Run Gfs 18z ingiustamente sottovalutato per le centrali, anzi per le centrali per l'eccellenza: la Capitale!
Ecco la situazione il 25 gennaio nel tardo pomeriggio:
L'aria fredda forma un minimo sullo stretto di Gibillterra, andando a pescare aria umida, al largo del Lazio, sul Tirreno centrale, si forma un minimo secondario. Corpi nuvolosi piuttosto consistenti interessano tutta questa fascia depressionaria, mentre l'Italia intera è ormai avvolta da termiche di gran gelo:
gpt 25 gen.jpg
t 850 25 gen.jpg
Le precipitazioni confermano: presi Lazio, Marche e UMbria, ma il Lazio costiero ad essere messo particolarmente bene.
pcp 25 gen.jpg
Sembra una mappa da 5-6 marzo 1971.
Forza Roma, potrebbe essere quella buona!
![]()
E'recente la neve a roma, gennaio 2005 accumulo di 3cm in alcuni quartieri,e a soli 2 anni ripeterlo è storia,ovviamen nel GW,una volta capitava un po'di più
se non vedo non credo![]()
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
questa volta le possibilità ci sono,certo che il mare così caldo inizialmente per i bassi strati sarà una piega,confido in una buona intensità delle precipitazioni che portino tutto il freddo giù rapidamente.
Non di rado però da una -5 iniziale poi è arrivata la -4,questa penso escluderebbe la neve al piano con accumulo.
Le speranze per la neve sulla Capitale con queste carte sono pari a 0%. Non fatevi illusioni la temperatura sarà troppo alta, non ci sono i geopotenziali sufficienti non c'è nulla che possa far sperare. Purtroppo la realtà è questa, le condizioni per la neve sono relegate solo al nord e neanche l'alta Toscana potrebbe vedere la neve al piano.
Saluti a tutti
sul deettaglio previsionale, per vento precipitazioni e temperature, vi consiglio di dare uno sguardo a www.windguru.com e cliccate sulla località marittima più vicina alla vs. località.
Ma! Io non avrei tutte queste certezze in negativo.
Certo per Roma anche queste mappe sono un po' al limite, ma sono le migliori uscite in questi giorni (non ho ancora visto l'aggiornamento delle 00z).
Quanto all'alta Toscana, negli scorsi anni è nevicato anche con gpt più alti e termiche ben peggiori (- 3° a 850 hPa il 3 marzo 2005, per esempio). Semmai nel caso specifico di ciò che propone questo run, mancherebbero un po' di precipitazioni nella frase più fredda.
![]()
Ciao Albedo, ormai sono rassegnato a vedere cosa propone il modello Domenica. Certo è che l'entrata per noi sarà dalla porta giusta... Riflettevo anche su Roma, per conto mio viste le ultime proiezioni sarà più facile nevichi in Lazio e bassa Toscana che da noi, proprio perchè l'arrivo del freddo da noi si associera' al momento della traslazione del minimo. Poi ovviamente vediamo le modalità di formazione del minimo al momento. DIciamo una situazione da vivere al nowcasting
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
La neve a Roma, con le carte di stamane è praticamente impossibile.
Tieni conto che ho dei dubbi anche per Gubbio !!!!!
Minimi che non sono più nella posizione di ieri, geopotenziali decisamenti più alti, temeperature non proprio da gelo........ ed ecco la risposta.
Non me ne vogliano gli amici di Roma.
![]()
Segnalibri