Pagina 12 di 58 PrimaPrima ... 2101112131422 ... UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 576
  1. #111
    Vento moderato L'avatar di Giuseppe 93
    Data Registrazione
    22/07/12
    Località
    Mottola (TA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,182
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Matematici per Dicembre 2013

    Vivo a Bologna da un anno e mezzo, e posso affermare con certezza che non cambierei mai il clima del mio paese con quello di questa grande città.

    Avere oltre 40 gradi d'estate e, se ci va bene, la neve (anche se poca) d'inverno non è da tutti.. E poi se nevicasse ogni anno con accumuli stratosferici, forse la neve non ci affascinerebbe così tanto.


    PS. solo quando si studia in Luglio (con 836387398% d'umidità) in città poste a svariate centinaia di chilometri dalla costa si inizia ad apprezzare davvero il mare

  2. #112
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Matematici per Dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da Giuseppe 93 Visualizza Messaggio
    Vivo a Bologna da un anno e mezzo, e posso affermare con certezza che non cambierei mai il clima del mio paese con quello di questa grande città.

    Avere oltre 40 gradi d'estate e, se ci va bene, la neve (anche se poca) d'inverno non è da tutti.. E poi se nevicasse ogni anno con accumuli stratosferici, forse la neve non ci affascinerebbe così tanto.


    PS. solo quando si studia in Luglio (con 836387398% d'umidità) in città poste a svariate centinaia di chilometri dalla costa si inizia ad apprezzare davvero il mare
    è normale..il fascino della neve nel proprio paese è tutta un'altra cosa...

  3. #113
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Matematici per Dicembre 2013

    Intanto l'ao dovrebbe sfiorare a metà mese +5...per poi scendere a +2
    ao.sprd2.gif

  4. #114
    Brezza tesa L'avatar di simino
    Data Registrazione
    05/01/05
    Località
    Modugno 85 m slm
    Età
    45
    Messaggi
    655
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Matematici per Dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da Giuseppe 93 Visualizza Messaggio
    Vivo a Bologna da un anno e mezzo, e posso affermare con certezza che non cambierei mai il clima del mio paese con quello di questa grande città.

    Avere oltre 40 gradi d'estate e, se ci va bene, la neve (anche se poca) d'inverno non è da tutti.. E poi se nevicasse ogni anno con accumuli stratosferici, forse la neve non ci affascinerebbe così tanto.


    PS. solo quando si studia in Luglio (con 836387398% d'umidità) in città poste a svariate centinaia di chilometri dalla costa si inizia ad apprezzare davvero il mare
    Concordo...anche io sono stato 2 anni e mezzo a Bologna e non posso far altro che confermare per filo e per segno le tue parole....

  5. #115
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,119
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Matematici per Dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    Intanto l'ao dovrebbe sfiorare a metà mese +5...per poi scendere a +2
    ao.sprd2.gif
    Ieri sembrava meglio...\fp\

  6. #116
    Calma di vento
    Data Registrazione
    06/10/13
    Località
    giovinazzo
    Messaggi
    28
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Matematici per Dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da Bari87 Visualizza Messaggio
    la cosa certa è che ci sarà l'instaurazione di un alta pressione su siberia prima e poi russia europea (parte orientale), lo vedono tutti i modelli, anche se i valori non sono molto alti quindi bisogna vedere se l'hp resisterebbe agli attacchi atlantici e artici e si consolidi dando vita all'orso vero e proprio con i valori da 1045 in su...se andasse così allora si avrebbe si una grossa spina nel fianco per il vortice polare che sarebbe costretto a fare manovre non naturali a causa del bubbone termico sulla russia..vedremo, nelle stanze nazionali si fa menzione anche ad un possibile warming stratosferico che le code dei modelli vedono nascere nei dintorni del pakistan..confermi quest'ultima cosa?
    Si confermo che sta nascendo un forte warming stratosferico, i nostri algoritmi usati per le simulazioni delle possibili variabili atmosferici sono abbastanza affidabili. Posso solo dire che da 3 giorni che il nostro potente modello matematico attraverso le variabili introdotte per quel periodo vede la nascita di un potente anticiclone russo, e un forte rallentamento del vp in sede canadese(periodo 23 /31., Se vedete l"articolo di un altro sito.... dove un centro di calcolo.... vede per gennaio un periodo molto rigido per europa orientale e meridionale, a presto

  7. #117
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Matematici per Dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Ieri sembrava meglio...\fp\
    se continuiamo cosi per andare vicino al dato OPI si dovrà scendere anche di parecchio....

  8. #118
    Calma di vento
    Data Registrazione
    06/10/13
    Località
    giovinazzo
    Messaggi
    28
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Matematici per Dicembre 2013

    prove non ho possibilità di dimostrare mi hai capito perche, pero da quello che vedo nell"ambiente lavorativo attraverso i nostri modelli e software, posso dirti solo una cosa che la risoluzione della previsione adottata da gfs, gme, ukmo ecc a oltre 7gg e pari al 25 30%, mentre il modello usato da Am riconosciuto da reading a una risoluzione a 7gg pari 40%,in più quelle carte che si vedono in gfs, e compani, i dati che vengo prelevati nelle varie stazioni internazionali,di meteorologia sono spesso sporchi con degli errori gia in partenza

  9. #119
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Matematici per Dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da gianni78 Visualizza Messaggio
    prove non ho possibilità di dimostrare mi hai capito perche, pero da quello che vedo nell"ambiente lavorativo attraverso i nostri modelli e software, posso dirti solo una cosa che la risoluzione della previsione adottata da gfs, gme, ukmo ecc a oltre 7gg e pari al 25 30%, mentre il modello usato da Am riconosciuto da reading a una risoluzione a 7gg pari 40%,in più quelle carte che si vedono in gfs, e compani, i dati che vengo prelevati nelle varie stazioni internazionali,di meteorologia sono spesso sporchi con degli errori gia in partenza
    e allora come si spiega il tonfo di ecmwf per quanto riguardala colata "turca"? la vedeva sempre su di noi...non è una critica a priori ma per capire perchè a volte si intestardiscono per poi virare

  10. #120
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,119
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Matematici per Dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da gianni78 Visualizza Messaggio
    Si confermo che sta nascendo un forte warming stratosferico, i nostri algoritmi usati per le simulazioni delle possibili variabili atmosferici sono abbastanza affidabili. Posso solo dire che da 3 giorni che il nostro potente modello matematico attraverso le variabili introdotte per quel periodo vede la nascita di un potente anticiclone russo, e un forte rallentamento del vp in sede canadese(periodo 23 /31., Se vedete l"articolo di un altro sito.... dove un centro di calcolo.... vede per gennaio un periodo molto rigido per europa orientale e meridionale, a presto
    Beh speriamo...come altro sito ti riferisci a Climatemonitor?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •