Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di Tovingia
    Data Registrazione
    30/12/05
    Località
    Noci (Ba)/Longwy (FR)
    Messaggi
    509
    Menzionato
    0 Post(s)

    Lightbulb Meteo curiosità: Le proprietà isolanti della paglia!

    Stamattina nella periferia Est di Noci gli occhi mi sono caduti su questo mucchio di paglia abbandonata...come potete vedere, li sopra la neve caduta l'altro giorno, è ancora rimasta pressochè intatta...e ho scoperto che, in passato,nelle neviere, utilizzavano proprio la paglia per mantenerla il più a lungo possibile.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    Vento teso L'avatar di pentotalpaz2
    Data Registrazione
    16/12/10
    Località
    Vico Garganico/Fano
    Età
    41
    Messaggi
    1,729
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Meteo curiosità: Le proprietà isolanti della paglia!

    attualmente anche in edilizia, quella bio , viene utilizzata la paglia per le suo proprietà isolanti
    precondizionato dal NAM

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    06/02/12
    Località
    lecce
    Messaggi
    309
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Meteo curiosità: Le proprietà isolanti della paglia!

    ma nel frattempo a noci, la neve da quanto tempo si era sciolta?...giusto per capire quanto è riuscita a mantenersi sulla paglia

  4. #4
    Burrasca forte L'avatar di leonex
    Data Registrazione
    26/01/06
    Località
    Foggia - Roma
    Messaggi
    7,715
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Meteo curiosità: Le proprietà isolanti della paglia!

    Sicuro fosse neve e non schiuma da barba ?! No perché ultimamente capita di confondere ste cose qua

  5. #5
    Brezza tesa L'avatar di Tovingia
    Data Registrazione
    30/12/05
    Località
    Noci (Ba)/Longwy (FR)
    Messaggi
    509
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Meteo curiosità: Le proprietà isolanti della paglia!

    Citazione Originariamente Scritto da leonex Visualizza Messaggio
    Sicuro fosse neve e non schiuma da barba ?! No perché ultimamente capita di confondere ste cose qua
    ahahaha Leonex...seguendo il forum sti giorni so a chi ti riferisci Comunque è neve vera

  6. #6
    Brezza tesa L'avatar di Tovingia
    Data Registrazione
    30/12/05
    Località
    Noci (Ba)/Longwy (FR)
    Messaggi
    509
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Meteo curiosità: Le proprietà isolanti della paglia!

    Citazione Originariamente Scritto da MifacciodiGFS Visualizza Messaggio
    ma nel frattempo a noci, la neve da quanto tempo si era sciolta?...giusto per capire quanto è riuscita a mantenersi sulla paglia
    Praticamente già ieri non c'era quasi più traccia...fusione aiutata dalla pioggia a 0.5/1°C.

  7. #7
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Meteo curiosità: Le proprietà isolanti della paglia!

    Topic dell'anno!

    Vuoi conservare la neve il più a lungo possibile?
    Metti la paglia in giardino.

  8. #8
    Brezza tesa L'avatar di Tovingia
    Data Registrazione
    30/12/05
    Località
    Noci (Ba)/Longwy (FR)
    Messaggi
    509
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Meteo curiosità: Le proprietà isolanti della paglia!

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Topic dell'anno!

    Vuoi conservare la neve il più a lungo possibile?
    Metti la paglia in giardino.

  9. #9
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/09/10
    Località
    San Giovanni Rotondo (FG)
    Età
    37
    Messaggi
    1,857
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Meteo curiosità: Le proprietà isolanti della paglia!

    infatti per conservare la neve (per rivenderla quando serviva) sul Gargano si utilizzava paglia
    ma anche prima che arrivasse il frigorifero si faceva lo stesso per il ghiaccio...

  10. #10
    Vento fresco L'avatar di iltempoamartina
    Data Registrazione
    11/09/10
    Località
    martina franca
    Messaggi
    2,508
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Meteo curiosità: Le proprietà isolanti della paglia!

    io sapevo che nelle neviere della mia zona, si usavano strati di salmenti di vite intervallatì agli strati di neve che si voleva conservare. la neve veniva raccolta nei boschi e portata alle mettere mediante i traini. prima di riporla nella neviera, la neve veniva pressataiin n e messa

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •