A conclusione di un febbraio 2018 finalmente invernale (dopo quattro consecutivi sopra media) e un inverno che alla fine ha pareggiato i conti dopo il caldissimo gennaio, ecco le medie dell'ultimo mese.

FEBBRAIO 2018 - Prato Est (tra parentesi lo scarto dalla media 1981-2010)

Media delle minima 2.02° (- 0.71°)
Media delle massime 8.06° (-3.55°)
Media 4.86° (-2.05°)
Media aritmetica 5.04° (-2.13°)
Minima assoluta - 6.4° (-3.0°) più bassa dal febbraio 1993
Massima assoluta 12.6° (-4.4°) Record della mia serie 1971-2018
Minima più alta 8.2° (-0.4°)
Massima più bassa - 0.6° (-6.4°)

Precipitazioni 110.4 mm (+ 41.6 mm)
Massimo diurno 22.1 il giorno 3
Frequenza 11 (+4)
Giorni con neve 3
Accumulo 0.5 cm (tarda serata 28)
Nebbia 4
Vento forte 14
Gelate 7
Giorni senza disgelo 1

Si tratta del quinto febbraio più freddo della mia serie dopo, in ordine crescente, 2003, 2005, 2012 e 1983. Unico record battutto quella della massima più bassa di 12.6°, precedente 12.8° nel febbraio 1983. La minima di - 6.4° del 28 febbraio è la più bassa a febbraio dal 1993, nonché la temperatura più bassa dal dicembre 2010. Il dato più eclatante è quello della massima più bassa di -0.6°, ben 6.4° meno della media delle massima più bassa a febbraio ma, scherzi della statistica, è un record solo degli ultimi 6 anni, dal febbraio 2012. Notevoli i 14 giorni di vento forte (media giornaliera > 10 km orari), ma questa è una caratteristica tutta pratese. A parte il finale buranico va considerato tutto il periodo precedente sotto media, a partire dalla svolta del 2 febbraio, con diverse nevicate a quote medio-collinari.

Per quanto riguarda l'inverno, in estrema sintesi il riepilogo è questo:

Media dicembre 6.11° (-0.7°)
Media gennaio 8.54 (+2.43°)
Media febbraio 4.86° (-2.05°)

Media Inverno 6.56° (-0.02°) in pratica in media perfetta, ma che servirebbe a poco come notizia senza andare ad analizzare i dettagli con cui ci si è arrivati. Sopra la media, ma non di moltissimo, le precipitazioni.