Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    meteoman
    Ospite

    Predefinito Clima della Valle dell'Orsigna

    Da venerdi' pomeriggio saro' nella zona di Gavinana ( PT ) ( nei pressi di Pian di Pratorsi ) a 940 m slm.
    Che clima dovro' attendermi?
    Qualcuno di voi conosce bene quella zona , tanto da aiutarmi a capire il tempo che potrebbe fare nel weekend?
    Grazie

  2. #2
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Clima della Valle dell'Orsigna

    Meravigliosi posti!
    C'è un reportage pasquale-nevoso relativo proprio a quella zona, lo fece Gibbo con scenari meravigliosi.

    Però con la Valle dell'Orsigna che ci azzecca?
    L'Orsigna è proseguendo per la Valle del Reno e svoltando a Pracchia in direzione nord fino al confine con la provincia di Modena.
    Pratorsi è sopra Gavinana, proseguendo per la strada di Pian dei Termini dove c'è l'osservatorio astronomico. DAvanti a Pratorsi si staglia il LIbro Aperto coi suoi quasi 2000 m, e siamo sopra Cutigliano.

  3. #3
    meteoman
    Ospite

    Predefinito Re: Clima della Valle dell'Orsigna

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Meravigliosi posti!
    C'è un reportage pasquale-nevoso relativo proprio a quella zona, lo fece Gibbo con scenari meravigliosi.

    Però con la Valle dell'Orsigna che ci azzecca?
    L'Orsigna è proseguendo per la Valle del Reno e svoltando a Pracchia in direzione nord fino al confine con la provincia di Modena.
    Pratorsi è sopra Gavinana, proseguendo per la strada di Pian dei Termini dove c'è l'osservatorio astronomico. DAvanti a Pratorsi si staglia il LIbro Aperto coi suoi quasi 2000 m, e siamo sopra Cutigliano.
    C'era qualcosa che non mi tornava
    Allora quella valle come si chiama?
    Comunque si' bellissimi posti, ora mi vado a rivedere le foto

  4. #4
    Brezza tesa L'avatar di Mx
    Data Registrazione
    27/01/08
    Località
    Comeana (Prato)
    Messaggi
    989
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Clima della Valle dell'Orsigna

    Ciao
    Per poter descrivere il clima della zona bisognerebbe abitarci, oppure poter consultare i dati di qualche stazione meteo in zona. tempo fa era in funzione una piccola stazione meteo, proprio all’osservatorio astronomico ( anche se piazzata in modo molto artigianale) pur troppo a causa di un fulmine, non funziona più ( http://www.gamp-pt.net/). Io ti posso aiutare solo con delle osservazioni fatte sul luogo nel corso degli ultimi anni.

    26 gen. 2003 nel pomeriggio a piano di pratorsi (Pt) -2°C e vento impetuoso da NE con circa 5 cm di neve molto ghiacciata.

    1 feb. 2003 ore 23.15 -6,4°C all'osservatorio astronomico di S.Marcello pistoiese(Pt) 950 mt slm, con vento moderato da NE, cielo sereno

    2 feb. 2003 circa -3°C nel primo pomeriggio a piano pratorsi 1330 mt slm (Pt).

    3 gen. 2004 circa 18 cm di neve a maceglia, 1440 m slm (nei pressi di pratorsi) temperatura intorno a -4°C con vento sostenuto da NE wind chill anche a -21°C

    4 gen. 2004 giornata soleggiata a Pratorsi, vento assente e temperatura compresa tra -2°C e 0°C, neve farinosa.

    8 feb. 2004 nel pomeriggio, 23 cm di neve a Pratorsi.

    7 nov. 2005 nel pomeriggio +1,7°C a Pratorsi (Pt) con rovesci di neve, e vento sostenuto da NE.

    21 nov. 2004 nel primo pomeriggio -0,7°C a pratorsi (Pt), ore 17 -1,8°C a le Piastre (Pt).

    2 gen. 2005 nel pomeriggio circa 50/60 cm di neve in zona maceglia (Pt)

    16 gen. 2005 nei pressi di pratorsi 1481 mt slm (PT) nel pomeriggio circa 50 cm di neve, con circa -1°C

    27 feb. 2005 ore 16.30 -7,1°C a pratorsi (PT) con vento sostenuto da NE, con leggero nevischio

    10 apr. 2005 nel pomeriggio neve a prunetta, mista a pioggia nella valle del reno neve a pian dei termini (osservatorio astronomico di S. marcello) con vento di burrasca da nord est, vento forte a Pistoia

    30 ott. 2005 ore 16 +11,3°C a Pratorsi (Pt) 1330 mt, 855 hpa nei pressi di Maceglia (Pt) 1481 mt, ore 17.30 +9,3°C a Maresca (Pt) 700 mt

    13 nov. 2005ore 17 +5,9°C a Pratorsi (Pt) 1330 mt, con tramontana moderata. All' altezza di 1570 mt, pressione atmosferica di 838 hpa, Pontepetri 6°C, le Piastre 9°C

    20 nov. 2005 nel pomeriggio -3°C alle 17.30 a Pratorsi (Pt).

    18 dic. 2005 ore 17.15 -8,0°c nei pressi di Maceglia (Pt) con 73 cm di neve al suolo.

    26 dic. 2005 nel pomeriggio circa -1°C con nevischio a Pratorsi (Pt) 1330 mt slm, ore 17.30 0°C a circa 1100 mt slm.

    6 gen. 2006 ore 16 -1°C a Pratorsi (Pt) con molta neve al suolo, ore 18 -2°C a Bardalone (Pt) senza vento, +1°C a pontepetri con vento da NE.

    8 gen. 2006 Pratorsi ore 17.30 -4°C, con vento di tramontana moderato, da 100\140 cm di neve al suolo a 1500 mt slm.

    17 dic 2006 ore 16.50 +6,0°C a Pratorsi (PT), ore 17.10 +5,8 al passo dell'oppio (PT)

    25 dic. 2006 pomeriggio +3,6°C a Pratorsi (PT) con vento molto forte di tramontana, e tracce di neve al suolo.

    26 dic. 2006 pomeriggio +7,5°C a Pratorsi (PT), con tracce di neve al suolo, circa 20 cm di neve al suolo a Maceglia (PT), ore 17.20 +1,9°C a Bardalone (PT)

    27 gen 2007 di sera neve al suolo da Cireglio in su, osservatorio di S.Marcello ore 22.55 -1,1°C, con 21 cm di neve al suolo, ore 23.50 -5,5°C a Bardalone

    28 gen. 2007 nei pressi di Pratorsi, a maceglia (PT) ore 17 -0,8°C, 857 hpa, 43 cm di neve al suolo.

    11 feb 2007 nei pressi di Pratorsi, a maceglia (PT) ore 17 temperatura +1,4°C , circa 60 cm di neve al suolo.

    11 mar. 2007 pomeriggio +1,5°C a Pratorsi (PT) con forte vento di tramontana

    31 mar. 2007 nel pomeriggio +6,5°C a Pratorsi con circa 15-20 cm di neve al suolo, molto bagnata.

    Ciao
    Massimiliano

  5. #5
    meteoman
    Ospite

    Predefinito Re: Clima della Valle dell'Orsigna

    Citazione Originariamente Scritto da Mx Visualizza Messaggio
    Ciao
    Per poter descrivere il clima della zona bisognerebbe abitarci, oppure poter consultare i dati di qualche stazione meteo in zona. tempo fa era in funzione una piccola stazione meteo, proprio all’osservatorio astronomico ( anche se piazzata in modo molto artigianale) pur troppo a causa di un fulmine, non funziona più ( http://www.gamp-pt.net/). Io ti posso aiutare solo con delle osservazioni fatte sul luogo nel corso degli ultimi anni.

    26 gen. 2003 nel pomeriggio a piano di pratorsi (Pt) -2°C e vento impetuoso da NE con circa 5 cm di neve molto ghiacciata.

    1 feb. 2003 ore 23.15 -6,4°C all'osservatorio astronomico di S.Marcello pistoiese(Pt) 950 mt slm, con vento moderato da NE, cielo sereno

    2 feb. 2003 circa -3°C nel primo pomeriggio a piano pratorsi 1330 mt slm (Pt).

    3 gen. 2004 circa 18 cm di neve a maceglia, 1440 m slm (nei pressi di pratorsi) temperatura intorno a -4°C con vento sostenuto da NE wind chill anche a -21°C

    4 gen. 2004 giornata soleggiata a Pratorsi, vento assente e temperatura compresa tra -2°C e 0°C, neve farinosa.

    8 feb. 2004 nel pomeriggio, 23 cm di neve a Pratorsi.

    7 nov. 2005 nel pomeriggio +1,7°C a Pratorsi (Pt) con rovesci di neve, e vento sostenuto da NE.

    21 nov. 2004 nel primo pomeriggio -0,7°C a pratorsi (Pt), ore 17 -1,8°C a le Piastre (Pt).

    2 gen. 2005 nel pomeriggio circa 50/60 cm di neve in zona maceglia (Pt)

    16 gen. 2005 nei pressi di pratorsi 1481 mt slm (PT) nel pomeriggio circa 50 cm di neve, con circa -1°C

    27 feb. 2005 ore 16.30 -7,1°C a pratorsi (PT) con vento sostenuto da NE, con leggero nevischio

    10 apr. 2005 nel pomeriggio neve a prunetta, mista a pioggia nella valle del reno neve a pian dei termini (osservatorio astronomico di S. marcello) con vento di burrasca da nord est, vento forte a Pistoia

    30 ott. 2005 ore 16 +11,3°C a Pratorsi (Pt) 1330 mt, 855 hpa nei pressi di Maceglia (Pt) 1481 mt, ore 17.30 +9,3°C a Maresca (Pt) 700 mt

    13 nov. 2005ore 17 +5,9°C a Pratorsi (Pt) 1330 mt, con tramontana moderata. All' altezza di 1570 mt, pressione atmosferica di 838 hpa, Pontepetri 6°C, le Piastre 9°C

    20 nov. 2005 nel pomeriggio -3°C alle 17.30 a Pratorsi (Pt).

    18 dic. 2005 ore 17.15 -8,0°c nei pressi di Maceglia (Pt) con 73 cm di neve al suolo.

    26 dic. 2005 nel pomeriggio circa -1°C con nevischio a Pratorsi (Pt) 1330 mt slm, ore 17.30 0°C a circa 1100 mt slm.

    6 gen. 2006 ore 16 -1°C a Pratorsi (Pt) con molta neve al suolo, ore 18 -2°C a Bardalone (Pt) senza vento, +1°C a pontepetri con vento da NE.

    8 gen. 2006 Pratorsi ore 17.30 -4°C, con vento di tramontana moderato, da 100\140 cm di neve al suolo a 1500 mt slm.

    17 dic 2006 ore 16.50 +6,0°C a Pratorsi (PT), ore 17.10 +5,8 al passo dell'oppio (PT)

    25 dic. 2006 pomeriggio +3,6°C a Pratorsi (PT) con vento molto forte di tramontana, e tracce di neve al suolo.

    26 dic. 2006 pomeriggio +7,5°C a Pratorsi (PT), con tracce di neve al suolo, circa 20 cm di neve al suolo a Maceglia (PT), ore 17.20 +1,9°C a Bardalone (PT)

    27 gen 2007 di sera neve al suolo da Cireglio in su, osservatorio di S.Marcello ore 22.55 -1,1°C, con 21 cm di neve al suolo, ore 23.50 -5,5°C a Bardalone

    28 gen. 2007 nei pressi di Pratorsi, a maceglia (PT) ore 17 -0,8°C, 857 hpa, 43 cm di neve al suolo.

    11 feb 2007 nei pressi di Pratorsi, a maceglia (PT) ore 17 temperatura +1,4°C , circa 60 cm di neve al suolo.

    11 mar. 2007 pomeriggio +1,5°C a Pratorsi (PT) con forte vento di tramontana

    31 mar. 2007 nel pomeriggio +6,5°C a Pratorsi con circa 15-20 cm di neve al suolo, molto bagnata.

    Ciao
    Massimiliano
    Grazie per le informazioni.La zona sembra essere molto fredda , molto simile al clima della valle del Reno, anche se con caratteristiche piu' montane.
    Io penso che nel weekend dovrei trovare priam nuvole e qualche rovescioe e poi cielo poco nuvoloso e tramonatna moderata-forte.
    Non credo possa nevicare sotto i 1500 m e le temperature a 1000 m dovrebbero attestarsi fra 2° di minima e 7° di massima .
    Che dici potrebbe starci con questo tipo di configurazione?

  6. #6
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Clima della Valle dell'Orsigna

    Citazione Originariamente Scritto da meteoman Visualizza Messaggio
    Grazie per le informazioni.La zona sembra essere molto fredda , molto simile al clima della valle del Reno, anche se con caratteristiche piu' montane.
    Io penso che nel weekend dovrei trovare priam nuvole e qualche rovescioe e poi cielo poco nuvoloso e tramonatna moderata-forte.
    Non credo possa nevicare sotto i 1500 m e le temperature a 1000 m dovrebbero attestarsi fra 2° di minima e 7° di massima .
    Che dici potrebbe starci con questo tipo di configurazione?
    Non ho approfondito come Mx, ma credo sia abbastanza diverso dalla valle del Reno. lassù è clima di "poggio", abbastanza ventoso e con escursioni termiche limitate. La Valle del Reno, come ben sai, è stretta e incassata e ha escursioni termiche portentose, grazie soprattutto alle minime (forte irraggiamento). Tanto per dire, se c'è scirocco a Pian de Termini piove con 2°, nella Valle del Reno nevica o fa pioggia congentantesi con - 2° e lo scirocco manco arriva.

  7. #7
    Brezza tesa L'avatar di Mx
    Data Registrazione
    27/01/08
    Località
    Comeana (Prato)
    Messaggi
    989
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Clima della Valle dell'Orsigna

    Citazione Originariamente Scritto da meteoman Visualizza Messaggio
    Grazie per le informazioni.La zona sembra essere molto fredda , molto simile al clima della valle del Reno, anche se con caratteristiche piu' montane.
    Io penso che nel weekend dovrei trovare priam nuvole e qualche rovescioe e poi cielo poco nuvoloso e tramonatna moderata-forte.
    Non credo possa nevicare sotto i 1500 m e le temperature a 1000 m dovrebbero attestarsi fra 2° di minima e 7° di massima .
    Che dici potrebbe starci con questo tipo di configurazione?
    penso che questo tipo di configurazione per il weekend potrebbe essere verosimile, qualche leggero dubbio per le temperature, che potrebbero essere leggermente più alte, in particolare le minime.

    ciao

  8. #8
    Brezza tesa L'avatar di Mx
    Data Registrazione
    27/01/08
    Località
    Comeana (Prato)
    Messaggi
    989
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Clima della Valle dell'Orsigna

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Non ho approfondito come Mx, ma credo sia abbastanza diverso dalla valle del Reno. lassù è clima di "poggio", abbastanza ventoso e con escursioni termiche limitate. La Valle del Reno, come ben sai, è stretta e incassata e ha escursioni termiche portentose, grazie soprattutto alle minime (forte irraggiamento). Tanto per dire, se c'è scirocco a Pian de Termini piove con 2°, nella Valle del Reno nevica o fa pioggia congentantesi con - 2° e lo scirocco manco arriva.
    perfetta analisi del clima della zona, situazioni da te descritte che spesso ho trovato anche io nelle molte escursioni fatte nella zona.

    ciao.

  9. #9
    Vento fresco L'avatar di Gibbo
    Data Registrazione
    16/01/03
    Località
    Prato
    Età
    58
    Messaggi
    2,554
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Clima della Valle dell'Orsigna

    Hai già avuto ottimi ragguagli in merito alla zona,
    tengo a sottolineare che Gavinana gode di un ottima temperatura se esce il sole,
    ma se entra aria da est la vede crollare in un batter d'occhio.
    Resta comunque uno dei luoghi più temperati in quella zona.
    Mi raccomando la macchina fotografica perchè domenica salendo al Pian di Pratorsi o ti auguro sul crinale dei Malandrini potrai vedere uno dei più bei spettacoli che l'appennino sappia riservare, luci e nuvole da capogiro se le previsioni son giuste.
    Certo che lassù il vento farà da padrone e non sarà un vento caldo

    Un saluto e buon divertimento.

    Questa è scattata dall'Osservatorio...(mi scuso per la pessima qualità ma a lavoro ho questa)
    e scommetto che domenica potrebbe esser simile e con la cima del Corno imbiancata.

    Linko la foto in alta risoluzione a 6Mb.

    http://www.grandefaggio.it/alfa/002.jpg
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  10. #10
    Bava di vento L'avatar di arthuar
    Data Registrazione
    14/05/08
    Località
    Firenze 50125
    Messaggi
    53
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Clima della Valle dell'Orsigna

    mamma mia che voglia mi avete fato venire..Valle del Reno , la sorgente a Pracchia , Pratorsi..e poi la fotina

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •