in valdichiana nebbia che si sta diradando solo ora......![]()
"i modelli matematici non ricalcolano ma "RITRATTANO"
previsore e co-fondatore di Arezzo Meteo www.arezzometeo.com
Ancora mi spiego male come tu faccia a registrare minime così alte.
L'altra sera sono stato a Viareggio e il termometro scendeva piuttosto bene, non come al ritorno quando sono passato da Lucca, ma quasi. Tra l'altro ho anche una serie di dati della stazione storica di Viareggio e registra minime "normali", non da promontorio marino, come può essere per esempio Capo Mele in Liguria. Spesso in inverno gela.![]()
A Pistoia nebbione fino alle 11,30, poi gran sole ma aria piuttosto rigida, almeno per quanto siamo abituati negli ultimi tempi. A occhio e croce qui in centro siamo sui 12°.![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Discreta escursione termica oggi (per essere nella seconda decade di novembre), dopo i +1.9°C di minima siamo a 15.9°C con cielo sereno.
Foschie e banchi di nebbia diffusi questa mattina in valle![]()
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
Lo so che c'è il mare, ma la zona costiera compresa fra Livorno Nord e Viareggio tradizionalmente ha buone minime ed escursioni relativamente elevate. E' un pianurone pieno di verde e acqua, l'aria ristagna a dispetto del mare vicino. L'ho verificato un sacco di volte in auto, ma anche i dati lo confermano: Pisa S.Giusto e la stessa Viareggio hanno medie delle minime dignitose, paragonabili a quelle di Firenze.
Certo, posso immaginare che ai piani dei palazzi dei centri città arriva la brezza sciupa-minime...![]()
La nebbia è arrivata fino a 250 metri di altitudine nelmomento in cui si è
maggiormente alzata, qua ovviamente niente. Ora 16.3°C, max 16.6°C
![]()
Minima dignitosamente bassa anche quì: +5.4°
Il cielo si sta coprendo per sviluppo di cumuli.
![]()
Andrea
Partiamo col capire che tipo di stazione ha Mago, dove e' posizionata e se e' schermata a norma.....altrimenti si rischia il solito e inutile discorso delle temperature amatoriali...
Se non vi sono dei parametri assoluti ( OMM ) e' inutile parlare di dati, poiche' non servono a niente, ne' per la statistica, ne' per un confronto in tempo reale con le stazioni vicine..
Continuo a leggere di dati minimi che molti utenti snocciolano al mattino e che sono poco credibili....
Sappiamo tutti che una stazione a norma costa diversi soldini e che spesso non vi sono le condizioni per poterla installare come si vorrebbe, ma evitiamo di comunicare dati di temperature di termometri attaccati alla parete di casa, magari all'ombra tutto il giorno, oppure di sensori posti a 50-100 cm dall'erba, magari sotto un albero....
Gianni
Segnalibri