Pagina 5 di 5 PrimaPrima ... 345
Risultati da 41 a 48 di 48

Discussione: Toscana Novembre 2024

  1. #41
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,514
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana Novembre 2024

    Buongiorno, qua cielo coperto, un po' di nebbia

    tsc009: T+3.9°c con 88%ur, bava di vento da S, accumulo 0.0mm

    tsc024: T+4.1°C con 79%ur

    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  2. #42
    Vento forte L'avatar di Antometeo
    Data Registrazione
    01/03/18
    Località
    Galciana, Prato Ovest (PO)
    Messaggi
    3,774
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana Novembre 2024

    Anche qua cielo coperto tutto il
    giorno, estremi 5.9°C/12.0°C


    Stazione meteo di Galciana,Prato Ovest (PO)
    https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IPRATO84

  3. #43
    Vento fresco L'avatar di gabriele*80*
    Data Registrazione
    31/03/04
    Località
    Prato, Italy
    Età
    44
    Messaggi
    2,390
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana Novembre 2024

    buona sera

  4. #44
    Vento forte L'avatar di Antometeo
    Data Registrazione
    01/03/18
    Località
    Galciana, Prato Ovest (PO)
    Messaggi
    3,774
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana Novembre 2024

    Troiaio meteo assoluto…

    Cielo coperto, umido e temperature miti settembrine…

    Max 16.1°C

    Stazione meteo di Galciana,Prato Ovest (PO)
    https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IPRATO84

  5. #45
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,514
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana Novembre 2024

    Buongiorno, qua nebbia

    tsc009: T+10.1°c con 95%ur, bava di vento da SW, accumulo 0.2 mm

    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  6. #46
    Vento forte L'avatar di Antometeo
    Data Registrazione
    01/03/18
    Località
    Galciana, Prato Ovest (PO)
    Messaggi
    3,774
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana Novembre 2024

    Anche oggi giornata uggiosa, cielo coperto tutto il giorno con pioviggine debole a tratti ma senza accumulo.

    Estremi 11.1°C/14.0°C


    Stazione meteo di Galciana,Prato Ovest (PO)
    https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IPRATO84

  7. #47
    Vento fresco L'avatar di yukon
    Data Registrazione
    13/02/08
    Località
    Botolandia Ringhiosa
    Messaggi
    2,933
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana Novembre 2024

    Buona domenica toscani …ad Arezzo cielo parzialmente nuvoloso dovuto a sconfinamenti, vento notturno sciupa minime, 5 gradi la minima , un po’ di galaverna sui crinali. Nei bassi strati dove il vento si è calmato le temperature sono scese sotto lo zero… vedi val d’Ambra, val d’Arbia, val di Merse, pian di Feccia nel senese

  8. #48
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,161
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana Novembre 2024

    NOVEMBRE 2024 chiude con appena 11.7 mm: ad oggi, è in assoluto il valore più basso, che straccia letteralmente il precedente record di 17.8 mm del novembre 2020 ! Parliamo di un sottomedia del 97 %, praticamente è caduto appena il 3 % della pioggia media mensile !! Occorre riflettere su questo dato veramente singolare, anzitutto perchè non è stato affatto un novembre secco sul resto d'Italia: già nella parte più settentrionale della regione si sono avuti accumuli molto più alti, fino a 50 mm ed oltre già sulla pedemontana appenninica, a salire ulteriormente sull' appennino tosco- emiliano, dunque soltanto la parte centrale e meridionale della regione non ha quasi ricevuto pioggia (singolari, a tal proposito, i 6 mm di siena Poggio al Vento, probabilmente il valore più basso di tutta la regione, e sicuramente tra i più bassi d'Italia !), per non parlare di molte località, come Sicilia e Sardegna, che hanno visto accumuli mensili oltre i 100 mm ! Inoltre, appena 4 sono stati i giorni di pioggia, percui il suddetto accumulo di 11 mm risulta anche spalmato: il massimo accumulo giornaliero è stato, infatti, di appena 2.8 mm, e ricordo che parliamo del mese più piovoso dell' anno !A livello termico, si segnalano 11,7° di temperatura media mensile: +1.5° dalla media, e non poteva essere diversamente, visti i 24 giorni di cielo sereno, con molte giornate con t.max. superiore a +20°, ed appena 8 giorni con t.max. inferiore a +15° ... discorso in controtendenza invece per le temperature minime, grazie al fatto che pressochè quasi tutte le notti sono state serene, e dunque abbiamo avuto soltanto 9 giorni con t.min. a doppia cifra, e alcuni giorni con valori minimi prossimi allo zero: questo ha limitato la temperatura media mensile, ma prendendo in considerazione soltanto le temperature massime, esse sono state degne del mese di ottobre, con alcune giornate quasi dal sapore estivo !Da segnalare anche l'umidità relativa spesso scesa sotto il 30%, e un valore addirittura al di sotto del 10%, che, insieme al forte maestrale che ha soffiato in quel momento, hanno reso questo novembre un mese letteralmente da Arizona, tanto che si nota un asciuttore nel terreno notevole, nonostante i 300 e passa mm caduti nel mese precedente, ma va detto che veniamo da una delle estati più calde di sempre, pochissimo sotto la 2017, la 2003, e la 1983, oltretutto con anche pochi temporali, percui la perdita di umidità nel trimestre estivo era stata veramente notevole, prima dei piovosi settembre ed ottobre, che oltretutto, subito dopo la grande pioggia di metà ottobre (112 mm in 3 ore), aveva portato alcuni giorni con valori massimi abnormi (massime sui 25- 26° !!), ed è poi proseguito con un tempo completamente asciutto fino ad oggi (che certamente non sarà l'ultimo giorno asciutto !). A livello generale infatti, si segnala la persistenza, oramai da oltre un mese, di condizioni fortemente anticicloniche sull' Europa centro- occidentale, con un blocco altopressorio che ricorda gli inverni anni '90, che probabilmente è soltanto all' inizio: ancora fragile, a tratti, sul suo bordo orientale (probabile motivo delle suddette piogge e nevicate) secondo le previsioni basate sulle teleconnessioni, si rinforzerà probabilmente ancor di più verso nord-est nella seconda metà di dicembre, allontanando ancor di più la possibilità del ritorno di qualche pioggia, che comunque non cadrà nei modi consoni alle medie del periodo anche già nel corso della prima metà del mese, seppur potrebbe risultare leggermente più dinamica, ma più che altro per il centro- sud della penisola, ovvero laddove già ha nevicato e piovuto abbondantemente questa notte... molto meno invece su nord e Toscana, che con dicembre rischiano di fare cappotto con novembre, e ci sono pessimi segnali generali dalle teleconnessioni anche per l'inizio del nuovo anno: si teme un periodo stile 1993, anno in cui smise di piovere a inizio dicembre, e riprese, oltretutto temporaneamente, solo a settembre- ottobre- inizio novembre, chiudendo il 1993 ad appena 485 mm, dei quali 387 tutti tra fine settembre e inizio novembre: nei rimanenti mesi di quel secchissimo anno, caddero appena 98 mm !Fortunatamente, ritengo improbabile che si verifichi nuovamente un periodo così secco, perchè fa troppo più caldo rispetto agli anni '90: l'evapotraspirazione che ne consegue immette molto più vspore nell' atmosfera, percui, anche se il bilancio tra evapotraspirazione e apporto idrico non cambia, perchè piove di più, ma evapora anche di più, avremo una qualche "garanzia" di fenomeni più frequenti, anche in condizioni relativamente anticicloniche, tuttavia questo accade soprattutto nel semestre caldo: fino ad allora, senza una bassa pressione strutturata è molto difficile che piova bene in toscana...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •