Punto di osservazione Vernio (Po) Comunità Montana Dell'alta Valbisenzio a 265 m s.l.m. estrema provincia settentrionale pratese a 5km in linea d'aria dalla provincia di Bologna
GFS rimane il più caldo, ce la possiamo fare guardando gli altri modelli, quantomeno le pianure del Nord regione.
Anche l'altra settimana fino al giorno prima hanno dato termiche sempre più alte con l'arrivo del Burian: doveva entrare al massimo una - 10° sulla Toscana, ci ha pelato la - 14° (per non parlare del centro-sud). Mentre Reading da cinque giorni batteva sulla stessa strada.
Per la mia zona la nevicata di giovedì direi che è quasi sicura salvo stravolgimenti clamorosi, difficile però stimare i possibili accumuli e sino a quanto terrà il cuscino, davvero troppi i parametri in gioco. Non di rado mi è capitato di veder nevicare con cuscino freddo al suolo e la +2°C a 850, altre volte è girata in pioggia prima del previsto causa imprevisti strati caldi alle medie quote (1000 metri), magari con temperatura al suolo ancora sotto lo zero...
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
Non vorrei dire ma ho come l'impressione (e forse la speranza) che Gfs stia sovrastimando le termiche...
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Inverno 2016/17
16/1 Fiocchi
Dwd addirittura dà la 0° sulla Toscana ancora venerdì notte.
Aspetto qualche lam di domani per aggiornamenti. Il modello globale, di cui sopra, ha naturalmente i rilievi appenninici più bassi della realtà..
Toni appassionati! Non enfatici, né compiaciuti...
Segnalibri