Tutte le cose che provengono da un potere immortale, vicine o lontane, sono segretamente legate tra loro. Per questo, non puoi strappare un fiore senza far tremare una stella
....Always looking at the sky....
Co-Responsabile Regionale / Resp. Area Tecnica MeteoNetwork Puglia
se stiamo a pensare ai topic porta-sfiga siamo messi male..quoto Alessandro..bisognerebbe argomentare..![]()
Stazione meteo Davis Vantage Vue in zona sud di Rutigliano
Online su: http://stazione.meteomurge.it/Rutigliano.htm
Per quanto interessanti e utili "didatticamente" questo tipo di analisi sulle vicende stratosferiche, poi sarebbe sempre da vedere il tutto in ottica locale come sempre ...
Le vicende di questo "inverno" rafforzano una mia personale convinzione (che può benissimo essere priva di fondamento cmq): un robusto hp polare sia stratosferico che troposferico con Artic Oscillation molto negativa, quasi mai porta nulla di particolarmente rilevante sul Mediterraneo sud-orientale, compresa l'Italia meridionale.
Nel senso, un'antizonalità esasperata sulle medio-alte latitudini spesso provoca una sorta di VP "al contrario", in moto retrogrado, verso l'atlantico, con risposta invece propriamente zonale (ovest-est) verso le latutudini inferiori (come le nostre); quindi antizonalità alta e zonalità bassa.
Ecco che quindi l'azzorriano rimane praticamente moscio e restìo ad una bella erezione, certo probabilmente in questa annata avranno contribuito non poco le anomalie delle temp. oceaniche sfavorevoli, ma dubito che il tutto sarebbe stato stravolto in caso contrario; per me è molto difficile vedere il famigerato ponte di Wejkoff in questa situazione, e soprattutto minimi decenti tra ionio e grecia.
Che, invece, vanno maggiormente a spasso su latitudini superiori, ed ecco che
Europa Centrale e in parte Occidentale fanno il botto con proficue confluenze tra il gelo da est e aria oceanica da ovest (certo da non dimenticare le naturali differenze climatiche rispetto al sudItalia).
Quindi, per me ad alte latitudini faccia quello che vuole, warmings e split vari del caso, anzi paradossalmente forse meglio la presenza naturale del VP magari solo parzialmente disturbato piuttosto che gli sconquassi di quest'anno, orso o non orso.
La materia prima è lui: il majale alto. Naturalmente mi riferisco soprattuto alle poche speranze di chi abita sulle pianure e coste più meridionali, per irruzioni serie e degne di tal nome. Con minimi molto + in basso degli attuali.
Ma non è assolutamente annata. Dopo questa prossima rinfrescata, a mio parere c'è serio rischio che il blocco già molto defilato in atlantico vada in frantumi e si vada in regime di EA++ per la restante parte di febbraio, con netto rialzo delle temperature.
Che personalmente auspicherei a questo punto, in ottica dei primi botti da temporali simil-primaverili, ben + divertenti dello stress di questo "inverno".
![]()
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
Ovviamente illustro la cartina a titolo indicativo vista la distanza...però mi sembrava adatta a questo topic...![]()
L'inverno del sud non è praticamente mai iniziato e,se continua così per altri 15-20 giorni (come sembra,visto che i prossimi giorni l'ondata fredda ci farà il solletico,e pure rapidamente), possiamo abbandonare le speranze per quest'anno...![]()
Stazione Meteo MASCALUCIA (CT) - 420 m slm
OREGON WMR928NX - Schermo Passivo Davis
http://meteomascalucia.altervista.org/
Motivazioni scientifiche?
Questo topic (questo, non un altro, questo!) è stato aperto per commentare un'analisi di stratwarming statosferico, non per dire "secondo il mio callo non nevica più per quest'inverno".
La risposta di Stefano83 è una meravigliosa dimostrazione di cosa questo topic (questo, non un altro, questo!) voglia esprimere dal punto di vista scientifico.
Per il resto, per tutto il resto, aprite pure altri topic, grazie
![]()
Tutte le cose che provengono da un potere immortale, vicine o lontane, sono segretamente legate tra loro. Per questo, non puoi strappare un fiore senza far tremare una stella
....Always looking at the sky....
Co-Responsabile Regionale / Resp. Area Tecnica MeteoNetwork Puglia
Io non ho detto che non nevica più quest'inverno ma semplicemente che se passano altri 15-20 giorni ci giochiamo il periodo migliore per avere delle nevicate con ottime "condizioni al contorno" (durata del giorno,ad esempio).
Detto questo,di scientifico c'è che questo finora è stato un bell'inverno (non storico) per mezza Italia,per l'altra mezza è stato una delusione.
Siamo al 9 febbraio e,a parte la fugace botta fredda di venerdi,non si vede niente di buono all'orizzonte,e potremmo arrivare al 20 febbraio.
Se non arriva un bel blocking atlantico...
E non scambiarmi,per favore, per uno che impesta il forum con continue lamentele,non l'ho mai fatto e mai lo farò.
Ma arrivati a questo punto quest'anno è impossibile non essere così pessimisti su questo "inverno"![]()
Stazione Meteo MASCALUCIA (CT) - 420 m slm
OREGON WMR928NX - Schermo Passivo Davis
http://meteomascalucia.altervista.org/
Si lo so e ti capisco, anch'io come molti (se non tutti) vivo le tue stesse frustrazioni, solo che in questo topic, visto che era stato aperto con un'analisi specifica, sarebbe stato bello leggere argomentazioni (pro e contro) basate su riflessioni scientifiche simili, come quella di Stefano che ho portato ad esempio.
Non era nulla di specifico contro di te, ci mancherebbe, ma spiace veramente vedere come a questo tipo di argomentazioni quasi nessuno osi rispondere e il topic sia rimasto di sole 2 pagine a confronto di altri 3d dove, tra pianti, sentenze basate sui calli e indici vari, si è arrivati a oltre 70 pagine.
E non parlo di chi, come me, non ha competenza scientifica per argomentare, ma di chi ce la dovrebbe avere (o millanta di averla), ma qui non ha il coraggio di scrivere e replicare punto per punto all'analisi di stratwarming atmosferico che ha aperto il 3d.
Ovviamente e assolutamente senza rancore, verso nessuno![]()
Tutte le cose che provengono da un potere immortale, vicine o lontane, sono segretamente legate tra loro. Per questo, non puoi strappare un fiore senza far tremare una stella
....Always looking at the sky....
Co-Responsabile Regionale / Resp. Area Tecnica MeteoNetwork Puglia
Segnalibri