Oggi pomeriggio con un po' di tempo a disposizione ho fatto un po' di medie sia del mese appena trascorso che del semestre caldo 2018( maggio - settembre ) ed alcuni dati sono significativi circa un periodo caldo sempre sopra media. Il confronto lo faccio con 4 anni, tra l'altro lontani tra di loro e con stazioni diverse ( Oregon wmr 928 nx con schermo passivo Davis 8 piatti posto in un giardino a 190 cm dal suolo ed una davis vp2 pro posta 200 mt piu' a NE in linea d'aria ma a 12 mt dal suolo.
Gli anni presi in considerazione sono il 2007/2008/2009/2018
Parto pero' da Settembre 2018 :
Temperatura media matematica +22.3°c
Temperatura media 24/h +21.8°c ( +2,0°c)
Temperatura media massime +29.4°
Temperatura media minime +15.4°c
Massima assoluta +33,7°c ( max min +21.5°c) *** addirittura 17 massime over +30°c
Minima assoluta +5.6°c ( min max +19.2°c ) *** nessuna minima over +20°c
Pioggia caduta 10,0 mm ( - 90,0 mm)
Settembre e' stato caldo e secco, con una caratteristica estiva estrema per la stagione, tant'e' che lo testimoniano le addirittura 17 massime sopra i +30°c. L'ultima decade riduce drasticamente questa anomalia con una media di +20.3°c ma soprattutto con la minima piu' bassa del breve storico a disposizione per il mese di Settembre con +5.6°c.
Ultima modifica di bigboss1; 05/10/2018 alle 17:47
La seconda parte prende in considerazione 5 mesi del semestre caldo, da Maggio a Settembre, degli anni 2007/2008/2009/2018 e nuovamente alcuni dati lasciano a bocca aperta, ma soprattutto mettono in discussione chi ha voluto farci credere che il 2018 sia stata una estate normale, addirittura fresca. I dati parlano chiaro :
Media dei 5 mesi :
anno 2018 con +22.98°c
anno 2009 con +22.90°c
anno 2008 con +22.04°c
anno 2007 con +21.66°c
Massima assoluta :
anno 2018 con +39.7°c
anno 2009 con +39.7°c
anno 2007 con +37.7°c
anno 2008 con +37.4°c
Giornate con massime over +30°c
anno 2018 con 96 giorni
anno 2008 con 83 giorni
anno 2009 con 79 giorni
anno 2007 con 63 giorni
Giornate con minime over +20°c
anno 2018 con 18 giorni
anno 2009 con 18 giorni
anno 2008 con 11 giorni
anno 2007 con 5 giorni
Pioggia accumulata
anno 2007 con 459.00 mm
anno 2018 con 180.80 mm
anno 2009 con 172.60 mm
anno 2008 con 160.00 mm
A voi per le considerazioni.
Allego riepilogo.
Comeana (PO) 46 mt. Stazione Davis sul tetto
Settembre 2018
Media delle minime 15,3° (+1.3°)
Media delle massime 28,8° (+3,0°)
Media integrale 21,6° (+2,0°)
Minima assoluta 5,7°
Massima assoluta 33,7°
Minima più alta 18,4°
Massima più bassa 19,5°
U.R media massima 90,3% (-1)
U.R media minima 31,7% (-8)
P.Atm media minima 1016,3 hpa (+3,5 hpa)
P.Atm media massima 1020,8 hpa (+3,9 hpa)
Precipitazioni totali 4,3 mm. (- 61,3 mm.)
stazioni meteo di Comeana (Prato)
https://stazioni3.soluzionimeteo.it/...dexDesktop.php
https://stazioni3.soluzionimeteo.it/...dexDesktop.php
Pentamestre.Si, in realtà dal punto di vista climatico-statistico vengono calcolate solo le stagioni fatte di trimestri (nel caso dell'estate, giugno-agosto), anche se è più che altro una convenzione di comodo. Qualche volta si parla di semestre intendendo la metà dell'anno più calda opposta all'altra metà più fredda. Nel nostro clima però il semestre caldo dovrebbe essere maggio-ottobre più che aprile-settembre, essendo ottobre mediamente più caldo di aprile. Anche qui però siamo nel "comodo", perché varia di anno in anno.
Sicuramente l'estate si è allungata rispetto al passato, tendendo sempre più a mangiarsi parte di maggio e sovente l'intero settembre. Anche qui però bisogna capirsi cosa si intende per "estate": è un concetto assoluto che vale in tutto il globo o si parte comunque scegliendo criteri del nostro microclima? Per esempio tutti i giorni con temperature massime sopra i 30°, oppure i mesi la cui media ha un certo scarto positivo rispetto alla media annuale. Oppure si va a "pelle".![]()
Settembre 2018 a Prato Est:
Media minime 16.89°
Media massime 29.07°
Media integrale 22.41°
Minima assoluta 7.9° il giorno 27
Massima assoluta 34.0° il giorno 11
Pioggia 5.1 mm
Frequenza 1 gg
Settembre caldo e secco con finale che ha parzialmente ridimensionato la media finale. Cosicché questo mese si pone al terzo posto fra i più caldi della mia serie 1971-2018, superato dal 2011 (media 23.14°) e dal 1987 (media 22.76°). 14 giorni sopra i 30° come nel 2011.
E' stato anche il terzo settembre più asciutto dopo il settembre 1985 (0.0 mm) e il 1988 (4.6 mm).
scusate l'intrusione di un lombardo, quando si parla di semestri (freddo e caldo) non scelgo i mesi dal giorno 1 al giorno 28-29-30-31 (come per convenzione si fa ad esempio per il trimestre estivo). Per il semestre caldo mi scelgo un inizio in primavera e una fine in autunno tali per cui 1) tra inizio e fine la temperatura media (media grezza max/min o più propriamente media integrale ove possibile) sia praticamente la stessa 2) passino esattamente sei mesi da un estremo temporale all'altro. Di punti dalla media omotermica ne possiamo trovare tanti, ma qual è l'omotermia tra due periodi distanti 6 mesi uno dall'altro? Dalle mie parti, stando alla media 1971-2000 elaborata dall'Aeronautica Militare, il semestre caldo è considerabile come il periodo che va dal 22 aprile al 22 ottobre circa... siccome almeno le cifre tonde è comodo averle, considerato anche che nella media 1981-2010 (se vogliamo avere una visione d'insieme) aprile si è scaldato di più rispetto ad ottobre, attualmente considero come "semestre caldo" quel periodo che va dal 20 aprile al 20 ottobre: i due estremi hanno una media integrale - a Milano Malpensa - di quasi 12 gradi, che nel mio caso è quasi identica alla media annuale relativa alle trentennali considerate, quindi ho preso due piccioni con una fava (periodo complessivo che eccede la media annuale e periodo semestrale di ascesa e discesa termica "pareggiate" sui loro estremi temporali). Va da sè che il semestre freddo è quello che va dal 20 ottobre di un dato anno al 20 aprile dell'anno seguente, e rappresente abbastanza fedelmente il periodo complessivo nel quale normalmente si sta sotto la media calcolata sui 12 mesi. Scusate l'intrusione, era solo per spiegare il mio "metodo" (parola grossa...)![]()
Segnalibri