktop.php
A me risulta che +32° li abbia fatti una sola stazione. Quali sono le altre?
I valori oggi erano tra oltre +33° fino a +34°...
La stessa stazione di Tstorm Prato Santa Lucia é arrivata a +33,2° ed è un valore comprensibile con gli ultimi refoli di tramontana.
La zona più urbana ed a sud era tutta sui +34° ed oltre...
E un tu vivi a Schignano, fattene una ragione...
Inviato dal mio SM-N930F utilizzando Tapatalk
Minima 15.2°C massima 31.3°C attuale 21.8°C UR 56% DP 13°
Migliarino Pisano, 19 giugno 2017, ore 23.23
cielo sereno
visibilità ottima
nessun fenomeno
temperatura +22,2°C (dp 19°)
umidità relativa 80%
pressione 1018,2 hpa
calma di vento
Minima +18,8°C (ore 04.06), Massima +33,7°C (ore 13.01)
Dopo una giornata calda ma asciutta (umidità minima 27% alle 12,40, massima della scorsa notte 61% alla stessa ora della T min), in serata la situazione è bruscamente peggiorata. Tra le 19.20 e le 21,20 l'umidità è aumentata dal 41 al 67% e il dp da 15° è salito a 19°. Una volta sopraggiunta l'oscurità l'aumento della ur è continuato ma il dp si è stabilizzato (abbiamo infatti avuto un discreto calo termico) ma ormai la situazione di benessere fisico di ieri e di gran parte di oggi è andata
Interessante il fatto che nel pomeriggio ci siamo trovati spesso al limite della brezza, con "balletti" di T e ur ovviamente sempre in ordine inverso, ma la brezza era piuttosto asciutta, un NW quasi un ibrido tra il grecale asciutto e l'W umido. Ad esempio alle 13 33,6°C 29% con bava da est, alle 13.20 31,2°C 38% con brezza da W.
Discreta la minima della scorsa notte, si poteva fare meglio se dopo le 4.10 il grecalino non avesse ripreso quel minimo di vigore per fermare un calo che era stato più che discreto partendo dai 24,0°C delle 0.
Per gran parte della giornata sono stato in Val Tiberina per lavoro, tra l'altro dovendo deviare sui colli dell'Impruneta per la chiusura della A1 questa mattina. Alle 8.30 a Firenze Impruneta A1 il termoauto segnava 27°C, all'Impruneta 15' dopo 23°C. 30°C a Città di Castello all'ora di pranzo, 34°-35°C da Arezzo a Pistoia sulla via del ritorno, tra le 16.30 e le 17.30 circa, poi passato Serravalle la T ha cominciato a scendere e quando sono arrivato a Migliarino il termoauto indicava 31°C (e la Davis di casa 30,7°C). Cielo sereno ovunque, un bel grecale secco in Val Tiberina, dove ci hanno riferito che ieri era stato molto più fresco.
Giovanni
Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009
17.2° di minima da Tstorm contro i miei 20,2°. Tre gradi di differenza tra un terrazzo e un tetto entrambi ai piedi della collina e ti stupisci di massime di un grado e mezzo sotto? Ogni postazione fa storia a sé e l'elenco delle stazioni da te sempre citate sono tutte più o meno simili: ultra-cittadine in mezzo al cemento. Ce ne sono anche altre a Prato, guarda per esempio sul sito della Davis o quello Weatheroundeground che fanno valori compatibili con la mia.
Poi ti ho già detto, ricontrollerò il sensore, ma poi diamoci un taglio. Anzi, meglio. Alza la mia temperatura di un paio di gradi così sei contento e lo siamo tutti.![]()
Leggi bene, quante hanno fatto +32°???
A me risulta una sola, e quindi non fa testo. I +34° sono stati fatti non solo a Datini ma pure nelle due stazioni di Chiesanuova, ove il tetto si è fermata a +34,1° e il suolo a +34,7°
Pure le due davis di Montemurlo e Oste hanno fatto over 34 così come Santomato é arrivata fino a +34,5°
Forse, ma proprio forse, dovrei verificare, Pistoia pontelungo ha fatto +32° ma li sappiamo che c'è qualcosa che non va.
Comunque vedo che questo accanimento pseudo calcistico e molto orticellistico é duro da scalzare, visto che si sta andando verso le prime parvenze offensive. Tenetevi la siberia posta su quel tetto, ma Prato sia a Nord, che a Sud e soprattutto in ambito urbano, probabilmente già davanti al Miraglia, segnano valori fin troppo spesso diversi, e non solo per le locazioni di cacca, ma per il semplice fatto che vi sono valori diversi.
Con questa chiudo, ed esco dal vostro orticello, continuando ad osservare i dati di tutte le stazioni che hanno una logica professionale, ma scartando due valori, un po' come fanno nei tuffi, gli estremi.
Inviato dal mio SM-N930F utilizzando Tapatalk
Segnalibri