Aggiornato 16 gennaio 2019 :
Passo Lanciano/Maielletta-Lettomanoppello (PE) 1.995 metri slm neve 300 cm (Skiinfo)
Campo Imperatore-L'Aquila 2.200 metri slm neve 250 cm (Skiinfo)
Passo Lanciano-Lettomanoppello (PE) 1.300 metri slm neve 131 cm
Maielletta Mamma Rosa-Pretoro (CH) 1.650 metri slm neve 128 cm
Valico della Forchetta-Palena (CH) 1.270 metri slm neve 88 cm
Quartarana-Campo di Giove (AQ) 1.200 metri slm neve 87 cm
La Pescina-Rivisondoli (AQ) 1.470 metri slm neve 85 cm
Passo San Leonardo-Sant'Eufemia a Maiella (PE) 1.215 metri slm neve 84 cm
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Scusami, mi spieghi il senso di misure spannometriche di skiinfo?
100, 150, 200 ma che roba è?
Qualcuno invece mi spiegasse come fa Meteomont a rilevare solo 19 cm di altezza neve a Campo Imperatore a 2.135 metri, a questo punto ho preso Skiinfo come riferimento anche se non mi piace, ma stavolta mi sembrano più attendibili 250 cm piuttosto che 19, almeno guardando il Gran Sasso ed anche la Maiella. Il problema c'era lo scorso anno quando furono riportati 400 cm e di neve ce n'era un metro o un metro e mezzo al massimo.
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Passo Lanciano/Maielletta-Lettomanoppello (PE) 1.995 metri slm neve 300 cm (Skiinfo)
Campo Imperatore-L'Aquila 2.200 metri slm neve 250 cm (Skiinfo)
Passo Lanciano-Lettomanoppello (PE) 1.300 metri slm neve 128 cm
Maielletta Mamma Rosa-Pretoro (CH) 1.650 metri slm neve 122 cm
Quartarana-Campo di Giove (AQ) 1.200 metri slm neve 86 cm
La Pescina-Rivisondoli (AQ) 1.470 metri slm neve 84 cm
Passo San Leonardo-Sant'Eufemia a Maiella (PE) 1.215 metri slm neve 84 cm
Valico della Forchetta-Palena (CH) 1.270 metri slm neve 76 cm
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Ma prima di mettere i dati di Skiinfo ho fatto un attimo il confronto su Passo Lanciano, se Meteomont aveva riportato qualche giorno fa 150 cm a 1.300 metri di quota, stessa montagna ovvero la Maielletta, può starci che a 2.000 (1.995 metri x l'esattezza) la neve sia alta il doppio, iniziamo a parlare di quote di alta montagna, poi se Meteomont a Monecristo ad una quota media 1.419 metri praticamente alla strada che sale per Campo Imperatore riportava 70 cm, non è possibile che in alta quota a 2.135 metri con le nevicate che stava facendo c'era meno neve, nemmeno se il vento l'avesse fatta cadere tutta di sotto, cosa non accaduta.![]()
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Abbi pazienza ma il dato meteomont è un dato ufficiale, realizzato in una zona ben delimitata e chiusa, con tanto di foto. E non a caso i rilevamenti sono precisi, definiti al cm, ed in cui puoi notare anche l'assestamento giornaliero. Leggere 200, giorno dopo 200, giorno dopo ancora 200 è, per quel che mi riguarda, una misura spannometrica quasi a caso. Per quanto riguarda le considerazioni valle quota anch'esse lasciano il tempo che trovano. Se applicassi il metodo dovrei dirti che a Campitello Matese a 1850m, in funzione dei circa 100cm a 1400, dovrei averne 180. Invece ce ne stanno 0/10/30, a causa del vento. Non conosco la situazione a Campo Imperatore ma in nazionale è stato aperto un topic in cui si cercava di validare il dato di 260 km/h del rifugio franchetti durante l'irruzione dei primi di gennaio. Di cosa vogliamo parlare?
Sono d'accordo con te, infatti su Skiinfo non ci avevo preso più affidamento mentre considero anch'io Meteomont preciso, solo che guardando da L'Aquila la zona di Campo Imperatore mi sembra impossibile ci siano solo 19 cm di neve, poi, che quella è una zona soggetta a venti fortissimi ok, però se il vento toglie la neve dal punto della stazione, in qualche altro punto di Campo Imperatore la neve andrà a finire.
L'unica cosa da fare sarebbe andare lì e misurarla in più punti
Alla fine, non si sà quanta neve c'è realmente a Campo Imperatore, tanto x cambiare![]()
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Grazie x l'aiuto TreborSnow
Non avevo visto bene la webcam, ma è clamoroso, c'è più neve sulla montagna qui di fronte che è alta 1.440 metri ed è di gran lunga meno nevosa di Campo Imperatore
Direi che per quanto mi riguarda, Skiinfo anche stavolta si prende una bella bocciatura, eliminati i suoi dati spannometrici
Aggiornato 18 gennaio 2019 :
Passo Lanciano-Lettomanoppello (PE) 1.300 metri slm neve 124 cm
Maielletta Mamma Rosa-Pretoro (CH) 1.650 metri slm neve 121 cm
La Pescina-Rivisondoli (AQ) 1.470 metri slm neve 84 cm
Quartarana-Campo di Giove (AQ) 1.200 metri slm neve 79 cm
Passo San Leonardo-Sant'Eufemia a Maiella (PE) 1.215 metri slm neve 73 cm
Valico della Forchetta-Palena (CH) 1.270 metri slm neve 70 cm
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Segnalibri