Minima -2.1°C massima 14.7°C attuale 4.5°C UR 85% DP 2°
Le possibilità di avere un'ultima "quasi decade" (perché sono 8 giorni) almeno in media, se non proprio 3°/12° vicina a 1°/14° che dà sempre la stessa media, sono veramente appese a un filo. Dovrebbe andare almeno alla Ecmwf 12z, con due irruzioni da est ravvicinate, anche se di striscio. Credo invece che la prima parte di marzo possa riservare ancora sorprese. Il vortice polare non può girare a palla per così tanto tempo e un rallentamento delle correnti atlantiche credo sia fisiologico. La Russia è ancora molto fredda e basta davvero poco per entrare aria gelida, basta vedere le termiche viste da Ecmwf o Gem al sud Italia, Poi seguo sempre quel modello bistrattato di Cfs che, sicuramente è grossolano e spreciso sul breve e medio termine, ma sul lungo nelle configurazioni di massima ci azzecca spesso, specie quando le ripete run dopo run per molti giorni.![]()
Ultima modifica di albedo; 18/02/2019 alle 00:32
Infatti se non arriverà qualcosa nella terza decade lo farà nella prima di marzo. Comunque vorrei fare notare di fronte a tutto questo pessimismo e "lagnismo" anche esagerato secondo me che abbiamo avuto un dicembre in media e un gennaio sotto media si almeno un 1-1,5 gradi, quanti inverni avete visto nella storia con 3 mesi in media o sotto media? Davvero pochi anche in altri tempi......adesso la mia stazione mi dice 6,9 gradi.....
Mi trovo in Germania al confine con Olanda, qui adesso ci sono 11 gradi dopo una massima di 16....
Inviato dal mio MHA-L29 utilizzando Tapatalk
Segnalibri