Alluvione vera e propria a Gianola (fraz di Formia) e Scauri. Gianola isolata in gran parte. è straripato il fiumiciattolo allagando la strada e le campagne per un lungo tratto (l'accesso alla mia campagna è impossibile) Alcune abitazioni sono isolate. Ho provato ad attraversare con l'auto ma ho dovuto fare marcia indietro perchè l'acqua saliva alla portiera. A Scauri i vigili del fuoco hanno chiuso il lungomare. Pietrisco e fango ovunque. Altro che articolo sul maltempo...qui a Formia e Scauri ha fatto molto peggio oggi a danni
Era dal 31 Dicembre 1999 che non straripava il fiume a Gianola, e quella volta non allagò nemmeno in questo modo così vasto come oggi
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Non lo so. Mentre a formia centro pioveva si forte e tanto, nella zona Gianola- Scauri si scaricavano fulmini continuamente. Tutti i nuclei temporaleschi più forti si accanivano su quella zona (che guardacaso ha le montagne aurunche a nordovest). Domani vedrò il pluviometro dell'Arsial, che pur se non sta a Gianola sta a metà strada tra Formia centro e Gianola, così mi farò un'idea. La mia impressione è che si siano superati i 50mm a formia centro dove abito. Vicino al quel fiume ho la campagna, mio nonno ci va tutti i giorni da anni, il fiume non straripava dal 99.Avrà pesato anche il fatto che Già escluso oggi sono caduti una 60 di mm a Gennaio, con alle spalle tutta l'acqua di Novembre e Dicembre
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Ieri:
70mm Formia
85mm Minturno
La zona Gianola-Scauri, al centro verso la costa tra i due pluviometri arsial era sempre sotto i nuclei temporaleschi più intensi. Tipica situazione perturbata da scirocco. Quindi probabili accumuli sui 100mm, a giustificare lo straripamento del fiume
Bisognerebbe vedere se nel parco regionale di Gianola l'ente parco ha avuto la buona idea di mettere una stazione meteo. Altrimenti ce la metterò io prima o poi visto che ho la campagna in zona parco.
Tot Gennaio Formia: 128,4mm
Minturno: 166mm
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Ora al TG Lazio: parlano del maltempo nel sud pontino, dei danni e dello stripamento del garigliano.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Domanda ma ricordo che quando ero bambino e gia meteoappassionato durante gli inverni questi episodi temporaleschi violenti non c'erano,pure stamattina ad Ostia la pioggia scrosciava forte,come mai,E'davvero cambiato qualcosa?????![]()
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Non è così raro. Ricordo una situazione simile accadde intorno al 31 dicembre del 99. Poi ancora alcuni anni fa ricordo un 14 Gennaio fece quasi un nubifragio lampo (1 ora di temporale fortissimo). Per il resto però Gennaio non è un mese da episioni di questo tipo. Nei miei ricordi sono più Gennaio anticiclonici e abbastanza secchi che quelli piovosi.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Non lo so, ma quando andavo a scuola, (anni 70 e 80) ricordo inverni in cui le piogge cadevano con intensità moderata/debole per 4-5 giorni di seguito, adesso fa i nubifragi di poche ore anche in pieno inverno e il giorno dopo c'è il sole... idem per la neve. Non resiste più a quote medio-basse prorpio perchè non ci sono più le nevicate di una volta, quelle persistenti, quelle che duravano giorni e giorni... e che formavano un manto spesso e indistruttibile che durava almeno un mese! Adesso se nevica, il giorno dopo c'è il sole che fonde la neve e la maggiorparte dei fenomeni sono estremizzati e concentrati nello spazio e nel tempo.
Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/33434902@N04/sets/Socio WWF dal 1993
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Segnalibri