Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 22
  1. #11
    Vento fresco L'avatar di Mau63
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Robilante , CN
    Età
    62
    Messaggi
    2,188
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio-febbraio '83---> la svolta che non ti aspetti

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Lo è solo in particolari circostanze quando riesce a fare cuscinetto (e lo fa bene, perché in realtà di sbarramenti ne ha) e le nubi di fronti dal Rodano entrano subito dal mare. Oltrettutto è molto piovosa, quindi con le precipitazioni la temperatura si abbassa più facilmente. In compenso non becca una cippa con retrogressioni da est ed in caso di fronti caldi anche l'eventuale cuscinetto viene presto spazzato via dal libeccio che penetra rapidamente attraverso quella valle dove passa l'autostrada e non so come si chiama.
    Scusa ma temo di non capire....

    Mi dici che il cuscinetto lo fa bene perchè ha sbarramenti( quali ?), ma poi dici anche che viene spazzato via facilmente perchè penetra il Libeccio dalla vallata dove passa l'autostrada.....

  2. #12
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio-febbraio '83---> la svolta che non ti aspetti

    Citazione Originariamente Scritto da Mau63 Visualizza Messaggio
    Scusa ma temo di non capire....

    Mi dici che il cuscinetto lo fa bene perchè ha sbarramenti( quali ?), ma poi dici anche che viene spazzato via facilmente perchè penetra il Libeccio dalla vallata dove passa l'autostrada.....
    Guarda che Lucca nelle notti serene e senza vento (che là sono molto più frequenti che da noi, essendoci meno effetti favonici) raffredda notevolmente: basta percorrere l'A11 la sera d'inverno per rendersene conto. Ha l'Appennino alto dietro, il monte Serra a sud e il monte Quiesa ad ovest. IN questo caso non arrivano tepori dalla valle che dà al mare...
    Se giunge un bel pre-frontale dal Rodano, quindi dal mare, a Lucca precipita subito, non è che deve aspettare le mattinate intere come a volte accade da noi. Se la notte è stata serena con - 5°, capisci bene che quella precipitazione sarà neve almeno per qualche ora. Se invece il pre-frontale è caldo e di provenienza medio-atlantica o mediterranea, facilmente la temperatura s'innalza nel giro di poche ore da non consentire la neve, mentre a PIstoia o Prato magari qualcosa fa... Sono sottili ma decisive differenze.

  3. #13
    Vento fresco L'avatar di Mau63
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Robilante , CN
    Età
    62
    Messaggi
    2,188
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio-febbraio '83---> la svolta che non ti aspetti

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Guarda che Lucca nelle notti serene e senza vento (che là sono molto più frequenti che da noi, essendoci meno effetti favonici) raffredda notevolmente: basta percorrere l'A11 la sera d'inverno per rendersene conto. Ha l'Appennino alto dietro, il monte Serra a sud e il monte Quiesa ad ovest. IN questo caso non arrivano tepori dalla valle che dà al mare...
    Se giunge un bel pre-frontale dal Rodano, quindi dal mare, a Lucca precipita subito, non è che deve aspettare le mattinate intere come a volte accade da noi. Se la notte è stata serena con - 5°, capisci bene che quella precipitazione sarà neve almeno per qualche ora. Se invece il pre-frontale è caldo e di provenienza medio-atlantica o mediterranea, facilmente la temperatura s'innalza nel giro di poche ore da non consentire la neve, mentre a PIstoia o Prato magari qualcosa fa... Sono sottili ma decisive differenze.

    Sempre esaustivo....

    Grazie e buona giornata

  4. #14
    Burrasca forte L'avatar di bigboss1
    Data Registrazione
    19/06/02
    Località
    Pistoia, Italy
    Età
    53
    Messaggi
    7,890
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio-febbraio '83---> la svolta che non ti aspetti

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Ci furono diversi episodi nevosi in pianura, ma tutti modesti in termini di accumulo. Comunque come al solito Firenze non vide neppure un centimetro, a Prato ne caddero 5 il giorno 8 febbraio (dissolti nel giro di poche ore dalla pioggia) e 3 la notte del 12 febbraio: anche questi durarono poco. Le due città che videro accumuli più consistenti furono Lucca e Pistoia: circa 20 cm.

    Io abitavo a S. Lucia, e in realta' cadde molta piu' neve nel secondo episodio che nel primo.... ricordo benissimo quelle due mattine che alzandomi per andare a vedere se la Retaia fosse bianca, ero gia' malatissimo a 11 anni che ci devo fare, con stupore trovai i tetti di fronte imbiancati, tanto da non poter scorgere le tegole....

    La seconda fu piu' abbondante e resse un poco di piu'.....in quei giorni c'erano temporali forti a go go, e alternava neve a gragnola a grandine a ripetizione....

    Gianni

  5. #15
    Burrasca forte L'avatar di bigboss1
    Data Registrazione
    19/06/02
    Località
    Pistoia, Italy
    Età
    53
    Messaggi
    7,890
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio-febbraio '83---> la svolta che non ti aspetti

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Guarda che Lucca nelle notti serene e senza vento (che là sono molto più frequenti che da noi, essendoci meno effetti favonici) raffredda notevolmente: basta percorrere l'A11 la sera d'inverno per rendersene conto. Ha l'Appennino alto dietro, il monte Serra a sud e il monte Quiesa ad ovest. IN questo caso non arrivano tepori dalla valle che dà al mare...
    Se giunge un bel pre-frontale dal Rodano, quindi dal mare, a Lucca precipita subito, non è che deve aspettare le mattinate intere come a volte accade da noi. Se la notte è stata serena con - 5°, capisci bene che quella precipitazione sarà neve almeno per qualche ora. Se invece il pre-frontale è caldo e di provenienza medio-atlantica o mediterranea, facilmente la temperatura s'innalza nel giro di poche ore da non consentire la neve, mentre a PIstoia o Prato magari qualcosa fa... Sono sottili ma decisive differenze.
    Quoto in toto

    Lucca fa delle minime nell'ordine dei -6 / -8°c con una facilita' impensabile per noi che spesso veniamo mitigati nelle minime da correnti da N NE....
    A Pistoia in parte ci si avvicina a quel tipo di situazioni, con il vantaggio che poi i cuscinetti durano di piu' e sono un po' piu' tosti, ma anche da me non si riesce a fare tutte le minime negative che fanno nella lucchesia...


    Aggiungo che Lucca e' stata probabilmente la citta' piu' penalizzata da questo cambio climatico, ci piove meno e non beneficia piu' di quelle situazioni che portavano la dama bianca piu' frequentemente verso Porta Elisa...

    Gianni

  6. #16
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio-febbraio '83---> la svolta che non ti aspetti

    Citazione Originariamente Scritto da bigboss1 Visualizza Messaggio
    Io abitavo a S. Lucia, e in realta' cadde molta piu' neve nel secondo episodio che nel primo.... ricordo benissimo quelle due mattine che alzandomi per andare a vedere se la Retaia fosse bianca, ero gia' malatissimo a 11 anni che ci devo fare, con stupore trovai i tetti di fronte imbiancati, tanto da non poter scorgere le tegole....

    La seconda fu piu' abbondante e resse un poco di piu'.....in quei giorni c'erano temporali forti a go go, e alternava neve a gragnola a grandine a ripetizione....

    Gianni
    La nevicata dell'8 fu fantastica per intensità e imbiancò nel giro di pochissimo tutte le strade anche in centro. Ma fu altrettanto rapida a squagliarsi a causa della pioggia e dell'incremento termico. Quella del 12 in effetti resse meglio, ma forse fu più abbondante nelle zone nord di Prato. Poi ci furono altri brevi episodi il 5 sera (quando a Lucca ne fece 20 cm), il 7 e il 9. La situazione non era molto diversa da quella del febbraio del 2005, ma con termiche leggermente peggiori, per cui la neve più difficilmente riusciva a mantenersi in pianura.

  7. #17
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio-febbraio '83---> la svolta che non ti aspetti

    Complimenti Albedo....una curiosità: non sapevo che a Chiusi aveva fatto mezzo metro!
    E' a 15 Km da me, anche se quì al lago ho saputo che caddero sui 25cm, comunque splendidi
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  8. #18
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio-febbraio '83---> la svolta che non ti aspetti

    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
    Complimenti Albedo....una curiosità: non sapevo che a Chiusi aveva fatto mezzo metro!
    E' a 15 Km da me, anche se quì al lago ho saputo che caddero sui 25cm, comunque splendidi
    Mi colpì molto la notizia in tv, e che invidia...

  9. #19
    Vento forte L'avatar di tstorm
    Data Registrazione
    01/10/02
    Località
    Prato
    Età
    55
    Messaggi
    3,636
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio-febbraio '83---> la svolta che non ti aspetti

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    La nevicata dell'8 fu fantastica per intensità e imbiancò nel giro di pochissimo tutte le strade anche in centro. Ma fu altrettanto rapida a squagliarsi a causa della pioggia e dell'incremento termico. Quella del 12 in effetti resse meglio, ma forse fu più abbondante nelle zone nord di Prato. Poi ci furono altri brevi episodi il 5 sera (quando a Lucca ne fece 20 cm), il 7 e il 9. La situazione non era molto diversa da quella del febbraio del 2005, ma con termiche leggermente peggiori, per cui la neve più difficilmente riusciva a mantenersi in pianura.
    Francesco grazie di queste perle storico climatiche

    Ho sbiaditi ricordi di quelle nevicate ........speriamo che il tempo rinverdisca la memoria



    queste sarebbero da 20 - 30cm secchi secchi



    )O/O(
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  10. #20
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio-febbraio '83---> la svolta che non ti aspetti

    Citazione Originariamente Scritto da tstorm Visualizza Messaggio
    Francesco grazie di queste perle storico climatiche

    Ho sbiaditi ricordi di quelle nevicate ........speriamo che il tempo rinverdisca la memoria



    queste sarebbero da 20 - 30cm secchi secchi



    )O/O(
    Ho visto! Grandi mappe, ma è uno spago...
    Classica gfssata di dieci giorni prima. Ci arriverà una bottarella secca da est, come vederlo...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •