parlando di modelli c'è poco da dire fino alle 144h.poi forse un tentativo di scambio meridiano che sembra avere un target balcanico quasi certo.
se poi si riuscisse man mano a spostare le pulsazioni seguenti più a ovest non sarebbe male.ma qui si va già troppo in là.
per ora ci attende un'altra settimana primaverile o tardo estiva che dir si voglia, con magari qualche momento nuvoloso.
Io paragono non tanto le due città ( so bene che sono due climi totalmente diversi) quanto le anomalie termiche con determinate configurazioni sinottiche. E credo si possa tranquillamente affermare che con certe configurazioni l'anomalia termica è maggiore in alcune aree piuttosto che in altre. Quando c è fohn alpino l anomalia è maggiore a Milano rispetto a qua, senza ombra di dubbio. Ma con correnti da Est il versante tirrenico,soprattutto quando rimane all'asciutto, è fortemente penalizzato rispetto al sud Italia o rispetto alla stessa pianura padana(Emilia in primis) Non so se mi sono spiegato. Non mi sembra difficile capirlo.![]()
Ultima modifica di nevofilo; 15/10/2018 alle 14:00
Basta coi lamenti! Gfs vede la prima termica invernale (0°/-1° in quota sulla Toscana) per il 24. Ovviamente di pioggia non ne se vede traccia, aspettiamo novembre. Potrebbe andare davvero tipo 1997, con ottobre asciutto e caldo quasi fino alla fine, improvvisa staffilata invernale giusto a fine mese e poi pioggia per tutto novembre.
![]()
Gem lascia qualche spazio alla rodanata, un'articata marittima coi controc... per essere in ottobre. Ipotesi peraltro già abbandonata da Gfs da qualche run. Ma chissà...
![]()
ogni giorno si spera, ma di svolte vere non riesco a vederne.
quel bestione roso è inamovibile
gfs-0-168.pngECM1-168.gif
andiamo probabilmente incontro ad un altro ottobre secchissimo stile anno scorso
Giusto qualche millimetro in più. Ad oggi registro 28.1 mm complessivi a fronte dei 4 dell'anno scorso. Solo che è piovuto poco anche a settembre e agosto.
L'anticiclone atlantico non è mai stato così in forma. Poi magari in pieno inverno quando una presenza maggiore dell'azzorrico in Atlantico non guasterebbe, sparisce dalla circolazione mandandoci il cugino africano.![]()
Ultima modifica di albedo; 16/10/2018 alle 08:11
NAO vista in calo marcato per fine mese... onestamente non ho mai visto hp perdurare in quella posizione con un indice NAO in calo... segno che è molto probabile attendersi una virata improvvisa dei modelli verso scenari più favorevoli per noi...
stamani tuttavia solo reading è buono, con una bella goccia fredda centrata su di noi per mercoledì prossimo, che si tradurrebbe in bei contrasti, pioggia e neve a volontà sui rilievi... più stitici gli altri, con solo instabilità da nord, principalmente per il sud regione e centro-sud italia
Segnalibri