Ho guardato le mappe di GFS. C'è talmente tanto rosso di qui a fine run, che a forza di guardarle mi sono abbronzato!
Un continuo balletto con varie incursioni di +19, +20 ed anche qualcosina di più.
L'impressione generale è che più che di una vera e propria onda di calore, tutto questo sia figlio dell'aumento di gpt e dell'insolazione.
Continuo a pensare che stia facendo il suo per il periodo...
Sono in parte d'accordo.mi spiego: è vero che siamo in mancanza di una vera e propria risalita subtropicale.sembrerebbe più un vasto anticiclone che dalle azzorre si spinge verso ovest inglobando noi e parte d'Europa.l'unico respiro veramente infuocato se lo beccherebbe la Spagna.però aggiungo che sarebbe comunque un anticiclone dopato dal gw degli ultimi tempi.ovviamente ci sta che certe termiche siano figlie del riscaldamento dei terreni (che proprio tra fine luglio e agosto raggiunge i suoi massimi).
Sì sì, valgono i discorsi che si possono fare in generale e ci sono TD pieni di interventi di gente molto più esperta di me.
Quello che mi veniva in mente è che l'anno scorso di questi tempi dovevamo fare i conti con mappe che sparavano +24 come se nulla fosse, con un'avvezione calda molto pronunciata ed un anticiclone delle azzorre defilatissimo ad ovest.
Quest'anno, mi sembra che le termiche abbiano scostamenti rispetto alla media (che tra l'altro essendo media degli ultimi trent'anni, tiene ogni anno sempre più conto del trend che tutti ben conosciamo) che definirei fisiologici.
Guardando al mio orticello, avere un picco sul 2018 di +35.3 (tra l'altro registrato il 14 Luglio) non fa certo gridare allo scandalo.
ed oggi non vi sono segnali di miglioramento ..anzi![]()
ecmwf di stamani con Toscana sotto la +20° abbondante fino a fine run.
Segnalibri