Quel minimo come l'ha messo così lo toglie -.- e facesse subito!
La natura non propone angoli retti, è una scienza dai contorni inesatti...che da sempre si oppone al teorema dell'uomo che la vuole inquadrare
la differenza la fa il bordo orientale dell'HP: in GFS è più a E mentre in ECMWF si piega leggermente e manda il nucleo freddo più a W
ma vedi se dobbiamo giocarci quasi 5 gradi di termiche a 72 ore per sti dettagli scemi![]()
Mi sa che per le zone interne meglio di così non si potrebbe chiedere da questo peggioramento, pessime invece per la bassa collina pugliese/pianura/coste (tranne gargano).
Versione wetter:
Reem721.gif
Reem722.gif
Si vabbe, manco a febbraio 2012...
pcp24hz2_web_4.png
pcp24hz2_web_5.png
pcp24hz2_web_6.png
Anche da noi la neve la si vedrebbe solo sopra i 500/600 metri, a giudicare le termiche da te postate. Il Gargano il botto lo fa con le correnti in quota da maestrale parallele alla costa adriatica, non è questo il caso nostro... Con queste correnti vanno molto meglio la dorsale appenninica centrale e la murgia, termiche permettendo (faccio il tifo per voi). Comunque non bisogna farsi spaventare, le previsioni delle retrogressioni sono notoriamente molto sensibili alle variazioni parametriche, e nonostante i miglioramenti nei modelli di calcolo, i balletti ci saranno sempre... Vediamo che ci dice GFS18 e i modelli di domani!
![]()
www.meteogargano.org/#meteonet
Rete meteorologica Gargano
Lamma su base ecmwf
pcp12hz1_web_7.png
Vabbè...![]()
Segnalibri