Come dicevo a Gregory questa idea mi trova completamente daccordo, bisogna cercare di strutturarla al meglio perchè diventa una cosa piuttosto complessa mettere insieme una tale massa di dati. Prima di procedere con ulteriori "specifiche " Blackfox vediamo di collaudare un metodo di raccolta. Un idea potrebbe essere quella di postare in prima battuta le temperature minime e i dati mattutini nel nowcasting di macroarea, stilare una specie di classifica regionale col meccanismo del copia incolla ( come facciamo per le prp) e a metà mattinata inserire i dati nella pagina delle temperature comuni.
![]()
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Si, si, però non la vedrei una cosa da trascurare, anzi la valuterei fin da subito nel creare il "modello" : si potrebbero raggruppare almeno le stazioni urbane e semi-urbane (e su un altro gruppo mettere quelle extra-urbane) per macroaree e poi unire il gruppo "locale" a quelle di tutta l'Italia centrale.
Per farti un esempio, mi pare che nel frusinate, Marco 89 è sia l'unico a disporre di una stazione extra-urbana, mentre tutti gli altri hanno una stazione urbana o semi-urbana; e le differenze si vedono e non poco !!!!!
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
io l'ho super extraurbana![]()
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Io la vedrei così:
Gruppo stazioni Urbane/semi-urbane
-Toscana
-Lazio
-Campania
ETc
Gruppo stazioni Extra-urbane
-Toscana
-Lazio
-Campania
ETc
Su quali parametri scrivere.....parliamone, dal momento mi pare ci sia un po' di caos.....)O/O(La tua idea di portare i dati a metà mattinata nel Nowcasting centrale, mi pare buona, ma se uno non riesce ad aggiornare i dati della propria stazione entro metà mattinata ?![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
la mia webcam:
http://www.meteoliri.it/stazioneFL/panorama.jpg
Dati on line:
http://www.meteoliri.it/meteoliri_si...=109&Itemid=90
Anno 2007
Min assoluta -1.9°c
Max assoluta + 37.7°c
Ieri 23 Ottobre 2007
min +10.3°c
max + 17.8°c
Gianni
Possiamo fare cosi ,pur mantenendo le stazioni di una stessa regione/provincia raggruppate tra loro ,potremmo siglare con UR/SU/EU...cambiando la sigla a seconda del tipo di installazione della stazione.
Es:
23 OTTOBRE
LAZIO
Provincia di Frosinone
Marco89 EU Fontanaliri +5°/+14
e cosi via...
![]()
Ok, per me potrebbe andar bene anche così, l'importante è che si capisca a volo di quale tipo di istallazioni si parli.....Riguardo agli argomenti e parametri da trattare, stavo pensando che scrivendo e aggiornando i dati giornalmente, sarebbe un "doppione" ne + nè - della attuale rete MNW-CEM.....con tutti i problemi (non da poco) di aggiornare con costanza i dati.... Molti utenti non si sono ancora iscritti alla rete proprio per l'"obbligo" di inserire manualmente i dati con regolarità e...non vedrei il motivo per cui uno dovrebbe farlo qui....
![]()
Per cercare di far contribuire tutti al "progetto", io rimarrei sulla "classifica" annuale (tipo quella delle precipitazioni), completa però con tutti i parametri possibili e corredata di data dell'evento.
Al limite, oltre che annuale potrebbe essere anche mensile, ma non di +, altrimenti , a parer mio, i "buchi" sarebbero troppi e non avrebbe molto senso la cosa.... Ottima cosa potrebbe anche essere quella ( come diceva Marco89) di scrivere a fine mese le medie mensili di ogni parametro
Questo ovviamente come criterio generale, se poi qualcuno (o tanti) riescono ad aggiungere anche i dati giornalieri, con regolarità, non ci vedrei particolari problemi.....anzi sarebbe un arricchimento !!!
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Capisco le tue perplessità...però se pensi che inserire dei dati giornalieri non è altro che scrivere uno dei tanti post come si scrivono nel now-casting..vedrai che non sarà un lavorone per nessuno ,almeno penso e spero,considerando che quando i dati saranno al completo avremo "un dato giornaliero" chè sarà significativo di una parte dell'italia.
Nulla toglie,anzi sarà di "arricchimento", che alla fine del mese si possa fare un resoconto mensile con medie e considerazioni.
Sono sicuro che in questo modo il 3d sarà molto "vivo" rispetto ad un 3d di deposito di dati con record di temperature.
![]()
Segnalibri